
“L’Uomo che Guarda” di Felice Andreis, Ansedonia, 1932.
Questa presentazione richiede JavaScript.
“L’Uomo che Guarda” di Felice Andreis.
Ritrattista della luce, Felice Andreis riesce a cogliere quel momento limpido nel quale il sole tocca l’acqua.
La luce brilla sull’acqua.
O la illumina di nebbia.
Il lavoro di Felice Andreis, ricorda i momenti sfuggenti ritratti da Jacques Henri Lartigue, o i reportage di Fosco Maraini.
Dedicato a un maestro, uno storico dei momenti passati.
Un ritrattista della quotidianità. O dell’attimo fuggente.
Selezione e tema della mostra online a cura di Melissa Pignatelli.
Ringrazio l’editore Carlo Bonazza per il permesso di riprodurre qui le fotografie senza filigrana.
Ringrazio i nipoti di Felice Andreis per aver consentito a questo progetto sperimentale di divulgazione del lavoro di un artista.
Ringrazio l’Accademia dei Georgofili e Giorgiana Corsini che hanno presentato con passione Felice Andreis il 26 Marzo 2013 a Firenze.