Magazine Bellezza

Epilazione e Depilazione : cosa c'e' da sapere!

Creato il 09 agosto 2011 da Polveredistellemakeup
Epilazione e Depilazione : cosa c'e' da sapere!
L'epilazione e' uno dei principali "problemi" tipicamente femminili (ma anche maschili!),che condizionano maggiormente noi donne.I peli,diciamocelo,sono proprio antiestetici e fin dall'adolescienza,combattiamo una specie di guerra,per ottenere una pelle vellutata,liscia,a prova di minigonna e costume da bagno,in particolar modo in estate.Ma la ceretta,si sa,e' tra i metodi piu' dolorosi (anche se la cosa e' molto soggettiva in quanto io personalmente non sento assolutamente nulla!),ma piu' efficaci,cosa che non si puo' dire di metodi meno "consigliati",quali rasoio,o creme depilatorie che determinano la depilazione!Spendo due parole sull'argomento in quanto la cosa puo' essere utile a tutte:Per EPILAZIONE si intende qualsiasi metodo che estirpi il pelo,compreso del bulbo alla radice,mentre la DEPILAZIONE rappresenza solo il taglio del pelo alla cute,ovvero la sua rimozione parziale.Utilizzare rasoi o affini solo perche' non vogliamo soffrire e' controproducente in quanto il pelo col tempo,ricresce piu' forte e robusto,in sintesi visibilmente piu' vistoso e sopratutto in modo molto piu' rapido.Con la ceretta invece,avremo una pelle perfettamente liscia,se siete fortunate come me,per un mesetto circa,e a lungo termine i peli ricrescono deboli  e decisamente meno fitti.
Personalmente SCONSIGLIO l'utilizzo di rasoi elettrici e manuali che come gia' detto,sono si indolore,ma danno risultati deludenti,o metodi chimici rappresentati da creme e saponi depilatori,perche' proprio a causa delle componenti chimiche e degli acidi contenuti nelle formulazioni,oltre a non risolvere il problema dei peli superflui,causano spesso sensibilizzazione e reazioni allergiche non proprio piacevoli.
Esistono tuttavia soluzioni definitive,ma costose e piu' adatte a zone da depilare poco estese come ascelle o inguine, come puo' essere la DIATERMOCOAGULAZIONE che consiste in parole spicciole,in un ago millimetrico inserito nel follicolo pilifero che va a bruciare la papilla dermica,che nutre il pelo impedendone progressivamente la ricrescita,o il LASER che attraverso un fascio di luce,va ad agire anch'esso sulla papilla,bruciandola,metodo adatto a chi ha peli di matrice nera.Entrambi i metodi sono progressivi e portano gradualmente attraverso varie sedute,alla estirpazione definitiva dei peli.La diatermocoagulazione e' leggermente dolorosa,mentre il laser e' indolore.Non lasciano alcun tipo di segno visibile nel tempo,ma appena compiuta la seduta,possono dare rossori o piccolissime bruciature destinate a scomparire nell'arco di qualche giorno.Ovviamente entrambi i metodi sono consigliati in inverno,in quanto l'esposizione solare e' dannosa.
Una soluzione invece pratica e meno onerosa ma efficace,nonostante non sia definitiva e' l'utilizzo della CERETTA che puo' essere fatta sia presso un estetista che a casa con un minimo di manualita'.Vi do qualche dritta:Le cerette in commercio sono molteplici.Io sconsiglio di utilizzare le strisce gia' pronte,in quanto trovo che la qualita' della cera sia abbastanza scadente.Secondo la mia esperienza,i peli non vengono mai strappati bene e il piu' delle volte spreco un sacco di strisce solo per fare i ritocchi.Per me e' una cosa inconcepibile proprio perche' per fortuna ho pochi peli,chiari e soprattutto deboli dato che sono almeno 10 anni che utilizzo cera per depilarmi e dovrebbero venirmi via con uno strappo senza difficolta'!
I tipi di cera in commercio sono molteplici.Esistono Cere A FREDDO,disponibili in barattoli o in stick da utilizzare con uno scaldacera,e che si strappano con le strisce di tessuto /non tessuto apposite,e cere A CALDO che non necessitano di strisce,si scaldano a bagnomaria e nel microonde,si applicano anch'esse con una spatolina e una volta solidificate sulla pelle,si strappano utilizzando un po' di "forza" come se fossero strisce.La prima tipologia,composta principalmente da resine e' LIPOSOLUBILE,si scioglie cioe' in olio,con cui possiamo eliminare facilmente eventuali residui,mentre la seconda e' IDROSOLUBILE,composta cioe' da glucosio ed eliminabile tranquillamente con acqua.
Cosa consiglio?Beh,io uso solitamente la normale cera a freddo per gambe e braccia,mentre per le zone delicate come inguine e ascelle,utilizzo quella a caldo per praticita' e perche' e' leggermente piu' delicata.
Ma adesso,visto che e' tra le metodologie piu' utilizzate vado a parlarvi della cera A FREDDO,la piu' comune e consigliata.

Epilazione e Depilazione : cosa c'e' da sapere!

immagine presa da web

Nell'immagine potete vedere di cosa di puo' comporre un'attrezzatura per ceretta.L'esempio mostra uno scaldacera per barattoli con spatolina e strisce,alcuni barattoli di cera e la cera in stick in varie formulazioni, da inserire nello scaldacera a rullo.
Sono oggetti PROFESSIONALI,e' vero,ma nulla ci vieta di procurarceli per fare al meglio la nostra ceretta comodamente a casa nostra.
Vediamoli nel dettaglio:
SCALDACERA
In commercio esistono di vari tipi e per tutte le tasche,piu' o meno sofisticati a seconda dell'uso che vogliamo farne.Se non siete professioniste e non avete grosse pretese,in commercio si trovano scaldacera per barattoli gia' a partire da 35/40 euro e scaldacera per rulli anche a meno di 20 euro.Se poi vogliamo un attrezzo piu' oneroso,esistono anche,fornelletti professionali che abbinano entrambi gli scaldacera,e molto spesso due rulli,come ad esempio quello che ho io,pagato 90 euro (a me serve dato che sto studiando ESTETICA!),e che mi consente di avere sempre pronte piu' tipologie di cere in caso abbia una cliente problematica insomma!Questo tipo di scaldacera e' adatto a chi ha dimestichezza con la spatola in quanto la cera va prelevata con essa in una quantita' non troppo abbondante,e stesa in uno strato sottile sulla zona da depilare, seguendo il verso del pelo,per poi strappare contropelo.La cera con la spatola dura di piu' e viene meglio rispetto al rullo,ma se messa in mano poco competenti,fa piu' danni che altro,quindi mi sento di consigliarvi il tutto solo se siete almeno un po' esperte e non alle prime armi!

Epilazione e Depilazione : cosa c'e' da sapere!

SCALDACERA PER BARATTOLO

 
Discorso totalmente diverso per lo scaldacera a rullo,comodo,alla portata di tutte e decisamente meno costoso.(Si trova tranquillamente a meno di 20 euro ).In esso si inserisce la ricarica di cera a rullo,per circa una mezz'ora finche non e' calda,e una volta pronta,si poggia il rullo sulla zona da depilare,sempre seguendo il verso del pelo.Lo strato viene naturalmente molto sottile e si strappa facilmente contropelo con le apposite strisce.

Epilazione e Depilazione : cosa c'e' da sapere!

SCALDACERA A RULLO

Quest'ultimo e' un acquisto che consiglio vivamente a tutte,un piccolo investimento efficace che permette di farvi risparmiare tempo,e denaro speso in strisce gia' pronte.La cera esce dal rullo gia' dosata e il tutto e' a prova di errore!

CERESul mercato ve ne sono un'infinita' di formulazioni,io vi indico le principali,ossia quelle che uso abitualmente.
CERA AL MIELE : Un classico,si presenta di color miele appunto ed e' adatta a qualsiasi tipo di pelo,dal piu' resistente,per cui e' consigliata al piu' delicato.Aderisce bene alla pelle e se ben utilizzata,non lascia residui ne peli sfuggiti allo strappo
CERA AL BIOSSIDO DI TITANIO: E' di colore rosa,piu' pastosa rispetto a quella al miele e adatta a chi ha la pelle particolarmente sensibile e delicata.Tende ad incollare un po' di piu' rispetto a quella al miele e la consiglio per zone quali inguine e ascelle
CERA ALL'AZULENE: Di colore blu,e' delicatissima.Io personalmente la utilizzo poco perche' non mi ci trovo benissimo,giusto quando non ho peli lunghi e voglio fare qualche ritocco. Non e' adatta ad inguine e ascelle in quanto i peli in quella zona sono sempre piu' robusti e richiederebbero piu' strappi che sarebbero micidiali!
Le cere elencate fin'ora sono LIPOSOLUBILI
Infine una scoperta che ho fatto di recente e' la cera MICROMICA,ovvero un insieme di varie formulazioni che danno origine ad una cera delicata ma che consente strappi agevoli anche per peli piu' robusti come quelli maschili ad esempio.E' una cera IDROOSOLUBILE
PICCOLI ACCORGIMENTI: -Nel caso utilizziate cera a Caldo o a freddo sfusa (nel barattolo) con l'ausilio di una spatola,stendete la cera seguendo il verso del pelo distribuendola in strati molto sottili e mai troppo estesi,specie nella zona inguine/ascella in cui lo strappo deve essere davvero piccolo.-Strappate sempre CONTROPELO.Una volta effettuato lo strappo ed eliminati i peli,nel caso aveste qualche residui di cera,fate riaderire la striscia e strappate in direzione del pelo,ma solo in questo caso.-Utilizzate la striscia tranquillamente piu volte.Non e' necessaria una striscia per strappo perche' quelle di TNT possono essere riutilizzate piu volte e hanno la caratteristica di trattenere molto bene lo strato dello strappo precedente senza lasciarvi residui sulla cute.
-Prima di depilare zone come inguine o ascelle,passate sempre una spolverata di borotaco per eliminare l'umidita' e fare in modo che la cera aderisca meglio.Spolverate anche gambe e braccia se siete accaldate,o avete passato precedentemente una crema per il corpo.
-Una volta effettuata la ceretta,evitate l'esposizione al sole o lampade nelle 24 ore successive in quanto con la ceretta asportiamo anche uno strato di cellule cornee e la pelle risulta piu' sensibile.Cio potrebbe determinare la formazione di macchie cutanee in casi gravi permanenti.
-A fine trattamento distribuite sempre un buon dopocera in  modo da reidratare la zona ed evitare la comparsa di puntini rossi dovuti allo strappo (in ogni caso scompaiono in breve tempo)
-Evitate la ceretta se soffrite di capillari o vene varicose in quanto peggiorerebbe il problema.
-Durante il ciclo mestruale,fare una ceretta non e' dannoso,ma per esperienza e' leggermente piu' dolorosa e dura un po' meno.Si al periodo subito successivo al ciclo!
-Sarebbe buona norma prima di sottoporsi alla ceretta,effettuare uno scrub per preparare la pelle,per evitare che successivamente i peli si incarniscano.In quel caso non utilizzate il guanto di crine che stimolerebbe il ricambio cellulare aumentandolo e aumentando conseguentemente anche il problema.Si invece ad no scrub,che andrebbe fatto a prescindere,almeno ogni 15 giorni.
Il prezzo delle cere e' variabile,ma orientativamente giusto per farvi un'idea,un rullo costa circa 2 euro,e con esso ci faccio solitamente 4 cerette complete se non 5,mentre un barattolo da 500 grammi costa sui 5 euro e mi consente di fare almeno 15/20 cerette se non di piu'.
Accessori come le strisce di TNT (Tessuto/non tessuto) e la spatola,costano circa 3/5 euro,e un buon olio o crema dopocera che vi consenta di rimuovere eventuali residui,e' reperibile a circa 10/15 euro a seconda del formato,che di solito e' abbastanza abbondante (la mia lozione dopocera e' da 500ml)
Il materiale elencato e' reperibile su siti professionali che vendono prodotti per estetiste,e che vendono solitamente anche senza partita IVA,o nei negozi che riforniscono parrucchieri e centri estetici e che vendono tranquillamente al dettaglio. Questo articolo e' trattato in maniera abbastanza semplice in modo da essere comprensibile anche a chi non e' "professionista del settore",e spero che in qualche modo vi sia utile.Se avete informazioni o domande sono a disposizione senza alcun problema!
E voi,soffrite stoicamente con la ceretta o preferite rasoi e affini?

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

COMMENTI (1)

Da tanya
Inviato il 20 luglio a 15:21
Segnala un abuso

ma chi ha scritto queste cavolate? ma per favore! la cera a freddo sicuramente non è fatta scaldare nello scalda cera, no no no!!!!!!! Per spiegare brevemente, per cera a freddo si intendono le strisce che compri già pronte, quelle che si fanno scaldare nello scalda cera sono le cere a tiepido che hanno un temperatura di poco superiore a quella corporea e si strappano con le strisce di tnt (tessuto non tessuto) e le cere a caldo sono cere fatte scaldare a una temperatura di molto superiore a quella corporea per questo prima dell'ultilizzo vanno fatte raffreddare, dopo di che si stende uno strato abbastanza spesso da permettere lo strappo senza alcuna striscia!