Magazine Cultura
Fëdor Michajlovič DostoevskijLa storia dell’umanità è caratterizzata da processi evolutivi che riguardano il suo soma, la sua psiche, ma soprattutto la sua conoscenza che dai primordi della civiltà fino ad oggi, sembra seguire, per dirla con Hegel, un andamento eliodromico e cioè da oriente verso occidente come fa il sole durante il suo apparente viaggio quotidiano intorno alla terra. Solo che Hegel vedeva nella Germania del suo tempo il punto d’arrivo della civiltà gnoseologica, mentre noi oggi ci accorgiamo che forse il percorso continua fino a riguadagnare i luoghi di partenza : quella Cina ed India che proprio oggi accrescono il loro peso nel mondo da qualsiasi angolazione le si voglia guardare. Questa premessa è necessaria ove si consideri che voglio parlarvi di quel Fëdor Michajlovič Dostoevskij che tanto ci affascina con i suoi innumerevoli romanzi pregni di stimoli e di tensione emotiva. Egli nasce a Mosca nel 1821 quando il periodo illuminista, figlio in un certo senso della rivoluzione francese, avrà scoperto la forza della ragione suscitando entusiasmi tali da sfociare poi, sia pur contrastato dal pensiero romantico, in quel positivismo che sancirà il primato della scienza, capace per molti suoi adepti, di prevedere e regolare le sorti del mondo in tutte le sue espressioni. La ragione maestra di vita, la ragione che farà inorgoglire Laplace a punto tale da fargli rispondere a Napoleone, che gli chiedeva come mai non avesse lasciato spazio a Dio in un suo saggio filosofico:
”Cittadino primo console, non ho avuto bisogno di questa ipotesi”.
Io, agnostico fino al midollo, non mi sogno neanche di contestare chi ricerca la verità anche al di fuori di Dio sfociando in un ateismo che contesto quanto e come contesto qualsiasi credo dogmatico, limitandomi a tentare di carpire ai grandi pensatori che mi hanno preceduto, le grandi verità che fanno evolvere il mondo. E fra questi c’è appunto Dostoevskij , un precursore, se vogliamo, di quei movimenti filosofici che troveranno terreno fertile nell’esistenzialismo di Heidegger , nello spiritualismo di Bergosn o nella psicanalisi di Freud , menti inquiete che rivendicheranno la complessità dell’animo umano che non potrà essere mai imbrigliato nelle sia pur complesse formule chimiche e matematiche del periodo positivista. Dostoevskij vive in Russia , al tempo degli zar, quando ancora non sarà esploso l’espressionismo pittorico che tenterà di esplorare l’uomo nei più reconditi recessi del suo animo, eppure i suoi personaggi, forse in contrasto con quelli descritti dal suo connazionale Tolstoj, probabilmente più razionale , a cui spesso viene comparato, i suoi personaggi, dicevo, dimostrano una tensione interiore, una mescolanza di umori antitetici che sfociano nel dramma, nel pathos, regalandoci pagine di sublime bellezza ed eleganza. Forse tale capacità gli deriva in parte dalla sua vita inquieta, ricca di episodi che apparentemente supera, ma che gli valgono un’esacerbazione massiva dei suoi attacchi epilettici cominciati quando apprese della morte del padre, ricco possidente della nobiltà russa, assassinato dai suoi stessi contadini, che lo punivano per la sua eccessiva severità.
La stessa severità che dimostrava come padre in modo tale che Fëdor cominciò ad augurargli la morte che sopravvenne insieme ai complessi di essere stato un parricida latente, motivo per il quale il nostro eroe, anzi la sua psiche, si puniva aumentando la frequenza dei suoi malori. Un altro episodio che lo segnò profondamente fu la condanna a morte che sia pure commutata in un certo numero di anni da scontarsi in un bagno penale, pure gli comportò un trauma psichico dal quale non si sarebbe più liberato. Dell’episodio della mancata fucilazione come della reclusione in Siberia, troveremo traccia in Delitto e castigo e ne L’idiota mentre nelle Memorie della casa dei morti ci descrive il degrado cui può arrivare l’umanità nelle estreme condizioni di disagio cui la reclusione lo induce. Il Giocatore tratteggia ancora il masochismo cui Dostoevskij si abbandonava forse schiavo di sensi di colpa che probabilmente gli derivavano da quella fede che prorompe finalmente nel suo massimo capolavoro I fratelli Karamàzov, l’ultimo impegno che esalta una fede che emerge tra dubbi, ripensamenti , conflitti tra dogma, ragione, morale e libero arbitrio. Molti autori moderni considerano Dostojevski più un filosofo che uno scrittore ma credo sia interessante ricordare che Freud invece lo considera un precursore della psicoanalisi affetto da bisessualità, complesso edipico e sensi di colpa. Egli descrive nel saggio “ Dostojevski e il parricidio” il nostro grande scrittore come un potenziale criminale che non diventa tale perché rivolge verso di se la sua aggressività, cosa evidente se si considera come nel Giocatore volutamente egli si degrada fino a umiliare la sua personalità.La psicoanalisi, come ho avuto già modo di dire, non è una scienza esatta e il saggio di Freud dovrebbe essere giudicato con beneficio d’inventario e anzi credo sia opportuno a questo proposito citare il celebre aforisma del grande regista francese François Truffaut che recita così:”Tutti coloro che scrivono sono un po' matti. Il punto è rendere interessante questa follia.”
Possono interessarti anche questi articoli :
-
CascinafarsettiArt 2015 – Ringraziamenti
CascinafarsettiArt 2015 Le fotografie Ospite d'onore Mario Dondero Con la partecipazione di Angela Maria Antuono, Olmo Amato, Luisa Briganti, Jean-Marc... Leggere il seguito
Da Csfadams
ARTE, CULTURA, FOTOGRAFIA, LIFESTYLE -
Piumini, gli idraulici e i versi sciolti
Prezioso, introvabileTanti anni fa, così tanti che non ricordo nemmeno più quanti, quando le scuole avevano personale, ore a disposizione, e qualche soldo per... Leggere il seguito
Da Annalife
CULTURA, LIBRI -
“Non c’è niente che fa male così” di Amabile Giusti
Dalla quarta di copertina della prima edizione cartacea a cura di “La tartaruga”: Caterina ha sei anni quando una tragedia sconvolge la sua vita, spazzando via... Leggere il seguito
Da Vivianap
CULTURA, LIBRI, RACCONTI, TALENTI -
Gantcho: un ponte fra lirica e musica moderna
Gantcho Boyadjiev nasce a Sofia, in Bulgaria, nel 1971 e, fin dall’infanzia, sviluppa la sua passione per la musica che, in seguito, si trasformerà in vera e... Leggere il seguito
Da Thoth
CULTURA -
Quando i colombi scomparvero (da SLB)
Da oggi i Librisonoviaggi si apre anche alle parole (alle letture, ai viaggi, ai consigli... ) di qualche buon amico. A cominciare è SLB.....Una piccola... Leggere il seguito
Da Paciampi
CULTURA, LIBRI -
Piero alla fine del cielo.
E poi ci sono quelli come Piero, quelli che sognano ancora. Quelli che vivono fra cielo e mare, cercando di capire se tutto quello spazio possa avere una fine.... Leggere il seguito
Da Pinocchio Non C'è Più
CULTURA, LIBRI