Il figlio dell’altra, La Effe, ore 23,15.
(ripubblico quanto ho scritto dopo averlo visto a suo tempo al festival di Torino) Le fils de l’autre (Il figlio dell’altra), regia di Lorraine Lévy. Con Emmanuelle Devos, Pascal Elbé, Jules Sitruk, Mehdi Dehbi. Joseph, diciotto anni, è figlio di una coppia israeliana di Tel Aviv, Yacine di una coppia palestinese di Ramallah. Ma sono stati scambiati per errore alla nascita da un’infermiera. Una scoperta che sconvolge le loro vite e le loro famiglie. Due mondi opposti e ostili son costretti a comunicare, a conoscersi, a scendere a patti, a cercare una soluzione. Voto tra il 6 e il 7Quando l’ho visto al Torino Film Festival 2012 ci son stati appalusi e lacrime in sala. Giustamente, perché questo è un melodramma irresistibile, popolare nel senso più nobile, basato su un’idea semplice e però in grado di mettere in moto un meccanismo narrativo perfetto. Certo, con concessioni abbondanti ai buoni sentimenti, con ottimismi e correttezze politiche non così realistici, però che importa, è ottimo spettacolo, anche se il cinefilo puro storce il naso, ci si commuove e non ci si annoia un attimo, e poi si è posti di fronte a una faccenda seria come la questione israelo-palestinese, e la cosa non guasta. Si prende l’archetipo dei figli scambiati nella culla e cresciuti in ambienti opposti, archetipo presente in infiniti miti e leggende, e nella cultura anche novecentesca (Pirandello, il Salman Rushdie di I figli della mezzanotte), e lo si trapianta ai tempi attuali dell’opposizione tra Israele e Palestina. Il muro, la durezza dei check-point per i palestinesi, il terrore degli attentati kamikaze e la costante allerta degli israeliani, insomma tutto quel cumulo di complicazioni, quel groviglio inestricabile che conosciamo benissimo. Il film, precisazione importante, è una produzione principalmente francese, la troupe è stata composta da francesi, israeliani e palestinesi, la regista Lorrain Lévy è francese, suppongo di cultura ebraica. Il film cerca di essere equidistante col rischio, come spesso in questi casi, di scontentare l’una e l’altra parte (ma la speranza è che invece piaccia su entrambi i fronti).
Per chi, come noi, non è direttamente coinvolto, resta comunque parecchio interessante e anche istruttivo, utile a superare stereotipi e pregiudizi. Dunque: siamo a Tel Aviv. Orith e Alon, israeliani di origine francese (e il francese è la lingua che parlano in casa) scoprono, in occasione della visita militare, che il figlio diciottenne Joseph ha un gruppo sanguigno incompatibile con i loro. Indagini, test del dna e il responso: non è loro figlio. Basta poco per ricostruire quanto accaduto diciott’anni prima in ospedale. Due bambini nella stessa incubatrice, nati lo stesso giorno, poi scambiati per errore da un’infermiera a causa di una evacuazione d’emergenza per un attacco. Solo che l’altro bambino era di una coppia palestinese. Shock per i genitori, e per Joseph quando viene informato dei fatti. Altrettanto succede a Ramallah, quando Said e Leila si rendono conto che il loro adorato Yacine, appena tornato da Parigi dove si è brillantemente diplomato e orgoglio di casa, non è figlio loro. Ci sarà, dopo perplessità e paure e diffidenze, un incontro tra le due famiglie, e saranno le due madri a volerlo fortemente appianando l’opposizione dei mariti. Anche i due figli scambiati si conoscono, rivelazioni si succederanno a rivelazioni, e anche problemi, il guaio peggiore è a Ramallah, dove Bilal, il fratello maggiore, adesso rifiuta Yacine in quanto ebreo e dunque appartenente al nemico, all’occupante. Man mano Il figlio dell’altra ci mostra l’abisso (incolmabile?) tra israeliani e plaestinesi, le reciproche diffidenze, e quanto impervia sia la strada di un pur minimo dialogo, e quanta fatica si debba fare solo per parlarsi, guardarsi in faccia, non odiarsi, non insultarsi. Il film mette in comunicazione due universi opposti, e lo fa con acume, addolcendo ovviamente i problemi, smussandoli, ma non tacendoli. Emerge l’enorme differenza che non è solo di benessere ma culturale, di stili di vita. Israele è in tutta evidenza Occidente, Europa, i territori palestinesi con altrettante evidenza non lo sono. Il senso di identità e di appartenenza è potente, soverchiante,da una parte e dall’altra. Il film fa quel che può, stando bene attento a non lanciare messsaggi troppo facili su improbabili pacificazioni a breve termine. Tutt’al più, sembra suggerire, ci possono essere singoli individui che incominciano a parlarsi, a capire ognuno le ragioni dell’altro. Tutt’al più. Ma la cosa più interessante di Il figlio dell’altra a mio parere sta nel mai diminuito amore della coppia israeliana e di quella palestinese verso i figli che non sono loro figli genetici, quei figli che non sono sangue del loro sangue, carne della loro carne, ma che non possono smettere di amare. E sono incredibilmente soprattutto i due padri a non deflettere. Non c’è un finale smaccatamente edificante, per fortuna. C’è un finale aperto. Rapporti mobili e ancora in via i definizione tra Orith e Alon da una parte, e Said e Leila dall’altra. I figli scambiati restano a casa loro e diventano, senza forzature e con allegria e un po’ di follia giovanile, amici e un po’ complici. Nessuno dei due sa cosa ne sarà del proprio futuro, ma è molto probabile che ognuno rimarrà dalla parte della barricata in cui è cresciuto. Indietro non si torna.
Magazine Cinema
Film stasera intv: IL FIGLIO DELL’ALTRA (merc. 27 ott. 2015)
Creato il 28 ottobre 2015 da LuigilocatelliI suoi ultimi articoli
-
Film stasera in tv: IN GOOD COMPANY (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Un film raro stasera in tv: UN URLO NELLA NOTTE (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Film stasera in prima tv: WHAT IF (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Film-doc stasera in tv: SUL VULCANO (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)