Quando in primavera camminate per i sentieri di campagna, non vi innamorate perdutamente dei contrasti dei fiori che spuntano nel verde dei prati?
Io sì, e amo fare più cose: estirpare i piantini per farli ricrescere nel mio giardino, quando ovviamente non si tratta di piante rare, e raccogliere fiori da far seccare per mantenere vivo il ricordo e il colore delle stagioni che passano.
Questo funziona anche in autunno con le foglie che sfumano dal verde al rosso, per esempio, o quando trovo le officinali che corrispondono al mio libro delle piante e voglio conservarne un esempio tra le pagine per riconoscerle la volta dopo.
Così, neanche a farlo apposta, ho trovato e seguito il semplice tutorial su Dawanda che spiega come realizzare una pressa per fiori, ed ecco qua il mio prototipo fluo!
![FAI DA TE: Pressa per i fiori CAM00206](http://m2.paperblog.com/i/280/2804956/fai-da-te-pressa-per-i-fiori-L-yDBrDh.jpeg)
Quello che vi occorre:
- due pannelli quadrati di legno di mezzo centimetro di spessore e 20/25cm di lato
- quattro barre filettate lunghe circa 15cm
- quattro rondelle
- quattro dadi o farfalle
- eventuali pannelli più sottili
- trapano
- carta bianca e carta di giornale
Praticate quattro fori in corrispondenza dei quattro angoli dei pannelli con la punta del trapano corrispondente al diametro delle barre filettate.
Raccogliete i fiori e create strati di carta di giornale, carta bianca, fiori, carta bianca, giornale e così via.
La carta bianca non rilascerà inchiostro sui petali, e quella di giornale servirà ad assorbirne l’umidità. Se serve, i primi giorni sostituite la carta di giornale, oppure tenete la pressa al sole, così che tutto si asciughi bene e non si creino muffe o macchie.
Pannelli intermedi delle stesse dimensioni potranno aiutare a mantenere fermi i fiori più grossi e a creare più strati ordinati.
A fine stagione aprite la vostra pressa e osservate i vostri ricordi, seccati e conservati, delicatissimi e pronti per decorare candele, bigliettini d’auguri o graziosi quadretti.
Io mi segno anche la data di raccolta, per un calendario che l’anno prossimo mi anticiperà tutte le fioriture. E se qualcosa tarderà a sbocciare, andrò a dirgliene quattro. :-)
![FAI DA TE: Pressa per i fiori CAM00202](http://m2.paperblog.com/i/280/2804956/fai-da-te-pressa-per-i-fiori-L-vL4ylT.jpeg)
![FAI DA TE: Pressa per i fiori CAM00203](http://m2.paperblog.com/i/280/2804956/fai-da-te-pressa-per-i-fiori-L-lLtPVV.jpeg)
![FAI DA TE: Pressa per i fiori CAM00200](http://m2.paperblog.com/i/280/2804956/fai-da-te-pressa-per-i-fiori-L-tnm8xk.jpeg)
![FAI DA TE: Pressa per i fiori CAM00194](http://m2.paperblog.com/i/280/2804956/fai-da-te-pressa-per-i-fiori-L-BmuUSR.jpeg)