Il nuovo canale è stato lanciato su Eutelsat HOT BIRD, che fornisce il Direct-to-Home in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Il canale demo è inoltre il primo che potrà essere ricevuto dai telespettatori che possiedono i nuovi schermi 4k con demodulatore DVB-S2 e decoder HEVC.
I contenuti in Ultra HD – con encoding ATEME – attualmente trasmessi sul nuovo canale includono estratti della performance dei Vespri di Monteverdi eseguiti nella Chapel Royal a Versailles, diretti dal maestro John Eliot Gardiner. Le riprese sono state co-prodotte da W Production e Château de Versailles Spectacles, con la partecipazione di France Télévisions e realizzate usando 8 telecamere a 50 frames al secondo.
Michel Chabrol, Direttore del Mercato dell’Innovazione e del Cinema Digitale di Eutelsat, ha dichiarato:
“Il lancio di questo nuovo canale è una pietra miliare che ci avvicina sempre di più all’arrivo sul mercato dei canali in 4k della nuova era. Dal lancio del nostro primo canale demo in Ultra HD su un satellite Eutelsat, lo scorso gennaio 2013, sono stati fatti enormi progressi insieme ai partners dell’intera catena di trasmissione. L’encoding HEVC, combinato con il 50 frames al secondo, è il passo che l’industria stava aspettando e siamo lieti di poterne dimostrare la performance sui satelliti HOT BIRD”.
“In questo modo – ha aggiunto Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia – stiamo contribuendo all’affermazione della Tv del futuro. Un tema di cui parleremo approfonditamente il prossimo 5 e 6 giugno a Lucca nell’ambito dell’HD Forum Italia 2014. L’appuntamento, che riunisce i principali player del settore, coincide con l’edizione numero 11 del Forum Europeo Digitale dove avremo modo di mostrare e condividere i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma satellitare a diversi livelli della catena di trasmissione del segnale televisivo”.
Parametri di ricezione
HOT BIRD (13 ° East) Horizontal polarisation
Downlink frequency: 10930 MHz Symbol rate: 27500
DIGITAL-SAT MEDIA PARTNER 11^ FORUM EUROPEO
Per inviarci le vostre domande vi offriamo diverse modalità, scegliete la preferita
- Su Twitter specificando all'interno del messaggio #forumeuropeo
- Su Facebook nel profilo ufficiale di Digital-Sat
- Su Google+ nella pagina ufficiale di Digital-Sat
- Su Digital-Forum nella discussione dedicata all'evento
- Inviando una e-mail a: redazione[at]digital-sat.it con oggetto "Forum Europeo". Ricordiamo per una corretta ricezione di sostituire la dicitura [at] con @ all'indirizzo appena indicato.
Le domande ricevute saranno lette e commentate durante lo svolgimento dei lavori
Aspettiamo i vostri contributi, non fatevi sfuggire questa occasione!