Magazine

Fairphone: lo smartphone equosolidale

Creato il 03 gennaio 2014 da Sweetamber

25.000 Fairphone sono già stati venduti: si trattava del primo batch andato a ruba. Il primo Fairphone è stato impacchettato ed inviato a dicembre 2013 e la presentazione è avvenuta a settembre.
Questo smartphone, di cui per alcuni mesi non si è più sentito parlare, è il primo telefono cellulare equosolidale, con materie prime di provenienza controllata e tracciamento di ogni momento relativo alla produzione. Lo smartphone non proviene da zone di guerra e il suo prezzo è stato calcolato minuziosamente e le sue ragioni vengono mostrate in diversi report grafici

FAIRPHONE_CostBreakdown_150dpi_130913

Lo smartphone è progettato per garantire la massima libertà sia di utilizzo che di intervento sul corpo solido del dispositivo: la batteria è intercambiabile (mentre la maggior parte degli smartphone attualmente monta una batteria integrata) ed è dotato di due slot per sim card.
Il sistema operativo montato è Android 4.2 e lo smartphone ha una memoria interna di 16 gb (espandibile, da ciò che vedo). Le istruzioni per sostituire la batteria, inserire sim card etc. , sono stampate all’interno del telefono, per facilitare a tutti la comprensione ai fini di un utilizzo fluido e poco macchinoso.
La fotocamera è da 8 mpx ed è anche fornito di fotocamera anteriore da 1.3 mpx.

Su Youtube per ora si trova un solo video di unboxing ed è di un tizio imbranato e tremante che apre la scatola del proprio Fairphone come se stesse disarmando una bomba. Mah. Lo posto ugualmente, almeno potete guardare questo smartphone direttamente “live” fra le mani di qualcuno. Il soggetto sul finire della registrazione lo fa quasi cadere per terra dalla parte dello schermo. Un genio, insomma.

Il tipo è tedesco, di conseguenza (ma vah?) il linguaggio dello smartphone è in lingua tedesca. Ma poco importa, si nota comunque l’estrema semplicità di utilizzo e le interfacce di ingresso nel dispositivo user-friendly al massimo.

Lo trovo uno smartphone interessante, anche se il design non è particolarmente “moderno”: la fotocamera sporgente con flash mi convince poco, inoltre la scritta Fairphone enorme sulla scocca la trovo poco elegante. Ma è gusto personale e nel design questo smartphone è superato alla grande da Jolla che sembrerà un panino ma ha più classe.

Al momento, la produzione di Fairphone è ferma, ma potete iscrivervi alla lista dei compratori su questa pagina, o se siete solo curiosi alla newsletter in questa pagina. In entrambi i casi verrete informati nel momento in cui Fairphone verrà nuovamente distribuito e potrà essere quindi acquistato.
Se l’ironia non vi manca, qui potete scaricare il template in pdf per costruirvi il vostro Fairphone, volendo anche in attesa della versione in plastica e alluminio. Il tutto rientra nell’etica da cui parte questo nuovo marchio equosolidale: quella di fare realmente proprio un asettico smartphone.

fairphone

fairphone-first-look-4


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :