Posted 27 dicembre 2012 in Economia, Estonia, Lettonia, Slider with 0 Comments
di Davide Denti
Onestamente non ho visto nessuna austerity in Grecia. E’ un paese ricco con un alto livello di consumi, la situazione attuale in Grecia è molto migliore di quella che abbiamo attraversato in Estonia nei primi anni ’90. Stanno spendendo molto – di più di quanto guadagnino – per cui non può essere chiamata austerity, ma hanno bisogno di introdurre cambiamenti e riaggiustamenti.”
Così Jürgen Ligi, ministro delle finanze dell’Estonia (Partito della Riforma, liberali), in un’intervista al blog della LSE. La crisi dell’euro e della Grecia, vista da nord-est, appare in maniera diversa. I paesi baltici – economie aperte e votate all’esportazione – sono stati tra i primi ad essere colpiti, quando lo tsunami dei sub-prime ha raggiunto l’Europa. Ma sono stati anche i primi a riprendersi, e in maniera sostanziale. Certo la dimensione aiuta: un paese piccolo, con un’economia necessariamente aperta agli scambi, rischia maggiormente di “importare” crisi, ma ha anche maggiori risorse interne, in termini di flessibilità, per adattarsi velocemente alle condizioni economiche internazionali.
In secondo luogo, a Riga e a Tallinn, austerity ha un significato diverso. Non rimanda, nella mente, alla benzina razionata durante la crisi petrolifera del 1973. Piuttosto, rimanda all’Unione Sovietica e ai primi anni della transizione economica, quando era necessario costruire dalle fondamenta un nuovo modello di economia di mercato adatto al paese, allo stesso tempo in cui si costruivano le fondamenta per l’indipendenza dello stesso. Estonia e Lettonia possono essere due casi da tenere a mente, di come piccoli paesi europei possano uscire dalla crisi.
Negli anni a venire, la crescita del PIL lettone dovrebbe assestarsi attorno al 4%, e il debito attorno al 45% del PIL. Fondamentali macroeconomici che permetteranno a Riga di andare avanti col piano di introduzione dell’euro nel 2014.Dopo la recessione del 2009, in cui il Pil crollò del 17,7%, nel 2010 il primo miglioramento, con un Pil in contrazione dello 0,9 per cento. Nel 2011 il rimbalzo, con l’economia in crescita del 5,5%, anche grazie a un bailout internazionale, una massiccia svalutazione interna e una serie di accordi commerciali fra Riga e la Cina”
L’Estonia non è l’unico dei nuovi paesi membri UE (e membri dell’eurozona) a non vedere di buon occhio le misure di sostegno alla Grecia. La stessa questione - perchè pagare per un paese con un PIL più alto del proprio? – aveva portato alle dimissioni del governo di Iveta Radičová in Slovacchia nel 2011, ed era stata richiamata dal nuovo premier Robert Fico. Un fatto sottolineato anche da Jacques Rupnik:
il governo Radičová è stato uno delle numerose vittime della crisi dell’euro. In questo caso, è stato un fatto rivelatore: la Grecia era stata ammessa nell’eurozona per ragioni politiche (principalmente il patrocinio della Francia) senza essere economicamente, finanziariamente e istituzionalmente pronta. La Slovacchia, al contrario, ha dimostrato di essere preparata economicamente e finanziariamente, per quanto politicamente impreparata”
Saranno i baltici un buon esempio per gli altri piccoli paesi UE colpiti dalla crisi – Slovenia e Cipro in testa? Nel frattempo, sembra che avesse ragione sempre Jacques Rupnik quando ammoniva che le fratture storiche in Europa stanno cambiando.
l’Europa è oggi divisa tra un nord e un sud, anziché tra un est e un ovest“.
I paesi baltici sono ormai pieno nord – la storia ha raggiunto la geografia.
Foto: I3aac, Flickr
Condividi:
Tags: austerità, austerity, Baltico, crisi economica, crisi greca, Davide Denti, Estonia, Grecia, Lettonia Categories: Economia, Estonia, Lettonia, Slider