![Ecolonia Ecolonia](http://m2.paperblog.com/i/7/72974/ecolonia-L-1.jpeg)
![Ecolonia Ecolonia](http://m2.paperblog.com/i/7/72974/ecolonia-L-2.jpeg)
![Ecolonia Ecolonia](http://m2.paperblog.com/i/7/72974/ecolonia-L-3.jpeg)
L'acqua ha un ruolo fondamentale, punto centrale di Ecolonia è uno stagno naturale attorno al quale sono stati costruiti gli edifici. Le acque di scarico del quartiere in parte finiscono nella rete fognaria, in parte vengono assorbite dalla vegetazione dello stagno. La pioggia è raccolta dai tetti verdi delle abitazioni, conservata e riutilizzata per innaffiare i giardini o per gli scarichi dei bagni. All’interno di Ecolonia gli spostamenti sono prevalentemente a piedi o in bicicletta, e le strade sono a scorrimento lento, con un’organizzazione della viabilità finalizzata alla coesistenza pacifica tra pedoni, biciclette e (poche) auto. Esternamente, la zona in cui sorge la comunità è ben collegata con tutti i servizi necessari, raggiungibili anche con una passeggiata. Il quartiere è stato costruito seguendo uno schema di sviluppo a carattere spontaneo, per ospitare persone di culture e abitudini diverse. Avere tanti progettisti implica infatti avere tanti tipi di strutture abitative, una varietà utile per venire incontro a necessità differenti. Il risparmio energetico è del 30% per le case di Ecolonia rispetto a un’abitazione tradizionale, 40% La diminuzione del consumo di carburante per i trasporti, 20% La diminuzione del consumo dell’acqua10% La riduzione stimata dei consumi elettrici.
(fonte atcasa)