ESA ROSETTA: aggiornato il nuovo modello della cometa 67P/CHURYUMOV-GERASIMENKO

Creato il 29 luglio 2014 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

La scorsa settimana l'ESA aveva rilasciato un nuovo modello della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, destinato ad essere perfezionato man mano che Rosetta si avvicina al target.

Ieri, la simulazione è stata aggiornata con gli ultimi scatti, dal 14 al 24 luglio.

L'animazione, disponibile anche in versione anaglifo (indossate gli occhiali 3D), è composta da 72 frame, 5 frame per secondo, per una durata complessiva di 14,4 secondi, in modo tale da risultare 3.100 volte più veloce della realtà (il periodo di rotazione della cometa è di 12.4 ore).

 

Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Quello ottenuto è un modello preliminare su cui le squadre di Rosetta e Philae lavoreranno per organizzare l'avvicinamento e l'atterraggio del lander previsto per il prossimo 11 novembre.

Il luogo di atterraggio vero e proprio potrà essere selezionato solo quando le fotocamere della sonda saranno in grado di risolvere i dettagli di superficie e si avranno maggiori informazioni sull'ambiente cometario.

Dovrà soddisfare determinati requisiti, come essere un posto sicuro ma scientificamente interessante, ricevere un'adeguata illuminazione per garantire la ricarica delle batterie del lander ed offrire una buona visibilità dell'orbiter che farà da ponte con le comunicazioni a Terra.

Ma la prossima settimana, il 6 agosto, Rosetta arriverà a soli 100 chilometri dalla cometa 67P, raggiungendo i 50 chilometri entro la fine del mese e sarà allora che verranno selezionati 5 punti di sbarco.

Rosetta continuerà a muoversi sempre più vicino alla cometa, fino ad arrivare a 30 chilometri dalla superficie, una distanza a cui la Narrow Angle Camera di OSIRIS fornirà una risoluzione di 55 centimetri per pixel.

Il team conta di selezionare il sito di atterraggio principale entro metà settembre e di procedere, nelle settimane successive, con un'analisi dettagliata dei possibili percorsi di volo prima di una decisione definitiva.

E mentre Rosetta conta i giorni ed i chilometri che la separano dalla meta

Today (28 July) there's a gap of <2220 km between me and #comet #67P. Will have new NAVCAM pics to share later today. Nine days to arrival!

— ESA Rosetta Mission (@ESA_Rosetta) 28 Luglio 2014

l'ESA, come promesso, ha iniziato a rilasciare un'immagine al giorno della NavCam.

ESA Rosetta 67P 25 luglio (cropped version)
Credits: ESA/Rosetta/NAVCAM

ESA Rosetta 67P 26 luglio (cropped version)
Credits: ESA/Rosetta/NAVCAM

ESA Rosetta 67P 27 luglio (cropped version)
Credits: ESA/Rosetta/NAVCAM


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Marte si mette in posa per MOM

    Un photo shoot davvero speciale quello che ci ha regalato la sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM), lanciata alla volta del pianeta Marte il 5 novembre 2013... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Juno: rotta verso Giove

    Anche quest'anno, come il precedente, è ricco di missioni robotiche che ci tengono impegnati e con il fiato sospeso. La sonda dell'ESA Rosetta sta continuando l... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I piani della NASA per le missioni abitate in orbita lunare

    Sebbene la NASA non abbia ancora piani specifici per le missioni umane oltre il 2021, l'agenzia è negli stadi iniziali per lo sviluppo di una sequenza di... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • 1.000 Sol per Curiosity!

    Il rover della NASA Curiosity, che sta per celebrare tre anni su Marte insieme a questo blog nato in occasione del suo atterraggio nel mese di agosto 2012, ha... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Aurore visibili ad occhio nudo anche su Marte

    I futuri coloni potranno ammirare aurore extraterrestri ad occhio nudo dalla superficie di Marte. A confermarlo, una simulazione ricreata da un gruppo... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE