Fare più sesso non vuol dire essere più felici

Creato il 12 maggio 2015 da Laricercascientifica

E, forse, fare tanto sesso ci rende davvero più giovani ed intelligenti, così come siamo in grado di confermare con alcune ricerche del settore, ma non per questo anche più felici di altri. Uno studio recente condotto dalla Carnegie Mellon University negli Stati Uniti e pubblicato sul Journal of Economic Behavior & Organization ha approfondito le dinamiche psicologiche che legano l’atto sessuale alla soddisfazione emotiva. Risultato? In realtà accade proprio il contrario: troppo tempo in camera da letto compromette la felicità della coppia.

Lo studio ha coinvolto più di 120 coppie sposate in età compresa tra i 35 ed i 65 anni e suddivise in gruppi di ricerca: ad un gruppo è stato richiesto di aumentare il ritmo sessuale, mentre ad altri di mantenere inalterata la frequenza dei propri rapporti. Successivamente le coppie hanno risposto ad alcune domande relative alla propria soddisfazione personale e al proprio stato emotivo individuando, dalle risposte, un trend negativo secondo il quale ad una maggiore frequenza nei rapporti viene associato calo del desiderio, riduzione del piacere sessuale ed infelicità nella coppia. Secondo i ricercatori, quindi, non è l’aumento “meccanico” del rapporto sessuale a rendere le coppie più felici, bensì la capacità di rinnovare, volta per volta, il desiderio dei partner con la realizzazione di un contesto sessuale diverso in grado di accendere la passione.

  • Ricerca di: Carnegie Mellon University
  • Pubblicata su: Journal of Economic Behavior & Organization
  • Conclusione: L’aumento dei rapporti sessuali può causare calo del desiderio ed infelicità di coppia

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • DarkSide-50 si dà ARIA

    Indagare il lato oscuro del nostro universo: è questa la missione di DarkSide-50, il nuovo detective hi-tech che andrà a caccia di materia oscura. Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • USA, 100% di rinnovabili entro il 2050?

    Entro il 2050, gli Stati Uniti potrebbero essere completamente alimentati dalle rinnovabili. Ad affermarlo è un team di scienziati dell’Università di Stanford,... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • VLA svela il buco nero “timido” di M32

    Grazie alla straordinaria sensibilità del Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), gli astronomi hanno scoperto quella che sembra essere l’emissione radio... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Un nuovo tool per prevedere le tempeste solari

    Le grandi tempeste geomagnetiche in arrivo dal Sole potrebbero, d'ora in avanti, essere previste con oltre 24 ore di anticipo. In questo modo si avrebbe il temp... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Prevedere le tempeste solari

    Le espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME) sono eruzioni di plasma solare che possono potenzialmente compromettere le comunicazioni satellitar... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Stati Uniti: dalla Russia legno illegale

    Il Dipartimento di Giustizia nordamericano si appresta presentare nuovi capi di accusa contro il produttore di parquet "Lumber Liquidators", accusato di... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Salvaleforeste
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE