![Esenzione visite fiscali ai malati gravi Esenzione visite fiscali ai malati gravi](http://m2.paperblog.com/i/293/2935885/esenzione-visite-fiscali-ai-malati-gravi-L-meTfdY.jpeg)
Il 16 giugno è stata presentata una proposta di legge da diversi deputati (Gelli Federico, Lenzi Donata, Bonaccorsi Lorenza, Boccuzzi Antonio, Carra Marco, Romano Andrea e Rotta Alessia) finalizzata ad estendere ai lavoratori privati l’esclusione dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità in caso di assenza per malattia. Questa proposta, successiva all'approvazione dello schema del D. Lgs., non verrà discussa ed eventualmente approvata dal Parlamento in quanto il Governo approverà il D. Lgs. in questione.
Pertanto, basta aspettare l’approvazione dello schema del D. Lg. sul lavoro, il quale è stato sottoposto al parere non vincolante delle commissioni competenti, e del conseguente decreto per equiparare i lavoratori privati e pubblici in materia di esenzione alle visite mediche di controllo.
Quest’anno l’opinione pubblica è venuta a conoscenza dei casi di tre lavoratori del settore privato in gravi condizioni di salute:
- Il primo caso in Toscana ad una lavoratrice, malata oncologica, a cui l’Inps ha comminato una sanzione per assenza a visita di controllo. Il caso di Carlotta ha ispirato la proposta di legge;
- Il secondo caso Chiara avvenuto in Trentino Alto Adige ha indotto l’Inps Regionale ad adottare il progetto Chiara – Istruzioni operative per le visite mediche domiciliari di controllo – che stabilisce, in attesa dell’approvazione del decreto, l’esclusione delle visite di controllo nei casi di malattie gravissime;
- Il terzo caso si è verificato nell’Est Veronese. L’interessato, non dichiara di essere stato sottoposto a visita di controllo, afferma che sarebbe utile introdurre anche in Veneto il Progetto Chiara al fine di non sottoporre a visita di controllo i malati più gravi sottoposti a cure continue ed impegnative ed evitare così gli effetti della visita di controllo (controllo degli orari, presenza in casa durante le fasce di reperibilità, dichiarazione per giustificare l’assenza, ecc.).
In prospettiva la questione verrà risolta con l’approvazione del D. Lgs. sul lavoro e l’emanazione del relativo decreto. Fino all’approvazione della suddetta normativa occorre l’intervento positivo dell’Inps che escluda dalle visite mediche di controllo le malattie più gravi come per esempio quelle oncologiche.
L’Inps è nelle condizioni di escludere dalle visite di controllo domiciliari i lavoratori privati affetti da gravi malattie?
Il progetto Chiara dell’Inps del Trentino Alto Adige dimostra che è possibile una gestione flessibile delle visite mediche domiciliari di controllo che consente di esentare in sede di esame dei certificati medici i singoli certificati che presentano malattie gravi come per esempio le malattie oncologiche. Tutto questo può essere realizzato grazie all’utilizzo efficace delle applicazioni informatiche Data Mining e Savio, di cui si è dotato l’Inps.