Magazine Informazione regionale

Ecco chi è Bossi Umberto.

Creato il 10 ottobre 2011 da Mir Gorizia @Ettore_Ribaudo

Biografia

Nasce da Ambrogio e Ida Valentina Mauri. Il padre era operaio, la madre portinaia. Umberto è il figlio primogenito. Dopo di lui nascono Franco (1947) e Angela (1951).

Gli anni giovanili

L’esperienza discografica

Umberto Bossi a vent'anni, nel 1961.

Umberto Bossi ebbe una breve esperienza come cantautore, col nome d’arte di Donato.
Nel 1961 Bossi partecipò insieme al suo complesso al Festival di Castrocaro dove venne bocciato in semifinale perché «troppo triste»[1].
Accompagnato dall’orchestra di D. U. Mazzucchelli incise nel 1964 per la Caruso un disco 45 giri con i brani Ebbro (boogie woogie)” e Sconforto (rock-slow), dei quali era autore con Mazzucchelli[2][3].
Bossi è stato anche autore di poesie in dialetto. Una di queste, Scioperu in dur Baset (Sciopero alla Bassetti), fu pubblicata nel gennaio 1982 su “Ul bartavèll”, rivista politico-culturale varesina. Bossi frequentava gli incontri organizzati dal Circolo Filologico locale sulla storia e gli idiomi del territorio. In una conferenza, dove parlava di glottologia, conobbe Manuela Marrone, che divenne la sua seconda moglie.

Per aiutare la famiglia, deve lasciare la scuola per andare a lavorare: trova un impiego all’ACI di Varese. In quegli anni ottiene il diploma di perito tecnico elettronico presso la scuola per corrispondenza «Radio Elettra» [4]. Sul profilo pubblicato tanto sul sito della Camera dei Deputati[5] quanto sul sito ufficiale della Lega Nord Bossi dichiara di essere in possesso del Diploma di maturita’ scientifica. Questo è quanto scritto sul sito della Lega Nord: Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si iscrive alla facoltà di Medicina di Pavia, ove esercita anche la professione di tecnico elettronico applicato alla medicina. [6] Cambia mestiere più volte. E’ lo stesso Bossi a dichiarare «Ho fatto l’operaio, il perito tecnico, ho lavorato nell’informatica, ho studiato medicina a Pavia, ho insegnato matematica e fisica».[7].

Gli inizi dell’impegno in politica [modifica]

Esistono diverse testimonianze della militanza a sinistra di Umberto Bossi negli anni giovanili, anche se non fu un sessantottino. Nei primi anni settanta ha militato, in rapida successione, nel gruppo comunista de il manifesto, nel Partito di Unità Proletaria per il comunismo, di estrema sinistra, nell’Arci e nei movimenti ambientalisti[8].Per alcuni mesi fra il 1974 e 1975 Bossi, studente fuori corso alla Facoltà di medicina dell’Università di Pavia, fu impegnato in un’iniziativa di solidarietà del Partito Comunista Italiano di Verghera, frazione di Samarate (VA); partecipò all’organizzazione di un’esposizione di quadri per una raccolta di fondi a sostegno dei dissidenti di Augusto Pinochet, il generale cileno che aveva instaurato nel Paese una dittatura militare. Gli venne data la tessera della sezione locale[9][10].Il suo incontro con le idee autonomiste e federaliste avviene per caso a 38 anni, nel 1979: un giorno, entrando in facoltà a Pavia, nota un avviso dell’Union Valdôtaine, movimento autonomista della Valle d’Aosta. Conosce il leader Bruno Salvadori. Bossi decide immediatamente di unirsi alla sua causa e si attiva per la creazione di una rete di movimenti autonomisti dell’Italia settentrionale. Nello stesso anno conosce Roberto Maroni, con cui inizia un lungo sodalizio politico.Nel 1980 Bossi fonda un gruppo che chiama «Unione Nord Occidentale Lombarda per l’Autonomia» (U.N.O.L.P.A.); insieme con Salvadori e Maroni fonda la società editoriale Nord Ovest, che edita la rivista Nord Ovest: «Mi misi con lui [Salvadori] a fare il giornale, però non avevo ancora deciso di dedicarmi solo al federalismo» [7].L’8 giugno 1980 Salvadori muore in un incidente automobilistico, lasciando Bossi a ripianare da solo i debiti del giornale. «Mi mancava qualche esame alla laurea, ma decisi di buttare tutta la mia vita per togliermi quel chiodo»[7][11].Nel 1982 Bossi crea assieme a Roberto Maroni e Giuseppe Leoni la «Lega Autonomista Lombarda» di cui viene eletto segretario nazionale. Per diffondere le idee autonomiste crea un nuovo giornale, Lombardia Autonomista. Il primo numero esce nel marzo 1982 come supplemento di “Rinascita Piemontese”. Bossi si presenta alle elezioni politiche del 1983 in alcune circoscrizioni della Lombardia insieme ad altri autonomisti sotto il simbolo della Lista per Trieste, senza essere eletto (nella circoscrizione Varese-Como-Sondrio ottiene 157 preferenze: «Sapevo che lo facevo solo per portare la valigia e fare esperienza.» [7]).Il 12 aprile 1984 Bossi fonda la Lega Lombarda. Firmano l’atto di fondazione, davanti a un notaio di Varese: Umberto Bossi, la sua compagna Manuela Marrone, Giuseppe Leoni, Marino Moroni ed Enrico Sogliano. La neonata formazione partecipa alle elezioni europee che si tengono in quell’anno in alleanza con Liga veneta e Movimento Piemont. Bossi ottiene 1.630 preferenze [7]. Alle elezioni amministrative del 1985 la Lega elegge i primi rappresentanti nei comuni di Varese e Gallarate e nella provincia di Varese. Non ha successo invece alle elezioni regionali. Alle elezioni politiche del 1987 Bossi viene eletto per la prima volta senatore.

La Lega Nord [modifica]

Alla fine degli anni ottanta, visto anche il progressivo successo della Lega a livello regionale, porta avanti il suo progetto politico di unire i vari movimenti politici autonomisti dell’Italia settentrionale (Lega Lombarda, Liga Veneta, Arnassita Piemonteisa, Partito Popolare Trentino Tirolese, Union Ligure, Lega Padana Emilia, Alleanza Toscana), che si traduce nella creazione dell’«Alleanza Nord». Il 4 dicembre 1989 Bossi fonda la Lega Nord, di cui è nominato Segretario federale al raduno di Pontida (BG) [12].Alle elezioni politiche del 1992 Bossi viene rieletto, questa volta alla Camera, con 240.523 preferenze, una delle cifre più alte di tutta Italia. Il 1992 è anche l’anno in cui esplode Tangentopoli, un evento epocale che vede Bossi inizialmente fra i più convinti sostenitori del “pool di Milano”, cioè dei magistrati della Procura meneghina intenti ad indagare sui fenomeni di corruzione. Ma anche Bossi in persona e la sua Lega vengono coinvolti nel 1993 per una questione legata a un finanziamento illecito di duecento milioni di lire, ricevuti dagli allora dirigenti del colosso chimico Montedison [13]. Fino ad allora Bossi sostenne la linea del Pool di Milano, partecipando a una manifestazione con MSI, PDS e Verdi. Emblematica fu, alla Camera dei deputati, l’agitazione di una corda a forma di cappio da parte di Luca Leoni Orsenigo.Il 5 gennaio 1994, al processo Enimont, Bossi ammette il finanziamento illecito tramite una tangente ricevuta dalla Montedison[14][15]. Nel 1995 viene condannato per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti a 8 mesi[16], pena confermata in appello nel 1997[17] e Cassazione l’anno dopo[18].

La breve alleanza con Forza Italia (1994) [modifica]

Nello stesso anno crea al Nord con Forza Italia (partito politico fondato nel 1994 dall’imprenditore milanese Silvio Berlusconi) la coalizione elettorale denominata Polo delle Libertà, che assieme al Movimento Sociale Italiano vince le elezioni.Il 24 agosto 1994 Bossi appare in TV da Porto Cervo per rilasciare delle dichiarazioni politiche in canottiera[19]. L’inusualità della veste lo renderà molto popolare[20][21]. La scelta di questa veste è interpretata come segno di distanza dal mondo politico: nonostante la frequentazione dei palazzi romani, Bossi è rimasto un uomo del popolo[senza fonte].Il governo Berlusconi viene sfiduciato il 22 dicembre 1994. In quell’occasione Bossi stacca il suo partito dalla coalizione presentando una mozione di sfiducia[22]. L’atto viene denominato dai mass media “ribaltone“.

Gianfranco Miglio consigliere di Bossi [modifica]

Nel 1990 iniziò un rapporto di collaborazione tra Umberto Bossi e Gianfranco Miglio, emerito professore dell’Università Cattolica di Milano ed insigne studioso dei sistemi politici, convinto federalista.Nel 1992 Miglio fu eletto al Senato come indipendente nelle file della Lega. Il suo impegno politico fu finalizzato all’elaborazione di un progetto di riforma federale fondato sul ruolo costituzionale assegnato all’autorità federale e a quella delle macroregioni o cantoni (del Nord o Padania, del Centro o Etruria, del Sud o Mediterranea, oltre alle cinque regioni a statuto speciale).Miglio presentò i punti salienti del progetto al congresso del partito ad Assago nel 1993. Il Decalogo di Assago venne fatto proprio dalla Lega Nord solo marginalmente: Bossi preferì infatti seguire una politica di contrattazione con lo stato centrale che mirasse al rafforzamento delle autonomie regionali.La crepa nei rapporti tra il Profesùr ed il Senatùr si acuì dopo le elezioni del 1994, quando Miglio si mostrò contrario sia ad allearsi con Forza Italia, sia a entrare nel primo governo Berlusconi. Soprattutto Miglio non gradì che per il ruolo di ministro delle Riforme istituzionali fosse stato scelto Francesco Speroni al suo posto[23]. Bossi reagì spiegando: «Capisco che Miglio sia rimasto un po’ irritato perché non è diventato ministro, ma non si può dire che non abbiamo difeso la sua candidatura. Il punto è che era molto difficile sostenerla, perché c’era la pregiudiziale di Berlusconi e di Fini contro di lui. Di fatto, il ministero per le Riforme istituzionali a lui non lo davano. (…) Se Miglio vorrà lasciare la strada della Lega, libero di farlo. Ma vorrei ricordargli che è arrivato alla Lega nel ’90 e che, a quell’epoca, il movimento aveva già raggranellato un sacco di consiglieri regionali». In conclusione per Bossi, Miglio «pare che ponga solo un problema di poltrone e la difesa del federalismo non è questione di poltrone»[24]. Il giorno dopo, 16 maggio 1994, Miglio lascia la Lega Nord, a suo avviso responsabile di aver abbandonato la spinta federalista-secessionista per seguire una politica di contrattazione con lo stato centrale, che di fatto la inserisce pienamente nel sistema di potere partitico “romano”[25]. Di Bossi dice esplicitamente: «Spero proprio di non rivederlo più. (…). Per Bossi il federalismo è stato strumentale alla conquista e al mantenimento del potere. L’ultimo suo exploit è stato di essere riuscito a strappare a Berlusconi cinque ministri. Tornerò solo nel giorno in cui Bossi non sarà più segretario»[26]. Il giorno stesso Miglio uscì dal gruppo leghista e si iscrisse al Gruppo Misto. Il 1° giugno Miglio fondò un proprio partito, l’«Unione Federalista».Quell’anno il Profesùr pubblicò un libro in cui raccontò l’esperienza appena conclusasi nella Lega (Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994).

Dall’opposizione al governo [modifica]

Nel 1995 Bossi sceglie come inno della Lega il Va’ pensiero di Verdi [27]. Da allora in poi il Va’ pensiero viene eseguito in tutte le manifestazioni della Lega.Il 15 settembre 1996, forte del consenso elettorale ottenuto dalla Lega pari al 10,8% a livello nazionale (30% in Veneto, 25% in Lombardia, 20% in Piemonte), radicalizzando la propria politica, annuncia di voler perseguire il progetto della secessione delle regioni dell’Italia settentrionale (indipendenza della Padania). A tal fine organizza una manifestazione lungo il fiume Po, partendo dalla sua sorgente in Piemonte ed arrivando a Venezia, in Riva degli Schiavoni, dove dopo aver ammainato la bandiera tricolore italiana, fa issare quella col Sole delle Alpi verde in campo bianco, e proclama provocatoriamente l’indipendenza della Repubblica Federale della Padania leggendo una dichiarazione che affermava «Noi Popoli della Padania, solennemente proclamiamo: la Padania è una Repubblica federale, indipendente e sovrana…»[28].Nello stesso periodo crea un’assise politica a Mantova denominata Parlamento del Nord (e successivamente Parlamento della Padania) e l’anno successivo porta oltre 6 milioni di persone (cifra dichiarata da organi leghisti) a votare sotto i gazebo per il primo Governo della Padania. Durante questa fase, ritenendo opportuno dar voce e spazio alla cultura padana, fonda alcuni mezzi di comunicazione, come il quotidiano La Padania, Radio Padania e TelePadania. Bossi ricopre l’incarico di direttore politico del quotidiano.I rapporti con Silvio Berlusconi continuano ad essere tesi. Dalle pagine della Padania, il leader di Forza Italia viene più volte accusato di collusione con la mafia [29].All’opposizione durante il governo di centro-sinistra (Prodi 1996-98; D’Alema I e bis 1998-2000 e Amato 2000-2001), Bossi riallaccia i rapporti col Polo di centro-destra in occasione delle elezioni regionali del 2000, costituendo l’anno successivo una nuova coalizione chiamata Casa delle Libertà. L’alleanza vince elezioni politiche del 2001 (13 maggio), anche se i voti della Lega Nord scendono dal 10% al 3,9% [30]. Bossi entra nel governo assumendo l’incarico di Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione.

La malattia e il rientro in politica [modifica]

Umberto Bossi (al centro) nel 2005 al rientro dopo la malattia, parla a un incontro del Movimento Giovani Padani con lui Giancarlo Giorgetti e Rosy Mauro

La mattina dell’11 marzo 2004 è ricoverato in ospedale in gravi condizioni, colpito da un ictus cerebrale; le condizioni cliniche di Bossi destarono notevoli preoccupazioni fin dall’esordio (in urgenza fu portato nell’Ospedale Fondazione Macchi di Varese). Le circostanze in cui si è verificato l’ictus sono, tutt’oggi, fonte di discussioni e varie congetture mai, peraltro, verificate. La riabilitazione lo ha costretto ad una lunga degenza ospedaliera presso la clinica Hildebrand di Brissago, nel Canton Ticino in Svizzera tenuta per lungo tempo (ben 51 giorni) segreta [31] e ad una faticosa convalescenza, poi conseguentemente a una lunga interruzione dell’attività politica. Gli sono vicini la moglie Manuela e i figli, la segretaria del Sindacato Padano Rosy Mauro, l’allora Presidente della Provincia di Varese Marco Reguzzoni[32].Nonostante le condizioni di salute (l’emiparesi, conseguenza dell’ictus, gli ha lasciato un braccio indebolito, difficoltà a camminare e parlare da cui si è successivamente ripreso, anche se non completamente) è candidato come capolista al Parlamento europeo alle elezioni di giugno, risultando eletto nelle due circoscrizioni del nord, con circa 285.000 voti. Per il seggio di Strasburgo ha lasciato la carica di deputato italiano.Lo si rivedrà solo il 19 settembre nella sua casa a Gemonio[33] e tornerà in pubblico gradualmente [34] prima partecipando il 28 febbraio 2005 nella sede della Lega in via Bellerio a Milano all’inaugurazione dell’asilo nido interno[35], poi il 6 marzo tiene il suo primo comizio dopo l’ictus nella casa dell’esilio di Carlo Cattaneo a Castagnola[36], quindi il 19 giugno 2005 è in uno dei tradizionali raduni di Pontida[37][38], ma solo dal 15 novembre ritornerà a far politica a Roma ripresentandosi al Senato[39][40].Alla manifestazione di Castagnola (che ha fatto discutere nell’ambiente ticinese[senza fonte]) prende parte anche il ministro dell’Economia Giulio Tremonti (legato a Bossi da un patto di leale collaborazione chiamato dai media «asse del Nord»), il ministro Roberto Calderoli, il Ministro della Giustizia Roberto Castelli, il Ministro del Lavoro e politiche sociali Roberto Maroni e una delegazione della Lega dei Ticinesi, movimento politico localista ad ispirazione cantonale elvetico guidato dall’imprenditore luganese Giuliano Bignasca[41]. Bossi parlerà tre volte per un totale di 15 minuti[42].Nella primavera 2006, in occasione delle elezioni politiche, interviene personalmente a comizi e incontri pubblici a sostegno dei candidati leghisti al Parlamento e alle successive elezioni amministrative. Eletto deputato quale capolista della Lega Nord Padania-Movimento per l’Autonomia, rifiuta il posto per rimanere al Parlamento europeo.

Militanti leghisti al raduno di Pontida nel giugno 2007

Bossi e la dirigenza leghista sul palco della manifestazione tenutasi in Piazza del Duomo a Milano il 17 dicembre 2007

Manifestazioni leghiste recenti [modifica]

Il 17 settembre del 2006, in occasione del decennale della dichiarazione d’indipendenza della Padania, dal palco galleggiante in Riva degli Schiavoni a Venezia, lancia l’idea di riaprire il Parlamento del Nord, quale punto di contatto fra il cittadino e le istituzioni centrali, e della necessità di un rinnovamento della classe dirigente leghista nella direzione dei giovani.Il 2 febbraio del 2007 partecipa ai lavori di riapertura del Parlamento del Nord a Vicenza. L’assise padana è tornata a riunirsi mensilmente nella città veneta. Verso la fine dell’agosto 2007, è tornato a far parlare di sé a causa di una esternazione relativa alla protesta fiscale da lui stesso ideata per far cadere il governo Prodi, affermando: “C’è sempre una prima volta per prendere in mano i fucili”, ma anche: “Se la Lombardia non paga, l’Italia muore in 5 giorni”.Il 5 gennaio del 2008, Bossi coglie l’occasione d’incontrare il presidente cantonale della Lega dei Ticinesi Giuliano Bignasca, dopo una visita al cardiocentro di Lugano, al fine di discutere delle problematiche politiche dell’area insubre. La riunione si tiene presso il Grott dal Prévat di Bosco Luganese. Alla riunione partecipano anche il Consigliere di Stato ticinese Marco Borradori ed il deputato Norman Gobbi. Per la Lega Nord è presente il Presidente della Provincia di Como Leonardo Carioni.Si parla soprattutto di trasporti ed in particolare del prolungamento della NTFA oltre la frontiera e dei progetti per l’aeroporto lombardo della Malpensa. Gli Svizzeri decidono di partecipare con una delegazione della loro Lega alla manifestazione federale dei Lumbard programmata per il 10 febbraio contra la possibilità di declassamento dell’aeroporto e la vendita dell’Alitalia alla compagnia di bandiera francese Air France.Il 20 luglio 2008, parlando al congresso della Liga Veneta a Padova, citando una traccia dell’inno di Mameli – dove si dice Ché schiava di Roma – punta a tal proposito il dito medio esprimendo il suo dissenso alla schiavitù della Padania. Inoltre, in riferimento anche alla bocciatura del figlio Renzo agli esami di maturità per il secondo anno consecutivo, esorta ad una riforma scolastica, da fare dopo quella federalista, dove non sia previsto l’insegnamento da “Gente (gli insegnanti) non dal nord”, accusata di “martoriare” gli studenti settentrionali.[43]Il 13 settembre 2009 a Venezia, durante la festa dei popoli padani, annuale festa della Lega Nord, durante il comizio davanti a decine di migliaia di militanti, sostenitori e simpatizzanti, dice: “il federalismo non basta più, la Padania un giorno sarà uno stato libero, indipendente e sovrano; saremo liberi con le buone o con le meno buone. I padani non hanno paura del carcere per ottenere la loro libertà!”[44]

Procedimenti giudiziari [modifica]

Il 5 gennaio 1994, al processo ENIMONT Umberto Bossi ha riconosciuto la colpevolezza dell’amministratore del movimento Alessandro Patelli relativamente ad un finanziamento illecito ricevuto dallo stesso da parte di Carlo Sama della Montedison. Dopo aver restituito integralmente la somma di 200 milioni di lire, raccolta dagli stessi militanti leghisti, e dopo l’allontanamento dal partito di Patelli, è stato condannato con sentenza definitiva dalla Cassazione a 8 mesi di reclusione per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti.Bossi è stato in seguito condannato per il reato di vilipendio alla bandiera italiana per averla in più occasioni, il 26 luglio e il 14 settembre 1997, pubblicamente offesa usando, nella prima occasione la frase “Quando vedo il tricolore mi incazzo. Il tricolore lo uso per pulirmi il culo“, nel secondo caso, rivolto ad una signora che esponeva il tricolore, “Il tricolore lo metta al cesso, signora“, nonché di aver chiosato “Ho ordinato un camion di carta igienica tricolore personalmente, visto che è un magistrato che dice che non posso avere la carta igienica tricolore“.Per la prima affermazione, Bossi è stato condannato il 23 maggio 2001 ad un anno e quattro mesi di reclusione, con la sospensione condizionale della pena; il 15 giugno 2007 la Prima sezione penale della Cassazione, respingendo il ricorso presentato dalla difesa, lo ha condannato in via definitiva. Per il secondo evento si è ricorso alla Camera, nel gennaio 2002, che non ha concesso l’autorizzazione a procedere nei confronti di Bossi (allora ministro delle Riforme) per l’accusa di vilipendio alla bandiera, ma la Consulta ha annullato la delibera di insindacabilità parlamentare, nella sentenza 249 del 28 giugno 2006.All’inizio del 2006 la pena prevista per il reato di opinione è stata modificata, dall’originaria detentiva (che prevedeva fino a tre anni di reclusione), ad una pecuniaria (multa fino al massimo di 5000 euro). Bossi ha chiesto poi che anche la multa gli venisse tolta, in quanto europarlamentare, ma la Cassazione ha rigettato il ricorso confermando la condanna a pagare 3000 euro di multa.

Vita privata [modifica]

Il 31 agosto 1975 Bossi si sposa con Gigliola Guidali, commessa di Gallarate, sua compagna da cinque anni. Bossi ha 34 anni e non ha, all’epoca, un lavoro fisso. È iscritto alla Facoltà di Medicina dell’Università di Pavia.Nel 1979 i coniugi Bossi hanno un figlio, Riccardo. La moglie dà al marito un ultimatum: un lavoro stabile è necessario per portare avanti la famiglia. Nel 1982, Gigliola Guidali chiede e ottiene la separazione. Più tardi, in un’intervista, raccontò di aver chiesto la separazione dopo aver scoperto che Umberto usciva tutte le mattine di casa con la valigetta del dottore, dicendole «ciao amore, vado in ospedale», senza essersi però mai laureato.[45][46]. Al marito mancano infatti sei esami[47]. Nel 1994 Bossi si è sposato in seconde nozze con Manuela Marrone, di origini siciliane[48], cofondatrice della Lega Lombarda, dalla quale ha avuto tre figli: Eridano Sirio (1995)[49], Roberto Libertà (1990)[50] e Renzo detto, suo malgrado, Il Trota da quando suo padre lo definì così nel 2008 in risposta a chi gli chiedeva se fosse il suo delfino[51]. Dal primogenito ha avuto nel 2004, la sua prima nipote.Numerose polemiche hanno, negli ultimi anni, interessato i familiari di Umberto Bossi. A partire dalla moglie Manuela Marrone titolare, come denunciato da Mario Giordano nel suo libro Sanguisughe, edito da Mondadori nel 2011 di una baby pensione dall’età di 39 anni. Al fratello Franco Bossi che, pur se in possesso solo del diploma di licenza media inferiore[52], ha lavorato dal 2004 al 2009 come assistente parlamentare dell’eurodeputato leghista Matteo Salvini[53] con la retribuzione di 12.750 euro al mese.Da ultimo Renzo Bossi (1988) che a gennaio 2009 è stato nominato membro dell’Osservatorio sulla trasparenza e l’efficacia del sistema fieristico lombardo, organismo istituito su iniziativa della Lega. [54][55][56]. La nomina solleva un ampio dibattito e aspre polemiche; Vittorio Zucconi su Repubblica definì la nomina nepotista[57]. La polemica più aspra è legata al suo stipendio di 12.000 euro mensili, notizia in seguito smentita dal presidente del consiglio regionale della Lombardia Davide Boni[58] e dal capogruppo della Lega Nord alla Camera Roberto Cota[59].Renzo Bossi, a 21 anni e sei mesi, con 12.893 voti, è il più giovane consigliere regionale mai eletto in Lombardia. Nelle elezioni regionali del 2010 infatti venne, infine, candidato nella provincia di Brescia ed eletto nelle liste della “Lega Lombarda – Lega Nord – Padania”. Attualmente è componente sia della Commissione I Programmazione e Bilancio sia della Commissione II Affari Istituzionali [60] e percepisce uno stipendio netto mensile tra 9.500 e 11.150 euro (ca) [61].http://feeds.feedburner.com/blogspot/sHlyJAmbiente, Auto, corruzione, economia, Elezioni, elezioni europee, Forza Italia, Giustizia, Governo, lavoro, massacro degli onesti, mir, partiti e democrazia, politica, politiche sociali, protest, rinnovamento, salute, Tag, Tasi, terna, UE, urla nel silenzio

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog