i pomodori pelati…
Non posso dare le dosi per questa preparazione perché tutto dipende da… quanti se ne vogliono preparare…
Controllo accuratamente i pomodori che devono essere belli sodi e carnosi ed elimino quelli guasti o ammaccati; gli tolgo il picciolo e li lavo accuratamente. sotto l’acqua corrente poi li “ scotto “ pochi alla volta, per circa mezzo minuto, in un pentolone riempito a metà di acqua bollente poi con una schiumarola li raccolgo e li metto su di un piano inclinato a sgocciolare per qualche minuto.
A questo punto li pelo e metto i pelati nei barattoli di vetro lavati e sterilizzati, aggiungo qualche foglia di basilico.
Li chiudo ermeticamente, li avvolgo in fogli di giornale (in modo che non possano toccarsi uno con l’altro ) e li sistemo in un pentolone sul cui fondo ho steso uno straccio. Riempio il pentolone di acqua già calda, ricoprendo completamente i barattoli e li bollire per trenta minuti dall’inizio del bollore. Li lascio raffreddare nella loro acqua per un giorno, poi li asciugo e li conservo, in un luogo asciutto, e buio per la stagione invernale. Devono essere consumati entro l’anno.
![Pelati San Marzano Fatti in casa sono tutto un’altra cosa…](http://m2.paperblog.com/i/54/547776/fatti-in-casa-sono-tutto-unaltra-cosa-L-pkiJyw.jpeg)
Pelati San Marzano