Enemy

Creato il 22 agosto 2014 da In Central Perk @InCentralPerk
Al Cinema (prossimamente)
Non uno ma ben due Jake Gyllenhaal?
Due, e dico due, Jake occhionidolci Gyllenhaal?
Un doppio Jake ancheseingrassopiaccio Gyllenhaal?
Che cos'è, il migliore dei sogni?
Quasi, o meglio, per le spettatrici forse, perchè per il povero professore di storia Adam Bell, scoprire che al mondo, anzi, nella sua stessa città, esiste un suo perfetto sosia si trasformerà ben presto nel peggiore degli incubi.
Com'è possibile, come quest'attore scoperto praticamente per caso come comparsa marginale in un film può assomigliargli tanto?
Fisicamente, almeno, visto che tra Adam, inetto, timido e mansueto, e Anthony, sicuro di sé, fondamentalmente egoista e fedifrago, le somiglianze si fermano al corpo, cicatrici e voce comprese.
Il resto no, nemmeno i gusti -per i mirtilli- o le aspirazioni -di carriera- si assomigliano.

Come reagire allora alla scoperta di un altro uguale a sé?
Cosa fare, da moglie e futura madre, al vedere con i propri occhi un altro marito, forse più giusto, più buono, che ti sta davanti?
Le vite di tutti, a questa scoperta, non possono che andare alla deriva, mescolando sogni e allucinazioni, facendo sorgere ossessioni che romperanno ancor più, e ancor prima, l'equilibrio ormai distrutto di una vita ripetitiva.
Ma è davvero tutto questo?
E' davvero uno scontro tra sosia quello che vediamo?
O è la vita di una stessa persona, di un passato, di un presente, di una ragnatela di bugie e raggiri che si mescolano davanti ai nostri occhi?

Belle, sì, e tante domande. Forse troppe.
Ma vi sfido a non farvele, a non arrovellarvi il cervello al solo finale del film, a quella visione criptica e inaspettata che vi si palesa improvvisamente davanti.
Le domande andrebbero quindi poste a Denis Villeneuve, regista che sa spaziare tra generi e modalità narrative mantenendo il suo stile, mantenendo un marchio di fabbrica (quelle inquadrature vertiginose, quelle atmosfere claustrofobiche e quei colori spenti) che si parli di un dramma nazionale, di un dramma privato, di un thriller dal sapore d'altri tempi.
Sempre dalle parti del thriller qui rimaniamo, con atmosfere ancora più claustrofobiche e stranianti che richiamano ad altri registi (Cronenberg?) e a risoluzioni decisamente poco chiare.
Ma che importa se una logica a quanto visto non si riesce a dare? Che importa se anche la sottoscritta è consapevole che la sua spiegazione di logica non ne possiede troppa?
Enemy cattura, dalla prima (allucinante) all'ultima (ancora più allucinante) sequenza, vuoi per degli attori straordinari (oltre al doppio Jake, anche Sarah Gadon e Mélanie Laurent, decisamente disinibite), vuoi per delle musiche di contrappunto efficaci, vuoi per una costruzione che non disdegna l'adrenalina e l'azione, vuoi per una regia sicura di sé.
E poi, bisogna dirlo?, meglio due Jake Gyllenhaal che due Jesse Eisenberg!

Guarda il Trailer

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Accidental Love

    Anno: 2014Durata: 100'Distribuzione: Barter MultimediaGenere: CommediaNazionalita: USARegia: Stephen GreeneData di uscita: 04-June-2015Accidental Love di David... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • eXistenZ (di David Cronenberg, 1999) e la Nuova Carne: cos'è reale?

    E' vero che non sto guardando più film (nuovi). E' vero che non mi sto più informando sulle uscite e sui vari progetti legati all'industria cinematografica. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Frank_romantico
    CINEMA, CULTURA
  • Andiamo al cinema - le uscite della settimana

    Si parla tanto di allungare la stagione cinematografica e poi... beh, quando nel primo weekend di giugno escono tredici (diconsi TREDICI) film, tutti saldi di... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Kelvin
    CINEMA, CULTURA
  • Silenzio in Sala - Le Nuove Uscite al Cinema

    Da martedì ad oggi sono davvero tanti, se non troppi i film in uscita.E di questi, davvero pochi quelli da consigliare, vista l'invasione dei film di nicchia... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   In Central Perk
    CINEMA
  • Monday's child

    La trama (con parole mie): se pensate di aver fatto un balzo in avanti nel tempo di qualche giorno, state pure tranquilli. Non vi siete appena lasciati alle... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Il calendario di giugno 2015

    - LA FEBBRE DEL SABATO SERA di John Badham (1977), ore 21.15, RAI MOVIE - GETTA LA MAMMA DAL TRENO di Danny DeVito (1987), ore 23.00, LA7D - POLLO ALLE PRUGNE d... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Ifilms
    CINEMA, CULTURA