![Edoardo Puglielli. Marx e l’età moderna. Percorsi per la didattica della storia, della filosofia e delle scienze umane Karl Marx (1818-1883)](http://m2.paperblog.com/i/304/3048693/edoardo-puglielli-marx-e-leta-moderna-percors-L-WFvdir.jpeg)
Karl Marx (1818-1883)
ISSN 2281-6569, SFI Sezione di Sulmona Giuseppe Capograssi [online]
«Ogni cosa oggi sembra portare in se stessa la sua contraddizione. Macchine, dotate del meraviglioso potere di ridurre e potenziare il lavoro umano, fanno morire l’uomo di fame e lo ammazzano di lavoro. Un misterioso e fatale incantesimo trasforma le nuove sorgenti della ricchezza in fonti di miseria. Le conquiste della tecnica sembrano ottenute a prezzo della loro stessa natura. Sembra che l’uomo, nella misura in cui assoggetta la natura, si assoggetti ad altri uomini o alla propria abiezione. Perfino la pura luce della scienza sembra poter risplendere solo sullo sfondo tenebroso dell’ignoranza. Tutte le nostre scoperte e i nostri progressi sembrano infondere una vita spirituale alle forze materiali e al tempo stesso istupidire la vita umana, riducendola ad una forza materiale». Karl Marx, Discorso per l’anniversario di «The People’s Paper» [1856]