Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e Sala delle Reali Poste
La grafica del Quattrocento
Appunti di teoria, conoscenza e gusto
Cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi incontrano cinquanta disegni del British Museum. Sono questi i numeri della mostra che vede unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica esistenti al mondo. L'occasione è unica - ma in realtà della iniziativa si è avuta una edizione inglese, allestita nella Great Court del British Museum, aperta fino alla fine di luglio 2010 - per confrontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d'ora esposti contemporaneamente in una unica sede. L'intento è di guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un epoca così importante per la definizione di una moderna identità artistica e culturale. Gli autori, di prima grandezza, rappresentano in termini numericamente prevalenti gli ambiti fiorentini e centroitaliani, articolandosi fra le presenze di Lorenzo Monaco, Beato Angelico, Filippo e Filippino Lippi, i Pollaiolo, Verrocchio, Botticelli, Perugino, Ghirlandaio per arrivare infine a Leonardo, Raffaello e Michelangelo; ma importanti approfondimenti sono dedicati anche alle aree dell'Italia del nord con Pisanello, Amico Aspertini, i ferraresi, Jacopo e Gentile Bellini, Mantegna e Tiziano. Ognuno di loro offre una propria interpretazione dell'attività disegnativa, espressione intima della propria progettualità ma che è anche, di volta in volta, disciplina quotidiana, elaborazione di uno stile, sperimentazione di una tecnica e riflessione sull'antico, sulla figura umana e sulla natura.
En pendant con questa esposizione allestita alle Reali Poste, nella sede del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi è presentata una ulteriore selezione di una cinquantina tra disegni, incisioni e oreficerie, che propone capolavori sempre ispirati alle tre categorie di Figure, Memorie e Spazio. Si tratta di opere visibili solo a Firenze come la Giuditta di Mantegna o il Cartonetto per il monumento equestre a Giovanni Acuto di Paolo Uccello e di esemplari particolarmente antichi come nel caso di due piccole prove un tempo attribuite, forse dallo stesso Giorgio Vasari, a Cimabue.
In Galleria, infine, una ventina di dipinti di artisti del Rinascimento sono messi in evidenza da appositi pannelli didattici, pensati per collegare i dipinti agli studi preparatori esposti alle Reali Poste, in un gioco di reciproche rispondenze visive.
Accompagnano le mostre due cataloghi editi da Giunti il primo dei quali corrispondente alla versione italiana della precedente pubblicazione inglese; il secondo dedicato alle opere esposte al Gabinetto Disegni e Stampe e alle tematiche legate al collezionismo, al gusto e alla recezione critica del disegno italiano e delle stampe fiorentine del Quattrocento, da Vasari a Berenson.
Ideazione
Hugo Chapman, Marzia Faietti
Enti Promotori
- Ministero per i Beni e le Attività Cultura
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
- Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
- Firenze Musei
- Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Marzia Faietti, Hugo Chapman, Alessandra Griffo, Giorgio Marini
Direzione della mostra
Marzia Faietti e Antonio Natali
Catalogo
Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra’ Angelico a Leonardo, a cura di Hugo Chapman, Marzia Faietti
Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento. Appunti di teoria, conoscenza e gusto, a cura di Marzia Faietti, Alessandra Griffo, Giorgio Marini
Biglietto
Intero € 11,00, ridotto € 5,50 dalle 8.15 alle 16.00
Intero € 10,00, ridotto € 5,00 dalle ore 16.00 in poi
La sezione della mostra nello spazio delle Reali Poste è gratuita. I possessori del biglietto per la Galleria degli Uffizi e per le due sezioni interne avranno accesso prioritario nel caso di eccessiva affluenza.
Orario
Orari della Galleria degli Uffizi, da martedì a domenica, 8.15 – 18.50
Segreteria:
Antonia Adamo Gulizia, Elisabetta Bandinelli Fossi, Carla Basagni, Antonella Poleggi Giovannelli
Ufficio stampa:
Camilla Speranza, Tel.055.217265 [email protected]
Gentile Bellini, Giannizzero turco,
1480 ca. Penna e inchiostro 215 × 175 mm ,
British Museum, Londra
Attribuito a Gentile Bellini, Campo San Lio a Venezia,
1490-1507 ca.Penna e inchiostro, pennello e inchiostro -
442 × 591 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi
Andrea Mantegna , Uomo giacente su una lastra di pietra, 1475-1485 ca. Penna e inchiostro, Pietra nera - 203 x 139 mm.
British Museum, Londra
Andrea Mantegna,
Allegoria della caduta dell'umanità dominata dall'Ignoranza (Virtus Combusta) , 1490-1506 ca. Penna e inchiostro, indaco, pennello, inchiostro rosso, pietra nera, biacca, cinabro e nero carbonioso - 286 x 441 Iscrizioni: 'VIRTVS COMBVSTA'; monogramma 'AM' .
British Museum, Londra
Antonio Benci, detto il Pollaiolo, Eva con Caino e Abele,
1475-1485 ca. Pietra nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro - 275 × 181 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Alessandro Filipepi, detto Sandro Botticelli, Ninfa accompagnata da putti (Allegoria dell'Abbondanza o dell'Autunno), 1480-1485 ca. Penna e inchiostro, pennello e inchiostro marrone, biacca; pietra nera; carta bianca in parte pigmentata con colore di dominante tonalità rosata - 317 x 252 mm. British Museum, Londra
Alessandro Filipepi, detto Sandro Botticelli, Pallade,
1491 ca. Pietra nera, penna e inchiostro, biacca su carta parzialmente tinta di rosa, quadrettata a pietra nera, 222 x 139 mm. Iscrizione di epoca antica: 'sandro botticello: di/...'
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Andrea del Verrocchio, Recto: Testa di donna,
1475 ca. Carboncino, biacca, penna e inchiostro marrone - 324 x 273 mm. British Museum, Londra
Andrea del Verrocchio, Testa di un angelo,
1475 ca. Gesso nero, penna e inchiostro marrone - 211 x 181 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Leonardo da Vinci,
Testa femminile con lo sguardo rivolto verso il basso,
1468-1475 ca. Pietra nera, pennello e inchiostro, biacca - 280 × 200 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Leonardo da Vinci, Paesaggio, 1473, Penna e inchiostro - 194 × 285 mm. Iscrizione: autografa, "dì di s[ant]a Maria della neve/ addi 5 daghossto 1473" e in grafia antica, "Leonardo"
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Leonardo da Vinci, Busto di guerriero di profilo ,
1475-1480 ca. Punta d'argento su carta preparata color crema - 287 × 211 mm. British Museum, Londra
Michelangelo Buonarroti, Recto: Giovane in movimento e studio gamba,
1503-1504 ca. Penna e due tonalità di inchiostro, pietra nera su carta - 374 x 228 mm. Iscrizione: in alto a sinistra [in verticale] di mano di Michelangelo: 'barba', 'Ero ig[n]udo or son uestito ogni mal m e'; in grafia sconosciuta: 'charissimo sa [..] chome abiano uisto meno' (forse inizio di una lettera).
British Museum, Londra
Raffaello Sanzio,Deposizione di Cristo,
1506 ca. Penna e inchiostro, pietra nera, quadrettato a stilo e pietra rossa - 290 × 297 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Tiziano Vecellio , Ritratto di giovane ,
1510-1515 ca. Pietra nera, gessetto bianco su carta cerulea - 418 x 265 mm. Iscrizione autografa: '24', corretta in '25'.
Filigrana: ancora in un tondo (simile a Briquet 578) sormontata da una stella
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Fonte