Magazine Cultura

Eudaimony – Futile

Creato il 10 dicembre 2013 da Iyezine @iyezine
Eudaimony - Futile - Cold Dimensions &l;
  • HOME
  • recensioni
    • Indie
    • Rock n Roll
    • Black Music
    • Pop / Folk
    • Elettronica
    • Metal
  • articoli
  • news
  • libri
  • interviste
  • podcast
    • Rock n Roll
    • Black Music
    • Elettronica
  • 7 pollici
  • Fumetti
  • LivE Reports
  • IyeLab
    • Iye Comics
    • Iye Art
    • Iye Stories
  • archivio
    • Archivio2012
    • Archivio2011
    • Archivio2010
    • Archivio2009
    • Archivio2008
    • Archivio2007
  • chi siamo
  • contatti

Recensione

Home > Recensioni > Eudaimony – Futile

http://www.iyezine.com/media_foto/2013/eudaimony.jpg metal Futile Eudaimony

Eudaimony – Futile

10 Dicembre 2013 A cura di:

Stefano Cavanna

Eudaimony - Futile

Eudaimony
Futile

2013 - Cold Dimensions
Voto : 8.00 / 10

Tag: blackmetal blackmetal depressivemetal depressivemetal darkmetal darkmetal

2013-12-10 00:00:00 Stefano Cavanna

Disco autunnale per antonomasia, Futile, esordio su lunga distanza degli Eudaimony, è un perfetto esempio di come dovrebbe essere suonata e interpretata la musica quando intende veicolare emozioni negative legate indissolubilmente a qualsiasi genere di malessere esistenziale.

La band è composta da musicisti piuttosto conosciuti nella scena, a partire dal chitarrista dei Naglfar, lo svedese Marcus E. Norman, che qui si avvale dela collaborazione dei tre tedeschi Matthias Jell, ex-vocalist dei Dark Fortress, Jörg Heemann (più noto come Thelemnar) drummer dei Secrets Of The Moon e Peter Honsalek, titolare del progetto neoclassico Nachtreich, al piano e alla viola.
Da questo bel mix di diverse influenze il risultato che ne scaturisce è oltremodo soddisfacente: Futile è un album che poggia le proprie basi su un depressive black metal stemperato da un’anima dark che, spesso, porta i nostri a lambire i territori battuti dai Katatonia dei capolavori “Discouraged Ones” e “Tonight’s Decisions”; rispetto a molti dei dischi di matrice DBSM i suoni sono perfetti grazie alla produzione di Markus Stock e ciò indubbiamente finisce per esaltare più l’aspetto malinconico che non lo straziante male di vivere normalmente espresso con chitarre ronzanti e urla lancinanti: infatti, lo screaming di Matthias è aspro in maniera non eccessiva e si lega perfettamente con le atmosfere del disco, che non delude affatto le aspettative createsi alla luce di una line-up così intrigante.
Il disco si dipana perlopiù in maniera lenta, salvo qualche rara accelerazione (come nella title-track) , rivelandosi la vera e propria colonna sonora di un esistenza che sia avvia alla sua ineluttabile fine senza essere riuscita a lasciare alcuna traccia tangibile.
La disperazione quindi è il tratto comune che lega brani splendidi come l’opener Ways To Indifference, A Window In The Attic e il vero capolavoro dell’album, la conclusiva December’s Hearse, episodi nei quali una melodia dolente rende ancor più drammatici i foschi paesaggi tratteggiati da Norman e soci.
Futile scorrerebbe verso il suo epilogo in maniera uniforme, se non arrivasse un brano anomalo come Portraits a spezzare la cappa di dolore che lo attanaglia fin dalla prima nota: la presenza di un ospite illustre come Mick Moss (Antimatter) alla voce finisce per rendere la traccia molto simile ad un potenziale outtake di “Leaving Eden” e, nonostante la sua innegabile bellezza, appare oggettivamente non in linea con il mood complessivo dell’album.
Un difetto (per così dire) assolutamente marginale, specie quando Futile si spegne sulle meravigliose e lancinanti melodie di December’s Hearse, lasciandoci la sensazione d’aver ascoltato un eccellente lavoro, molto più sentito e sincero rispetto a quelli di nomi reclamizzati nella scena che, dell’esibizione del dolore ne hanno fatto un marchio di fabbrica, perdendo purtroppo di vista la spontaneità del songwriting e la profondità delle emozioni che questo genere è in grado di evocare.

Tracklist:
1. Ways to Indifference
2. Mute
3. A Window in the Attic
4. Futile
5. Portraits
6. Cold
7. Godforsaken
9. December’s Hearse
Line-up :
Matthias Jell : vocals
Marcus E. Norman : guitars
Jörg Heemann : drums
Peter Honsalek : viola, piano
EUDAIMONY - Facebook

Commenti:

Al momento non ci sono commenti. Lascia il primo commento completando il form qui sotto.

Cosa ne pensi ? Lasciaci un commento.....

Nome* Email Commento* La capitale d'italia?* (write 'roma' minuscolo)

Secondo noi potrebbe piacerti anche:




Eudaimony – Futile

Altre Sezioni:
Netlabels
Tour Diaries
Cinematic Blog
Riviera 2011

In Your Eyes:
Contatti
Chi Siamo
Sitemap
Iscriviti alla Newsletter
Web Design

Social:
Facebook
Gruppo di Facebook
Twitter
Feed Rss


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine