Festival del Film Locarno 2012 – Cineasti del Presente: Ape

Creato il 11 agosto 2012 da Masedomani @ma_se_domani

© Festival del film Locarno

Eccoci, siamo di nuovo in sala, per vedere uno degli ultimi film della sezione Cineasti del Presente che abbiamo inserito nella nostra rosa dei prescelti, anche il sole è tornato a splendere qui a Locarno e noi adoriamo la sala stampa quando non è gremita come durante le anteprime dei film del concorso internazionale.

Ape è il secondo lungometraggio di Joel Potrykus, opera che attinge dalla sua esperienza sul palcoscenico in veste di aspirante comico che direi non pare essere andata a buon fine, ma sia stata comunque positiva: l’ha convinto di aver maggior talento nel romanzare la vita con l’ausilio di una macchina da presa.

Si sa, i migliori comici oltre oceano arrivano dalla gavetta, dai palchi dei locali, dalle performance live, vita davvero non semplice, agli inizi molto frustrante e con una notevole percentuale di concorrenti. Tutti aspetti che, quando si è come il protagonista della nostra storia, faranno inesorabilmente precipitare gli eventi.

© Festival del film Locarno

Trevor vorrebbe fare il comico però i suoi sketch sono tremendi, non solo non fanno ridere ma suscitano nervosismo nel pubblico che quindi diserta la sala al punto da indurre il gestore del locale a licenziare il giovane, che si trova solo, affamato e con l’unica compagnia di un hobby anomalo ed illegale: come cabarettista, infatti, fa davvero pena, ma come piromane avrebbe un futuro, peccato che non sia una attività consentita!

Ridotto a mendicare le monetine per una granita, Trevor decide di fare un patto col diavolo dato che non ha alcuna intenzione di cercarsi un lavoro “normale” che gli permetta di mantenersi e coprire le spese. Inutile dire che il risultato non sarà quello dei racconti di fantasia.

L’idea è carina, fa piacere tornare ai walk-men ed alle musicassette dal ritmo metal e lo stile di regia è da subito chiaro (immergerci nella quotidianità del protagonista), quindi nessuno si stupisce che la colonna sonora sia scarna e non esuli dalle note che sfuggono alle cuffie di Trevor e non ci vuole molto prima che sorga il dubbio di come Potrykus riuscirà a mantenere il ritmo per 90 minuti ed a chiudere il cerchio. Indonvinate? Non ce la farà!

Mentre il protagonista noiosamente tira a campare, di qua dallo schermo la gente sceglie di fuggire o (peggio) di riposare. Voto finale quindi di insufficienza piena per sovrabbondanza di noia. Peccato…


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • [Recensione] Reflections di Kasie West

    Buon pomeriggio cari Lettori! Oggi parliamo di un'altra uscita targata DeA, che ultimamente ci sta viziando con tante letture particolari... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Lafenicebook
    CULTURA, LIBRI
  • Le ali della vita: intervista a Venessa Diffenbaugh

    I miei sbagli fanno male. Ma l’amore mi può curare. Non è mai troppo tardi per spiccare il volo. Vanessa Diffenbaugh ha scritto di un amore un amore immens... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Fedetronconi
    CULTURA, LIBRI
  • Mare di libri: gli autori da incontrare

    Parte domani a Rimini il Festival di letteratura Mare di Libri organizzato dai ragazzi per i ragazzi. L’età va dagli 11 ai 18 anni coloro che saranno parte... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Erika
    CULTURA, LIBRI
  • Jurassic world

    di Colin Trevor con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Vincent D'Onofrio Usa, 2014 genere, 124' Più che a Jurassic World verrebbe da dire "benvenuti in casa... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Veripaccheri
    CINEMA, CULTURA
  • Segnalazione: “Reflection” di Kasie West

    Sognando Leggendo vi segnala l’uscita del 14 Aprile per la casa editrice DeAgostini, la duologia young adult Pivot Point:Kasie WestReflections “Una ragazza.... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Nasreen
    CULTURA, LIBRI
  • GirlHouse ( 2015 )

    Kylie è una studentessa universitaria che ha bisogno urgente di denaro per continuare gli studi.Decide allora di risiedere per i weekend nella GirlHouse, una... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Bradipo
    CINEMA, CULTURA