
In questa breve clip tratta dall'intervista di Enzo Biagi al generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, viene affrontato un tema di scottante attualità come i rapporti tra mafia e stato.
Il Generale Dalla Chiesa venne inviato in Sicilia nel 1949, dove entrò nella formazione delle Forze Repressione Banditismo agli ordini del Generale Ugo Luca, che oltre ad avere a che fare con criminali come il bandito Salvatore Giuliano, si occupava anche di arginare le tensioni separatistiche attizzate dall'EVIS e da altri agitatori, nonché delle relazioni fra queste due pericolose sacche di illegalità.
Comandò nell'isola il Gruppo Squadriglie di Corleone e svolse ruoli importanti e di grande delicatezza, meritando peraltro una Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Inoltre indagò sulla scomparsa (poi rivelatasi omicidio) del sindacalista Placido Rizzotto e giungendo ad indagare e incriminare l'allora emergente boss della mafia Luciano Liggio insieme a Liscione e Collura: vennero poi assolti per insufficienza di prove.
In questo brano si raffronta anche con il protagonista del romanzo "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia.