Magazine Rugby

Elezioni FIR – Arriva anche il programma di Gavazzi

Creato il 04 settembre 2012 da Ilgrillotalpa @IlGrillotalpa

Elezioni FIR – Arriva anche il programma di GavazziRicevo e pubblico

A pochi giorni dall’Assemblea elettiva nazionale della FIR che andrà a scegliere il nuovo Consiglio Federale, il candidato alla Presidenza Alfredo Gavazzi inizia a presentare, grazie ad una serie di comunicati, il suo programma elettorale che proprio da oggi è disponibile sul sito: www.rugbyfuturo.it 

La prima delle tematiche affrontate, sarà quella di presentare le linee guida della sua candidatura. Punto di partenza è il claim e concetto fondamentale del nuovo progetto voluto da Alfredo Gavazzi: ”L’innovazione nella continuità”.

La Federazione dovrà essere infatti in grado di affrontare nuovi scenari, in quanto, non solo il ruolo del rugby italiano è cambiato ma è il rugby moderno ad essersi evoluto radicalmente e a richiedere un equilibrato mix di continuità e innovazione.

I concetti cardine intorno ai quali è stato costruito il programma elettorale possono essere sintetizzati in tre punti:

-  Lavoriamo insieme per crescere insieme

-  Recuperare e valorizzare la centralità delle Società

-  Definire regole differenti tra il rugby di base (sino all’Eccellenza) e il rugby di Alto Livello

Non vi è infatti crescita se le varie componenti non crescono di pari passo. È indispensabile rafforzare il dialogo tra la Federazione e le Società valorizzando il loro ruolo per mettere in atto una vera e propria cooperazione tra le varie componenti.

Fulcro di questa crescita e collaborazione, può essere rappresentata dai Centri di Formazione per i giocatori under 16 e dalle Accademie per under 18/19, da inserire all’interno delle Società. Queste strutture giovanili parteciperanno a campionati d’élite a loro riservati.

Per raggiungere gli obiettivi prefissi occorre una programmazione seria e concreta – tiene a sottolineare Alfredo Gavazzi - i programmi a breve termine rappresentano il supporto per quelli a medio termine, così come questi ultimi costituiscono la base per gli obiettivi di lungo periodo, che rappresentano infine il vero e proprio traguardo.
Attraverso un costante monitoraggio devono essere analizzati i risultati di breve termine, così come devono essere evidenziate eventuali problematiche inaspettate. Questo processo porta, anno con anno, ad apportare le necessarie modifiche per concretizzare gli obiettivi di medio e lungo periodo”.

IL PROGRAMMA LO TROVATE E LO POTETE SCARICARE A QUESTO LINK


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog