Sin dai primi passi nel mondo del modding, dopo aver scoperto la fantastica via dei custom kernel, sono sempre stato propenso ad installarli all’interno dei miei dispositivi ed infatti mi è capitato più volte di recensirli qui sul blog. I custom kernel sono conosciuti soprattutto per l’incremento che portano in quanto a performance ed autonomia ed è proprio per quest’ultimo motivo che li utilizzo, delle prestazioni dei miei device sono pienamente soddisfatto e non desidero altro.
Abituato alla grande varietà di kernel presenti per il mio smartphone, un Samsung Galaxy Nexus, sono rimasto un po’ sorpreso che in questo settore il Nexus 7 sia abbastanza carente. Da un membro della gamma Nexus sinceramente mi sarei aspettato un numero maggiore di kernel, essi sono invece pochi e quasi tutti simili tra di loro, non che siano identici ma secondo me non c’è quell’elemento che li contraddistingue l’uno dall’altro. Mi è capitato più volte di vedere su XDA di utenti e developer di ROM che consigliavano i kernel a seconda di ciò che si desidera dal dispositivo: stabilità, performance o autonomia. Per quanto riguarda questo tablet invece, quasi tutti i kernel sono in linea tra loro, chi più chi meno.
Come ho già ripetuto ad inizio ad articolo, ciò che ci interessa di più sono le performance e l’autonomia, divideremo perciò l’articolo in due sottoparagrafi per analizzarle meglio.
Continua la lettura di:
Faux123 Kernel: recensione Asus Nexus 7
L’articolo Faux123 Kernel: recensione Asus Nexus 7 sembra essere il primo su Chimera Revo.
Send to Kindle