Magazine Poesie

Enrico De Lea - Da un'urgenza della terra-luce

Da Ellisse


Enricoenrico de lea De Lea, di cui ho parlato in un paio di altre occasioni qui su IE, mi manda questo smilzo fascicoletto edito dall'Associazione culturale "La luna" (2011), di cui è direttore letterario Eugenio De Signoribus. Dieci brevi testi in tutto, una "sequenza poetica", come ama chiamarla l'autore. Un termine ormai consueto nella poesia contemporanea, che anch'io in altre occasioni ho adottato, che sta a significare la rinuncia al poemetto, ad un'unitarietà che ormai non è di questo tempo frammentato, e insieme la volontà di aggrapparsi ad un filo di senso (o tòpico) che attraversa il nostro sentire e il nostro scrivere e in qualche modo quei frammenti riconnette. Dice De Lea, dimostrando una perfetta consapevolezza del suo lavoro: "Sono testi - aventi come prestiti/pretesti fisici la costa e l’entroterra dell’area ionica prossima allo Stretto di Messina - con cui si tentano, forse da una distanza, profili di progressivi avvistamenti ed avvicinamenti ad una terra-luce, attraverso una parola arcuata tra passo collinare, bracciata e marea raggiunta o fuggita, un ossessivo, costante identificarsi coi luoghi resi luce e con la luce resa lingua e materia amata, una mitografla ctonia e naturale, in cui insiste anche la storia personale e collettiva". Per altra via Enrico poi mi parla di "fantasia di avvicinamento ai "luoghi" ". Mi è sempre piaciuta questa idea di avvicinamento, perchè da una parte suggerisce curiosità ed esplorazione, dall'altra implica un destino, quello cioè  - come nel paradosso dell'eleate Zenone - di un raggiungimento della meta mai definitivo. Tòpos quindi per me potente, a maggior ragione se lo si accosta al "luogo" (tòpos per eccellenza), area (non necessariamente fisica) in cui l'uomo si riconosce e forse si radica per sempre, costruendo quindi la sua propria "religio". Il radicamento mi sembra una delle costanti di De Lea, anche senza arrivare alla "ossessione" a cui egli stesso accenna. Ne avevo già parlato, mi sembra, a proposito di altri suoi lavori (v. QUI), in particolare "Ruderi del Tauro", in cui - dicevo - c'è (a livello conscio e inconscio) una vera mitologia delle radici, dove tra l'altro il linguaggio ha un ruolo particolare, legando e insieme tenendo a bada le cose. Va da sé che ad ogni radicamento (od ossessione) corrisponde uno spaesamento, un luogo anche mentale in cui si "sta" ma non si "è", un luogo che si cassa accuratamente dalla propria poesia e forse dalla propria biografia perchè la felicità è "laggiù" e "a quel tempo". E da questo punto di vista la poesia di De Lea, se posso azzardare, è decisamente antimoderna o se volete felicemente strapaesana. Ma qui c'è anche uno sguardo "doppio", sia nel senso di cattura e resa della "luce", sia del suo essere nel contempo esterno e interiorizzato, nonchè diacronico, poiché la distanza geografica o quella dislocazione che segnalavo in "Ruderi" spostano l'esperienza nel tempo e agiscono potentemente sul nostos e sul mito. Al doppio occhio, quello fisico e quello non solo memoriale e "distante" ma che  (anche) rielabora in soggettiva, bastano lacerti di realtà o vaghe suggestioni percettive per imbastire un quadro solidamente intramato con il linguaggio. Un occhio che non disvela frammenti di concretezza o li usa come correlativi oggettivi, ma che semmai ingemma quei frammenti in un pensiero o appunto in una nost-algia, che alla fine non è di De Lea ma è universale poichè il lavoro di "fasciatura" nel linguaggio degli elementi ispirativi è così accurato che l'io, in questi testi, si eclissa del tutto.
II.
Serba memoria d'alba,
camminate tra lo spino
e un rintocco calcareo, salvezza
sconosciuta dalle serpi.
Ritrova una salvezza altra,
di radura, la morte subitanea
dei vigneti, con la finzione
divenuta vita.
III.
Una frase anch'essa
calcarea, al suo spaccarsi
a un fuoco di fornace,
rende una crepa al cielo, troppo
vicino da escludersi.
Colmo di ogni ramo, esausto,
che qui s'innalza, collo
come di bestia antica
incattivita, resta,
sul vetro alle finestre, vapore
di erbe cotte della selva.
X.
Nell'ordinanza e dominio dei colori,
concede eredità, rinunce
agli avi, ai successori,
s'apre ai muti
cori mattinieri del vallone,
millesima i dolori.
Il bastione delle soste
meridiane lo conserva
nelle tracce della cava a monte
e dell'altra, ignota.
Calcare ed arenaria sui portali,
fissa antri smussati,
sbrecciati, polvere senza peso
come il secolo.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog