Magazine Cultura

Étienne Balibar: Se l'Europa fosse un contropotere

Creato il 19 novembre 2011 da Rulm @rulm
Se l'Europa fosse un contropotere
"La risposta alla crisi da parte delle élite europee e dei mercati è l'instaurazione di uno stato d'eccezione incentrato su una «dittatura commissaria"


Étienne Balibar: Se l'Europa fosse un contropotere Intervista a Étienne Balibar a cura di Benedetto Vecchi
da  il manifesto, 19 nov. 2011
La provocazione arriva a metà del seminario tenuto all'Università di Bologna. «Quello che sta accadendo in Europa può essere considerato la messa in forma di un nuovo modello di governo politico. Stiamo cioè assistendo al rilancio del processo di unificazione politica dopo la battuta d'arresto successiva ai referendum francese, olandese e irlandese, che misero in evidenza il diffuso dissenso al processo avviato dai tecnocrati di Bruxelles. Il rilancio dell'unificazione politica avviene però all'insegna di un neoliberalismo che, nonostante la sua crisi, è ancora capace di esercitare un'egemonia nel vecchio continente». Étienne Balibar è un europeista convinto; e tuttavia non ha mai smesso di criticare l'Unione europea rispetto a quanto faceva nella definizione della sua costituzione. Un'attitudine critica che non viene meno neppure in questi giorni, con la formazione dei governi tecnici in Grecia e in Italia. «Non credo perciò che l'Europa sarà la vittima sacrificale necessaria per uscire dalla crisi del capitalismo. Più realisticamente, invece, stiamo appunto vedendo la formazione di un modello di governo europeo che ha tutte le carte in regola per affermarsi dentro e oltre la crisi».
In Italia per una serie di seminari e per ricevere, a Genova, il premio «Mondi migranti», il filosofo francese invita a guardare con attenzione le mutazioni in atto dei sistemi politici nazionali e, soprattutto, sovrannazionali. «In Francia, ma anche in Italia, Germania, Inghilterra, c'è una forte componente politica e intellettuale che vuol chiudere il discorso europeo per tornare a una sovranità nazionale, ritenuta la trincea indispensabile per fronteggiare il potere della finanza. Una posizione che non coglie un dato per me fondamentale: l'interdipendenza tra gli stati e la formazione di un mercato mondiale che non tollera confini. E soprattutto un cambiamento nella costituzione materiale delle società».
Il dominio della tecnostrutturaLa lettura di Balibar non pecca certo di ingenuità. Ha sempre guardato con favore alla formazione del nuovo soggetto politico sovranazionale chiamato Europa. Una posizione in controtendenza con quanto sosteneva la «sinistra-sinistra» francese, e non solo. Un impegno europeista che non ha però mai omesso il fatto che ciò che stava consumandosi era un processo di costituzionalizzazione che non aveva nessuna legittimazione popolare. Ed è su questo aspetto che l'analisi di Balibar attinge alla cronaca di queste settimane, cioè da quando la crisi del cosiddetto debito sovrano ha messo in forte difficoltà l'Unione europea, nonché ha quasi decretato il fallimento della Grecia e spinto l'Italia sulla stessa strada intrapresa dal governo di Atene. Il filosofo francese circoscrive la sua analisi alla dimensione del Politico, ma sa che l'ospite che potrebbe presentarsi ai tavoli istituzionali è la costituzione materiale terremotata dalla crisi economica. La formula che usa - quella che sta imponendo Bruxelles è una dittatura della tecnostruttura comunitaria - deve essere quindi articolata in relazione al regime di accumulazione capitalistico. L'unico accenno che fa su questo tema è un rinvio alle tesi del geografo marxista David Harvey, quando afferma che la finanza è il mezzo che regola e garantisce l'accumulazione di capitale attraverso espropriazione della ricchezza sociale.«Recentemente, su "Le Figaro", giornale della borghesia francese, è stato pubblicato un interessante commento che fotografa con precisione ciò che sta accadendo in Europa. La decisione di Nicolas Sarkozy e Angela Merkel di imporre alla Grecia e all'Italia politiche di austerità ha favorito l'emergere della soluzione del governo tecnico. Ad Atene e a Roma si sono così insediate due figure di economisti come Mario Monti e Lucas Demetrios Papademos, uomini da sempre inseriti nella rete di potere che ha come nodo Goldman Sachs. Da questo punto di vista, la situazione che si è venuta a creare è stata una vera e propria rivoluzione dall'alto. È, questa, un'espressione che ha un'antica storia. Per anni ho creduto che il primo ad usarla sia stato Friedrich Engels nella prefazione all'edizione del 1895 a Le lotte di classe in Francia di Marx. Veniva usata per indicare processi di trasformazione sociale e politica imposti dalle élite. Poi ho scoperto Engels l'aveva «copiata» da Bismarck. Tutto questo per dire che le rivoluzioni dall'alto ci sono sempre state e che sono servite per dare forma a modelli e dispositivi di governo che la consuetudine non prevedeva. Bismarck aveva perseguitato le organizzazioni socialiste, ma aveva altresì imposto anche un prototipo del futuro stato sociale. In altri termini, e qui veniamo di nuovo all'Europa novecentesca, la rivoluzione dall'alto instaura sempre uno stato d'eccezione, necessario appunto a dare forma a un nuovo modello di governo dei rapporti sociali. Quello che sta accadendo in Europa, con la retorica dei governi tecnici, è proprio questo: una sospensione delle regole del gioco vigenti per imporre soluzioni alla crisi.Carl Schmitt ha parlato, in tempi passati, di dittatura commissaria, che non è però di stampo totalitario, semmai ricorda le forme di dominio esistenti nell'antica Roma. I governi tecnici sono la forma contemporanea di una dittatura commissaria necessaria per imporre una risposta neoliberale alla crisi del capitalismo».La «rivoluzione dall'alto» è quindi associata all'instaurazione di stati d'eccezione a livello nazionale è una descrizione che coglie forti tendenze che hanno caratterizzato la crisi del neoliberalismo e del suo fratello gemello, il populismo cosiddetto postmoderno. In molti, tuttavia, hanno spesso indicato nella tecnostruttura uno dei poteri forti che agisce in Europa già da molti anni. Una tecnostruttura che fa parte, tuttavia, di una rete più ampia, dove agiscono imprese finanziarie, imprese transnazionali. Insomma è una forma di governance che gestisce il contemporaneo regime di accumulazione capitalista. Da questo punto di vista, la tecnostruttura garantisce, in Europa, sia il funzionamento politico che la ripresa del controllo su un ciclo economico «impazzito». In altri termini, il neoliberalismo impone lo stato d'eccezione per dare slancio al suo progetto politico continentale. Con alcune contraddizioni, ovviamente, come ad esempio la legittimazione dei governi tecnici da parte dei parlamenti eletti dal popolo.

La catastrofe annunciata L'Europa riesce sì a proporre una forma di governo del continente, ma corre il rischio di creare le condizioni del nuovo divorzio tra democrazia e capitalismo. Etienne Balibar indica il rischio, anche avverte che ogni stato d'eccezione ha sempre esiti incerti. «È un processo conflittuale quello in atto. Non è detto che la dittatura commissaria riesca a funzionare in questa situazione. I tecnocrati, le élite hanno un forte potere persuasivo dalla loro parte, perché partono da un ricatto: o si fa così o sarà il caos. La paura di una catastrofe riesce così a vincere resistenze e dubbi. Eppure da un po' di mesi a questa parte sui giornali della borghesia, ma anche di quelli progressisti, sono in molti a chiedere che la sovranità popolare si esprima proprio attorno alle forme politiche e ad una eventuale costituzione europea. Jürgen Habermas scrive da molto tempo sulla necessità di una legittimazione popolare su quanto sta accadendo in Europa. Il suo obiettivo è di democratizzare le istituzioni europee, chiudendo così la fase che ha visto i mercati esautorare di fatto il suffragio universale. Sono ovviamente d'accordo con Habermas, ma penso tuttavia che vadano creati dei veri e propri contropoteri insurrezionali che contrastino questa forma di governo che si sta affermando a livello europeo. Non penso a all'insurrezione popolare, ma alle creazioni di istituzioni da parte dei movimenti sociali per contrastare la tecnostruttura».

Per il momento, tuttavia, i movimenti sociali agiscono spesso in una prospettiva nazionale. Gli unici che si sono posti il problema di costituire uno spazio pubblico europeo di azione politica sono stati gli indignados spagnoli, che chiedono sia di porre fine alla «dittatura dei mercati» che una necessaria democratizzazione della vita pubblica. Per il resto, la scelta nazionale sembra più un ripiegamento, un segno di debolezza che non un punto di forza. «Mi sembra utile usare la distinzione fatta dal filosofo statunitense Richard Rortry tra campaign e mouvement. Gli indignados spagnoli sono certo un movimento sociale. Si sono radicati nel territorio, hanno sviluppato proprie istituzioni, hanno definito regole per prendere le decisioni, hanno infine posto con forza il nodo de i rapporti sociali di produzione. Possono averlo fatto con linguaggi che un marxista può trovare strani, ma il loro punto di forza è la critica al regime di accumulazione incentrato sulla espropriazione. Occupy Wall Street ha invece tutte le caratteristiche di una campagna di sensibilizzazione attorno ad alcuni temi - la povertà, la polarità tra il 99 per cento della popolazione e l'1 per cento dei ricchi - ma finora non hanno fatto il grande salto nell'azione politica. Quando penso ai contropoteri insurrezionali penso quindi ai movimenti sociali e alla loro capacità di sviluppare proprie istituzioni. Solo in presenza di questi contropoteri possiamo condizionare e mettere in crisi la dittatura commissaria, che è fragile visto che la crisi economica ha impoverito le società. La partita è quindi aperta. E il risultato finale non è stato ancora scritto».


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :