![Europa League, alle 19,00 l’andata del 3° turno preliminare Brommapojkarna-Torino in streaming gratuito su Sportmediaset.it Europa League, alle 19,00 l’andata del 3° turno preliminare Brommapojkarna-Torino in streaming gratuito su Sportmediaset.it](http://m2.paperblog.com/i/242/2429620/europa-league-alle-1900-landata-del-3-turno-p-L-Ysiz8W.png)
Quando mancano ormai poche ore all’impegno contro gli svedesi del Brommapojkarna che segna il ritorno del Torino in Europa, è arrivata la tanto attesa notizia: i tifosi granata e tutti gli sportivi italiani potranno seguire gratuitamente la sfida valida per il terzo turno preliminare di Europa League in streaming gratuito sul sito Sportmediaset.it. Il calcio d’inizio della sfida, che si giocherà a Stoccolma, è fissato per le 19,00.
A 66 anni e dopo 889 panchine tra i professionisti, Gian Piero Ventura farà oggi il suo esordio nelle coppe europee guidando il Torino nella trasferta sul campo del Brommapojkarna. Anche il club svedese, che ha già superato due turni, è all’esordio nei tornei Uefa.
Per il Torino si tratta invece dell’inizio ufficiale della stagione; stasera non ci saranno Cerci, Darmian e Quagliarella, ma per i bookmakers i granata sono nettamente favoriti.
Vent’anni dopo l’ultima comparsa in una competizione europea, i tifosi del Torino stanno dunque per rivedere la loro squadra
![Europa League, alle 19,00 l’andata del 3° turno preliminare Brommapojkarna-Torino in streaming gratuito su Sportmediaset.it Europa League, alle 19,00 l’andata del 3° turno preliminare Brommapojkarna-Torino in streaming gratuito su Sportmediaset.it](http://m2.paperblog.com/i/242/2429620/europa-league-alle-1900-landata-del-3-turno-p-L-nc33Ac.jpeg)
Come già ricordato, il Brommapojkarna è all’esordio nelle competizioni Uefa. Per il Torino si tratta della terza trasferta in Svezia, dove non ha mai vinto: bilancio di un pareggio (1-1 nei sedicesimi della Coppa Campioni 1976/77 contro il Malmo) ed una sconfitta (0-1 nei trentaduesimi di finale della Coppa Uefa 1992/93 contro il Norrkoping). Il Brommapojkarna – guidato da Stefan Billborn – è entrato in gioco in Europa League dal primo turno preliminare, in cui ha eliminato i finlandesi del Vaasan Palloseura: sconfitta per 1-2 in trasferta all’andata e successo casalingo per 2-0 al ritorno. Nel secondo turno ha eliminato i nordirlandesi del Crusaders: successo interno per 4-0 all’andata, pareggio esterno per 1-1 al ritorno.
L’ultima apparizione internazionale del Torino risale all’estate 2002 quando i granata furono impegnati nella coppa Intertoto, ma non riuscirono ad accedere alla Coppa Uefa 2002-’03, in quanto il loro cammino si interruppe al terzo turno contro il Villarreal (2-0 casalingo per entrambe le squadre nei tempi regolamentari, 6-3 per gli spagnoli dopo i rigori nella gara di ritorno giocata a «El Madrigal»). L’ultima rete messa a segno in trasferta risale all’1 aprile 1992, quando la squadra allenata da Mondonico fu sconfitta per 1-2 dal Real Madrid, per i granata a segno Walter Casagrande al 59′; nelle successive 3 partite esterne il Torino non è riuscito ad andare a segno: 0-0 contro l’Ajax nella finale di ritorno dell’edizione 1991/92 contro l’Ajax (il 15 maggio), 0-1 contro il Norrkoping (il 16 settembre 1992) e 0-0 contro la Dinamo Mosca (il 5 novembre 1992), per un totale di 301′ di astinenza dal gol in trasferta.
Vediamo i probabili schieramenti che scenderanno in campo:
Brommapojkarna (4-3-3): Blazevic; Bjorkstrom, Segerstrom, U.Larsson, Falkeborn; Martinsson, Petrovic, Karlstrom; Barkroth, Rexhepi, Jonsson.
Panchina: Vazgec, Kouakou, Starfelt, Albornoz, Holmquist, Asbrink, Soderstrom. All.: Billborn.
Torino (3-5-2): Padelli; Bovo, Glik, Moretti; Vesovic, Nocerino, Vives, El Kaddouri, Molinaro; Barreto, Larrondo.
Panchina: Gomis, Jansson, Masiello, Gazzi, Benassi, Perez, Martinez. All.: Ventura.
Dirige la gara l’olandese Serdar Gozubuyuk, classe 1985, internazionale dal 2012. Gozubuyuk è alla quinta direzione nelle coppe europee in cui ha un bilancio di 1 vittoria casalinga, 2 pareggi ed 1 successo esterno. Gozubuyuk dirige per la prima volta in gare ufficiali sia il Brommapojkarna (e più in generale è al debutto assoluto con club svedesi), sia il Torino (si tratterà della prima direzione anche con una squadra italiana in gare ufficiali).