Magazine Cultura

Ecco qualche sagra da non perdere

Creato il 27 agosto 2013 da Paolo Franchini

Grazie a Raspini (www.raspinisalumi.it), una carrellata di sagre e fiere all’insegna dei sapori e dei piaceri della buona cucina.

Sagra del Baragioeu
Dal 31 Agosto al 1° Settembre a Cuggiono, Milano.

Oltre al classico abbinamento del vino Baragioeu col pan tramvai (il pane con l’uva che gli operai si portavano dietro come pranzo al sacco, nel loro viaggio in tram verso le fabbriche milanesi), alla sagra si potranno gustare specialità lombarde come il risòtt cunt a pasta da salàm (risotto con pasta di salame), pesitt rùstii (alborelle essiccate) con patatine, salamìtt fresch in su a brasca (salsicciotti freschi cotti alla brace).

Sagra dei Crotti
Dal 1° all’8 Settembre a Chiavenna, Sondrio.

I crotti sono le caratteristiche grotte del territorio chiavennate che, per la loro temperatura ideale costante durante tutto l’anno, sono state tradizionalmente adibite a cantine naturali. Durante la sagra, in ogni crotto, verrà proposto un menu speciale, e si potranno gustare piatti e prodotti tipici come gli gnocchetti di Chiavenna, le costine al lavecc e il violino di capra, salume molto particolare simile alla bresaola.

Il Grappolo d’Oro
Dal 2 all’8 Settembre a Chiuro, Sondrio.

Per un’intera settimana, le eccellenze vinicole della Valtellina si danno appuntamento a Chiuro per la manifestazione enologica Il Grappolo d’Oro. Per le strade di Chiuro e nel territorio circostante si potrà partecipare a degustazioni dei vari vini docg della Valtellina, visite guidate, camminate enogastronomiche e ancora spettacoli, convegni e mostre a tema.

Sagra del Luccio in Salsa
Dal 6 al 9 Settembre a Pozzolo, Mantova.

Negli spazi ristorante allestiti presso gli impianti sportivi si potrà gustare il luccio in salsa con la polenta e altre specialità tradizionali del Mantovano come risotto con la salamella (un tipo di salsiccia), tortelli di zucca e torta sbrisolona. In programma mostre, stand espositivi, intrattenimenti musicali e per bambini.

Sagra del Chisciöl
Il 7 Settembre a Sernio, Sondrio.

Piatto povero tipico della tradizione contadina valtellinese, il chisciöl è una saporita frittella fatta con farina di grano saraceno, farina bianca, formaggio Casera, strutto di maiale, acqua e sale. Negli stand gastronomici della sagra si potrà gustare il chisciöl insieme a salumi misti e a dolci casalinghi. Nel programma dell’evento anche musica dal vivo e serata danzante.

Il Pizzocchero d’Oro
Dall’8 al 22 Settembre a Teglio, Sondrio.

Le tradizionali tagliatelle di grano saraceno si potranno gustare nella loro ricetta più popolare: cotte con verza e patate e condite con formaggio Casera e burro d’alpeggio, insieme a salumi, formaggi e altri prodotti tipici della Valtellina. Fra gli eventi in programma anche visite guidate, laboratori e un mercatino di prodotti biologici e artigianali.

Sagra del Risotto e Palio del Bove Grasso
Dal 12 al 15 Settembre a Cergnago, Pavia.

Il risotto, preparato con i funghi porcini raccolti nei boschi della Lomellina, si potrà gustare tutte le sere della sagra a partire dalle 20 (la domenica anche a pranzo a partire dalle 12.30), insieme ad altre ricette tipiche del territorio, come la tradizionale torta virulà: un soffice dolce con un doppio impasto, “bianco” e al cacao.

Festa dell’Alpeggio
Dal 21 al 22 Settembre a Chiareggio, Sondrio.

Dal 21 al 22 Settembre si potranno gustare menu tipici a base dei formaggi e degli altri prodotti caseari di malga, assistere alla sfilata delle mandrie e alla premiazione della mucca che avrà le migliori decorazioni; non mancheranno spettacoli e intrattenimenti musicali.

Festival della Bresaola
Dal 21 al 22 Settembre a Sondrio.

Salume tipico della Valtellina, la bresaola trova la sua celebrazione nel Festival della Bresaola, che si terrà a Sondrio dal 21 al 22 Settembre. Durante il festival la bresaola della Valtellina igp sarà protagonista di menu a tema e di degustazioni, in accompagnamento ad altri salumi, a vini e altri prodotti tipici del territorio valtellinese.

Sagra della Patata
Dal 26 al 29 Settembre a Lazzate, Monza e Brianza.

Negli organizzatissimi stand gastronomici si troveranno piatti a base di patate: gnocchi di patate con ragù di cacciagione o con salsiccia luganega, pizzoccheri, pasta con patate e pancetta, ravioli ripieni di patate e speck, polenta di patate, gateau e sformati di patate, patate in gratin, spezzatini, stracotti, brasati e salamelle con contorno di purè di patate, grigliate miste e salamelle con patatine fritte, fino ai dolci, con la torta dolce di patate.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine