4 aprile 2014; 2 aprile 2005 ore 21:37. Papa Giovanni Paolo II, a detta di molti il più grande pontefice del ’900, si spegne nella sua residenza in Piazza San Pietro. Il giorno dopo si corre il Gran Premio del Bahrain. Cosa ci azzeccano questi 2 fatti? Poco, vero, ma qualcosa si.
Il 3 aprile sarebbe in programma in Gran Premio del Bahrain di Formula 1, valido come 3° prova del mondiale. Le novità arrivano già pochi giorni prima dell’inizio del week end. Juan Pablo Montoya, non sarà presente sullo schieramento di partenza in Bahrain per essersi fratturato una spalla giocando a tennis, anche se si parlerà di caduta in una gara di motocross alla quale non avrebbe dovuto partecipare secondo contratto, e al suo posto viene promossa la terza guida Pedro de la Rosa.
![F1 | Storia : Bahrain 2005, con il cuore verso Roma F1 | Storia : Bahrain 2005, con il cuore verso Roma](http://m2.paperblog.com/i/226/2263625/f1-storia-bahrain-2005-con-il-cuore-verso-rom-L-if7CMp.jpeg)
Nella serata di sabato arriva la notizia di livello mondiale. Il papa è morto. Come è logico che sia, arriva anche in Bahrain e addirittura qualcuno propone di non correre nessun Gran Premio. Non sarà così, ma la Rai deciderà di non trasmettere il Gp in diretta come segno di lutto. La gara verrà trasmessa in seconda serata e in differita qualche giorno dopo, dando anche un gusto retrò a ricordare gli inizi degli anni ’80 dove le gare venivano, spesso, trasmesse in differita.
Sulla griglia, Alonso con la super-Renault è in pole, ma dietro di lui troviamo Micheal Schumacher. Il debutto della nuova F2005 sembra buono, Schumi si trova bene con la nuova vettura e tutto fa presagire ad un Gran Premio in discesa per la Ferrari. Ma non sarà così.
Al via Alonso e la sua Renault volano ma Schumacher, con la F2005 con musetto nero in segno di lutto, è subito dietro. Il tedesco segue l’asturiano per 11 giri dando a tutti l’impressione di essere tornato quello di un tempo. Poi arriva un lungo, come se la F2005 fosse arrivata troppo veloce alla curva 10. A primo impatto, sembra un errore di poco conto che però cela qualcosa di ben più grave. Sulla Ferrari F2005 di Schumacher si è verificato un problema al cambio, che lo costringerà al ritiro. Il primo dopo 58 gare senza problemi tecnici. Un record. Niente da fare; la Ferrari è ancora ben lontana dall’uscire dalla crisi.
![F1 | Storia : Bahrain 2005, con il cuore verso Roma F1 | Storia : Bahrain 2005, con il cuore verso Roma](http://m2.paperblog.com/i/226/2263625/f1-storia-bahrain-2005-con-il-cuore-verso-rom-L-zHmLe3.jpeg)
Intanto, a Roma, si piangeva e si pregava per il più grande Papa del ’900. Ma quella è un’altra immensa storia che toccato non solo lo sport, ma l’umanità intera.
F1 | Storia : Bahrain 2005, con il cuore verso RomaF1Sport.it - F1 Formula 1 F1 Tecnica F1 News Team Analisi