I preparativi per la preparazione del presepe continuano; stamattina mi sono dedica alla preparazione delle fascine di legna e di paglia. La legna mi servirà per fare una bella catasta posta vicino alla casetta del camino dove dentro c’è la luce accesa del camino; la paglia invece la metteremo vicino a pecore, mucche, cavalli e altri animali. Non è stato impegnativo farle solo… un pò sporchevole per il fatto che il fieno vola via facilmente.
FASCINE DI LEGNA. Nei giorni scorsi, mentre andavo a prendere Simone all’asilo mi ero fermata per strada a raccogliere qualche rametto caduto dagli alberi in vista di questo lavoro; ho rotto i rametti di egual misura così da cxreare tanti piccoli fasci che ho poi chiuso con della rafia color naturale facendo un semplice nodo.
![legnapreparazione FASCINE DI LEGNA E PAGLIA](http://m2.paperblog.com/i/17/173537/fascine-di-legna-e-paglia-L-xUvXSm.jpeg)
FASCINE DI PAGLIA. Mentre preparavo i mazzetti di paglia da portare all’asilo per la festa di santa Lucia, mi ero tenuta da parte una manciata di paglia sapendo che mi sarebbe servita e così oggi l’ho usata. Anche per queste fascine, ho fatto dei piccoli mucchietti cho ho poi chiuso arrotolando un filo di rafia color naturale intorno al mucchio e facendoci un piccolo nodo. Per rendere il mucchietto un pò più simile ad una fascina, con una forbice ho tagliato i bordi in maniera molto netta così, volendo, potremmo posizionali poi nel presepe anche in piedi.
![pagliapreparazione FASCINE DI LEGNA E PAGLIA](http://m2.paperblog.com/i/17/173537/fascine-di-legna-e-paglia-L-kvZo1M.jpeg)