Sul Corriere della Sera di sabato 19 ottobre è apparso, a firma di Davide Gangale, un articolo sulla nuova frontiera veneta di quella che è stata definita “Editoria 2.0”.

Proprio a tale proposito merita un’incursione l’indirizzo TalEmotion (da tale, racconto, e emotion, emozione), con sede operativa a Padova. Un sito dove la comunità di scrittori (così si definisce) può pubblicare i propri racconti ed essere tradotta in cinque lingue. Ogni scrittore può altresì vendere su TalEmotion i propri scritti che superano le 36mila battute, trattenendo per se il 70%. Una startup in espansione, con molte idee e programmi.
L’altra realtà è “20lines” di Treviso. Un social network (che dichiara ben 35mila membri!) dove tutti possono partecipare alla scrittura collettiva di romanzi e racconti, contribuendo con 20 righe. Si parte da un incipit d’autore, donato direttamente dall’autore stesso alla comunità, ogni settimana. I racconti migliori vengono raccolti in un e-book, scaricabile gratuitamente sul sito.
Infine “piccolimaestrivenezia.wordpress.com”, un gruppo di scrittori veneziani che si sono affiliati all’iniziativa romana di Elena Stancanelli “Piccoli maestri”. La loro attività consiste nell’andare nelle scuole elementari, medie e superiori a raccontare un libro che è piaciuto, con una scelta che va dai classici alla letteratura. Il gruppo ha recentemente aperto un blog con il catalogo delle proposte presentate alle scuole e l’elenco degli autori che partecipano.Elisabetta Badiello