Oggi mi ha scritto Giulia e questa è la sua e-mail.
"Salve, mi chiamo Giulia, ho letto il suo blog e l'ho trovato molto interessante e soprattutto ho notato che gli argomenti sono spiegati con semplicità e chiarezza!
Perciò mi chiedevo se potesse darmi una mano su alcuni esercizi di genetica. Mi sto esercitando su alcuni test tra cui quelli che le scrivo in basso:
- Qual è la frequenza attesa dei fenotipi ricombinanti in F2 di AABB e aabb?
- Qual è la percentuale per cui una malattia recessiva passi dalla F1 alla F2?
- Rapporto 1:1 Qual è la percentuale che i figli nascano nella famiglia A tutti maschi e in B tutte femmine? Qual è la percentuale che il terzo figlio nella A sia maschio e nella B il secondo sia femmina?
- Madre e padre entrambi eterozigoti per l'albinismo (malattia autosomica recessiva) hanno dato 2 gemelli dizigoti, qual è la probabilità che i gemelli siano dello stesso sesso e fenotipicamente identici?
Benvenuta Giulia! Come ti dicevo per e-mail, molti di questi esercizi sono già stati fatti oppure ne ho pubblicati di molto simili. Ecco i link:
Madre e padre entrambi eterozigoti per l'albinismo (malattia autosomica recessiva) hanno dato 2 gemelli dizigoti, qual è la probabilità che i gemelli siano dello stesso sesso e fenotipicamente identici?
La soluzione a questo esercizio la trovi qui:
Qual è la percentuale per cui una malattia recessiva passi dalla F1 alla F2?
La soluzione di questo esercizio, invece, la trovi qui:
Probabilità che una mutazione autosomica passi dalla F1 alla F2
Rapporto 1:1 Qual è la percentuale che i figli nascano nella famiglia A tutti maschi e in B tutte femmine? Qual è la percentuale che il terzo figlio nella A sia maschio e nella B il secondo sia femmina?
Qui trovi un esercizio molto simileEsercizi di genetica con soluzioni 14: probabilità
Prova a svolgerlo seguendo le indicazioni, poi mandamele e ti dico se va bene!
Ora veniamo al primo esercizio che non è ancora stato proposto da nessuno.
Qual è la frequenza attesa dei fenotipi ricombinanti in F2 di AABB e aabb?Non sono sicura che l'esercizio, scritto così, sia completo. Comunque vediamo quali informazioni se ne possono ricavare. Abbiamo due geni. Il gene A ed il gene B; l'esercizio non specifica la loro collocazione: non sappiamo se i geni sono sullo stesso cromosoma o su cromosomi differenti.
Un individuo è omozigote dominante per entrambi i geni. Quindi alla prole trasmetterà l'allele A e l'allele B.
L'altro è, invece, omozigote recessivo per entrambi i geni. Quindi alla prole trasmetterà l'allele a e l'allele b.
Tutti gli individui nati dall'incrocio AABB x aabb saranno dunque AaBb. Quindi: il genotipo è ricombinante per entrambi i geni, ma il fenotipo è il medesimo dell'individuo AABB.
Ora però vorrei chiarirvi il concetto di fenotipo ricombinante con una semplice immagine.

Utilissima immagine dal testo L'essenziale di biologia
Neil A. Campbell, Jane B. Reece, Eric J. Simon
Per vedere tutti i post di genetica (esercizi e teoria), cliccare qui.
Se anche voi avete delle domande o delle curiosità da soddisfare leggete qui e scrivetemi!
Tania Tanfoglio