Magazine Attualità

Farina di Crusca, l’italiano (s)conosciuto (5): OULIPO – OPLEPO, ovvero la letteratura potenziale

Creato il 30 giugno 2013 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

Incontro con Italo Calvinouna rubrica a cura di Ivana Vaccaroni. Esistono molti modi per scrivere un testo, ce ne sono di parecchi tipi  e servono innumerevoli regole per stenderli.

Accostarsi alla letteratura potenziale significa comporre opere divertendosi “in modo serio”, seguendo regole precise e dettate da un gruppo di persone che, nel novembre del 1960, a Parigi, fondava L’OULIPO, ovvero l’Ouvroir de Littérature Potentielle.

Il più fervente sostenitore di questo progetto fu Raymond Queneau, un letterato che si dilettava di regole matematiche insieme a Franҫois Le Lionnais, un chimico appassionato di scacchi e letteratura.

Che cosa si proponevano queste persone? Sperimentare nuove forme di scrittura attraverso l’applicazione di nuove regole, di contraintes, di tutto quell’insieme di dettami che si devono seguire per  comporre un testo.

Tali regole non sono necessariamente esplicite ma, entrate nell’uso comune, si sottendono qualora ci si voglia dedicare a scritti di qualunque genere e forma, senza dimenticare che lo scrittore è comunque libero almeno sotto il profilo dell’ispirazione. E lo scopo dei “padri fondatori” fu esattamente quello: scoprire nuove regole e, nello stesso tempo, rifuggirle per dar luogo a opere forse esteticamente poco valide ma frutto di sperimentazioni che non possono, aprioristicamente, fornire risultati concreti sicuri dal punto di vista letterario.

L’obiettivo della letteratura potenziale era dunque esattamente questo: partire dalle regole per creare un’idea di molteplicità potenziale che  doveva sfociare in una letteratura frutto di tali imposizioni.

Fu così che anche in Italia nacque tale sperimentazione: a Capri, nel 1990 prese avvio l’OPLEPO( OPIFICIO DI  LETTERATURA POTENZIALE) per opera di Ruggero Campagnoli, Domenico D’Oria e Raffaele Aragona ma l’acronimo risale al 1985 per opera di Italo Calvino che già nel 1972 era stato invitato a Parigi a una riunione degli oulipiani. In seguito egli strinse una solida amicizia con Queneau e ne interpretò il pensiero  condividendo la sua innovativa esperienza, in virtù della quale tradusse  I fiori blu.

Oulipiani sono anche i principi della molteplicità del narrabile alla base di un’altra opera di Calvino, Il castello dei destini incrociati, nonché la “cornice” di cui si servì per unire i brani di Se una notte d’inverno un viaggiatore dove dieci inizi di romanzi sviluppano un’idea comune in modi completamente differenti: tale opera è stata inserita da “The Observer” tra i cento libri da salvare degli ultimi Trecento anni.

Potenzialità e scrittura, per Calvino, erano strettamente legate e in virtù di ciò egli scrisse, ad esempio, il romanzo “che non finisce mai di iniziare”… Il suo modo di fare letteratura è basato sulla forma, su di una struttura precisa da trasformare e rendere non soltanto un mero esercizio retorico – linguistico ma una base dalla quale partire per sviluppare potenzialità infinite.

Ma che cosa significa esattamente letteratura potenziale? Quali, in concreto, i suoi esempi e le sue applicazioni? Gli obiettivi sono quelli  di inventare nuove contraintes per poi uscirne…

Essendo stato fondato a Capri è significativo che le prime esperienze vedano l’isola protagonista di tali esperimenti oplepiani

Raffaele Aragona ( uno dei fondatori dell’Oplepo)

Ogni piccolo lembo è posto obbligato

Eremo amato

piazzetta assolata

romita Anacapri

amenissime baie

romantiche cale

estatica Capri

luna caprese

desiata delizia

baciata esistenza

pendenza fenicia

strada Krupp

marine mondane

grotte rutilanti

estati solari

monte Solaro

magnifici scogli

alti strapiombi

grandi vertigini

L’acronimo di ciascun rigo ripete nel titolo quello di Oplepo e nel testo il monogramma dei suoi soci

Nicola Aurilio

Capri aprica

Capri: prima mattina

nasce celestiale l’erma marina;

natura,radioso sole, leggiadria

riappar,arte,tenerissima magia.

Giardino nostro, romantica Capri

rinverdita,d’itali lidi – diva – apri

rive venuste,stendardi d’isola latina.

Napoli lieta t’avvicina.

Nascondigli di glicini, in ilari

riviere regali, lirica, cari

ripari, arie estive, verdeggiante

tesor, sorge gentile. Elegante

terrazza, zagare redolenti

tinteggiano nottate tepenti.

Tiepido, dolce centro trovi

visitator: a tornar riprovi

ov’incanta tale lezioso, sognato

atollo. Lodalo l’ospitato

totalmente: tènere reca

Capri rime, meravigliante teca.

Qui la contrainte consiste nella ripetizione, per ciascun vocabolo, della parte finale di quello precedente. Uguale meccanismo per l’inizio della prima parola e la fine dell’ultima.

_________

Bibliografia: L’invenzione e la regola- Raffaele Aragona – Edizioni Scientifiche Italiane – Napoli,2012

Italo Calvino Percorsi potenziali Saggi a cura di Raffaele Aragona Ed. Manni-2008

Capri à contrainte   a cura di Raffaele Aragona Edizioni La Conchiglia Capri MM

Featured image, Raymond Queneau, fonte Wikipedia.

Tagged as: Cultura, digital journalism, editoria, Giornalismo online, opinioni online, Raymond Queneau, Rosebud - Giornalismo online, scrittura, scrittura digitale

Categorised in: farina di crusca, Scrittura digitale, Scrittura online, Tutti gli articoli


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :