![EMANUELA MORI (PD): PERUGIA CAPITALE DI CULTURA E INFORMAZIONE Emanuela Mori](http://m2.paperblog.com/i/231/2317958/emanuela-mori-pd-perugia-capitale-di-cultura--L-fAMenc.jpeg)
Emanuela Mori
“Perugia capitale della cultura e dell’informazione. Mettere in rete attraverso la gestione consorziata dei contenitori della città, un cartellone di eventi, anche permanenti, di portata internazionale a partire anche dal Festival del giornalismo, che solo con ‘tweet e selfie’ a raffica sulla rete ha promosso l’immagine della città a costo zero dall’Australia al Polo Nord”. Anche a Perugia con la cultura bisogna tornare a mangiare. È quanto ha dichiarato Emanuela Mori, candidata nella lista Pd per il Consiglio comunale di Perugia nel corso di un incontro con alcune associazioni e operatori della cultura e
![EMANUELA MORI (PD): PERUGIA CAPITALE DI CULTURA E INFORMAZIONE pd_logo](http://m2.paperblog.com/i/231/2317958/emanuela-mori-pd-perugia-capitale-di-cultura--L-TbrS_O.jpeg)
informazione. “Lo sforzo che sta facendo l’amministrazione comunale – ha continuato Mori -, sindaco Boccali in testa, sul versante della possibile gestione consorziata di teatri, auditorium e strutture, da non sottovalutare anche la sinergia con lauditorium Capitini di proprietà della Provincia di Perugia, dovrà necessariamente andare di pari passo con la programmazione di eventi e iniziative artistico-culturali in grado di fare di Perugia, il polo di attrazione del centro-Italia, fra Firenze e Roma”. “Sul versante dell’informazione – ha detto poi la candidata -, la notizia che anche per il prossimo anno il Festival internazionale di giornalismo resterà ancora a Perugia, dovrà consentirci di programmare e tornare a collaborare in maniera fattiva con quella che è attualmente la manifestazione del settore più importante, capace di puntare i riflettori sulla città e sulle sue bellezze artistico-culturali in ‘mondovisione’. Perugia, in fatto di cultura e arte può e deve rappresentare una vera e propria palestra e trampolino di lancio di giovani talenti, e ce ne sono tanti che purtroppo per mancanza di opportunità lavorative ed occupazionali sono costretti talvolta ad emigrare all’estero”.