Magazine Attualità

Film parlato e altri racconti di Irène Némirovsky (Adelphi) – Film parlato, senza nome, davanti alla morte

Creato il 23 novembre 2013 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

Leggi tutti gli articoli di …

7bfc1a273a98f0d5f0b4e335fcd08586_w_h_mw650_mhdi Giuseppe Leuzzi. Buon numero dei racconti qui raccolti sono degli anni dell’anonimato: dell’occupazione tedesca e la persecuzione antisemita. “Le vergini”, il racconto che dà il titolo alla raccolta originaria, fu pubblicato il 15 luglio 1942, due giorni dopo l’arresto, due prima della deportazione. Una buona metà dei racconti della scrittrice sono di questi tre anni di persecuzione, brevi, brevissimi e lunghi, una sorta di rimodulazione della partitura centrale che andava elaborando e che sarà, benché incompiuto, il capolavoro postumo, “Suite francese”.

Scritti in semi-cattività, da sfollata con la famiglia a Issy-l’Évêque nel Morvan, nella campagna della Borgogna, questi “ultimi” racconti più degli altri sembrano d’evasione. Sono vivaci, il curatore li dice popolati da “personaggi rivoltati”, ma allora di un altro mondo, non quello proprio della scrittrice. “Le vergini” raccontano la solitudine, l’abbandono, il tradimento, ma sempre celebrano l’amore, seppure impietosamente. Anche “I revenant” sono i fantasmi dell’amore: “la maternità felice” può “far dimenticare l’amore”, ma l’amore non si dimentica – “non si dimentica che la sofferenza”. Rivoltosi forse ma perdenti, personaggi ingannati dalla fortuna, dal destino, dalla vita. O sarà una forma estrema di difesa, uno sberleffo alla sfortuna. I racconti precedenti sono mielosi. Compiaciuti. “Film parlato”, il lungo racconto del titolo, perfino del genere che poi sarà detto neo realistico, “tutto disgrazie”. “Film parlato” è in forma di trattamentone, un abbozzo di sceneggiatura. È una scrittura che Irène Némirovsky ha adottato dopo il successo del film che Duvivier trasse dal suo“David Golder”, che ripeté il successo del romanzo, e resta negli annali come“grande film parlato francese”, il primo film parlato francese. Ne scrisse altre e all’epoca si disse scrittrice per immagini. Per tre-quattro anni dopo il film di Duvivier, 1931, dirà: “Non scrivo un altro romanzo. Medito progetti di film”. Ne scrisse altri quattro, di cui tre confluiranno con “Film parlato”in un volume della collana “Renaissance de la nouvelle” che Paul Morand, scrittore e estimatore di “testi brevi”, aveva creato e dirigeva per Gallimard (nella stessa collezione tre anni più tardi, nel 1938, debutterà Marguerite Yourcenar con le “Novelle orientali”). “Film parlato” e i racconti immediatamente successivi, “Eco”, “Magie”, sono “facili” e scontati. “Film parlato” è un racconto di ombre più che di persone, di maschere, dai destini segnati, tra l’innocenza impossibile e il vizio traditore. Crepuscolare – neo realistico. Malinconico, ossessivo, unidimensionale, l’obiettivo immancabilmente puntato sulla disgrazia. Lineare, una storia frusta su una scena morta, Paris-la-nuit. E tuttavia è come Brasillach diceva, Irène Némirovsky è migliore narratrice nei racconti che nei romanzi. La guerra è sempre presente, come in tutta l’opera di Irène Némirovsky,  ma non è il tema dominante, malgrado la guerra vera che la scrittrice viveva (“A causa della circostanze”, “Le carte”, “La paura”). Onnipresente è invece l’amore, per lo più sconosciuto. Ai padri per i figli (non alle madri), tra vecchi coniugi, tra lo scrittore e l’adoratrice (“La sconosciuta”).Lo scrittore che è sempre vanitoso, e “le parole più preziose” si riserva (“Eco”) “per se stesso, per il sogno interore che perseguiva notte dopo notte…”,narciso totale, asociale. Al meglio emerge, come ovunque in questa scrittrice immigrata, la Francia “profonda”, avara, sordida, remota – “La ladra”, lo stesso “Film parlato”. E la borghesia urbana: “Eco”, “A causa delle circostanze”, “I revenant”. Soprattutto le figure femminili. Che “sanno”. Del marito destinato a restare sconosciuto (“A causa delle circostanze”): “È così raro che si guardi veramente, profondamente, un uomo che vive con voi, che dorme con voi da quindici anni”. Della memoria familiare (id): “Gli uomini hanno una memoria terribile. Una donna, sai, dimentica presto”, cioè no, “una donna non dimentica niente, al contrario, ed è molto più forte, molto più terribile che per gli uomini, rifletté, perché non è la nostra ragione che si ricorda ma le profondità stesse della carne”. Della maternità compensativa, il tema di almeno cinque dei dodici racconti. Morto l’innamorato, la giovane sposa “il primo uomo sposabile”, perché pensa che “la maternità felice può far dimenticare l’amore”(“la notte, i sogni stessi divengono placidi e innocenti accanto a una culla”).O l’ananke a cui la donna si“garrota”, i “mille piccoli legami che, presi isolati, non sono più grossi di un capello, ma che, tutti insieme, la ostacolano così tanto che non può fare un passo fuori dal cerchio stretto”. La scelta, operata da Olivier Philipponnat sotto il titolo “Les vierges”, il biografo della scrittrice che qui ne fa la presentazione, è curata da Marina di Leo, la traduttrice forse meglio sintonizzata con la marcia di Irène. Una metà dei racconti erano già usciti in traduzione da Passigli, “Giorni d’estate”.

Irène Némirovsky, Film parlato e altri racconti, Adelphi, pp. 198 € 17

Featured image, cover.

Tagged as: Cultura, digital journalism, editoria, Giornalismo online, giornalista digitale, giuseppe leuzzi, opinioni online, Rosebud - Giornalismo online

Categorised in: Critica, Giuseppe Leuzzi, Tutti gli articoli


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :