E' interessante notare che tra l'atto di filmare (poco importa, al momento, se con la videocamera o con una cinepresa) e quello di riprodurre l'immagine o, magari, di conservarne una copia ci sono delle differenze e, soprattutto, non c'è alcun rapporto di dipendenza reale...In altri termini, tu puoi filmare e non riprodurre mai il girato (come quel personaggio di Lisbon Story di Wenders), e perciò puoi riprendere senza guardare. Tu puoi anche girare un video e non conservarne mai l'originale, semmai una copia manipolata (potere del digitale), perdendo ogni riferimento con una presunta "realtà". Credo che, rispetto alla fotografia, il cinema prima e il video poi (parente stretto della televisione, magari suo cugino "cattivo") hanno allontanato la coscienza umana dall'idea di "istante pregnante" (mito del fotografo à la Cartier-Bresson) per consegnarla ad un nomadismo dello sguardo del tutto nuovo. Salvo, poi, recuperare la fotografia come documento (still image) del video o come foto di scena. Come dice Sontag della fotografia nei libri, si tratta di una "immagine di un'immagine". Una metamorfosi stava avvenendo dal momento in cui abbiamo scoperto di poter filmare il mondo, magari con una telecamera leggera, una camera a mano. Su tutte queste cose esistono dei libri interessanti come quello, celebre, di Susan Sontag o il più recente di Geff Dyer. Ma non trattano che della fotografia, con il cinema e - a maggior ragione?- con il video non hanno molto a che fare. Non arrivano affatto al vortice teorico di un Deleuze, per dirla tutta! Bisogna leggere meglio, ad ogni modo, Bellour, Debray o Daney per comprendere il nostro attuale "grado estetico" che, con ogni evidenza, è legato al movimento e/o all'erranza. Epoca dei migranti, che forse vuol dire anche una certa nostalgia dell'Istante (Joyce, Cartier-Bresson) e del Tempo ritrovato (Proust)? Forse il più vicino a queste idee era Pasolini, guarda caso citato spesso da Deleuze nel suo lavoro-monumento dedicato al cinema. Riprodurre un'immagine, fissa o in movimento, è diventato molto facile. Affrancati dalla pellicola, dai tempi di sviluppo e dai "costi di produzione", siamo diventati tutti (potenziali) fotografi e videomaker (ma naturalmente l'estetica non perdona e un fotografo o un videomaker mediocri rimangono tali al di là della tecnica). L'aspetto interessante non è questo, credo, ma il fatto che è diventato all'improvviso evidente che non importa più che cosa stai filmando...Volendo, qualunque cosa entra nel campo visivo dal momento che non c'è più l'ingiunzione (platonica? idealista? romantica?) dell'Attimo fuggente. Le nostre vite sono spesso banali, lo sappiamo, dal punto di vista (audio)visivo. Lo sguardo è rimosso da epoche di pregiudizi, da discorsi che cancellano ("eraser head" quotidiano). Ma ciò non definisce il campo del visibile...Al contrario, non ne è che l'inizio. Il inguaggio non è che l'anticamera dell'indicibile, ci insegnano i poeti. Tesi bizzarra che enuncio con qualche brivido: il cinema conserva una separazione tra l'immagine e l'immaginario (separazione tattica, visto che si fonda su questo la possibilità del racconto) che invece si perde nel video, o nella "videosfera" che popola sempre di più anche il web (You Tube e simili)? Il cinema è "conservatore" per definizione? Si perde, dicevo, anche nel senso della perdita (dépense) di Bataille. Non è un dispositivo, semplicemente, ma l'estensione di noi stessi che si modifica. Per questo motivo rileggo volentieri McLuhan, nonostante tutto. Allora non è più così evidente che cosa, a cose fatte, conserveremo nel prossimo futuro nelle nostre videoteche: il flusso o l'oggetto? Entrambi, probabilmente, come già nel cinema. Tesi consolatoria, forse. Sempre più rapidamente, anche l'oggetto non si starà facendo evanescente? In un film si distingue il dettaglio dal campio medio o campo lungo; ma è come se il video (la videoarte, insomma) fosse nato per catturare il fuori campo...Quest'oggetto paradossale che non è nella scena ma incombe su di essa.
Magazine Cinema
Filmare, riprodurre, conservare: riflessioni sul cinema e sul video
Creato il 03 agosto 2011 da GhostwriterPossono interessarti anche questi articoli :
-
“Le mie parole d’acqua” di Maria Luisa Mazzarini. Recensione di Lorenzo Spurio
Le mie parole d’acqua di Maria Luisa Mazzarini Edizioni Divinafollia, Caravaggio, 2015 Recensione di Lorenzo Spurio “Le mie parole d’acqua” (2015) Dopo Lantern... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
La tua estate con Adelphi
Rodolfo Sonego e Il racconto dei racconti Se c’è una Casa Editrice che fa andare sul sicuro il lettore questa è Adelphi, vera e propria garanzia di qualità,... Leggere il seguito
Da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Quattro chiacchiere e un caffè con... Francesca Angelinelli!
Buon pomeriggio, cari lettori! ^^Oggi sono qui per con un appuntamento speciale di "Quattro chiacchiere e un caffè con...", rubrica di interviste e curiosità. Leggere il seguito
Da Francikarou86
CULTURA, LIBRI -
Murlo (siena): bluetrusco | i cavalli, il palio di siena e gli etruschi
Nell’ambito della prima edizione dell’unico grande festival dedicato agli Etruschi, in programma dal 3 luglio al 2 agosto a Murlo (Siena), domenica 5 luglio all... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ