FINGER FOOD è la nuova moda della piccola e vispa Birby, attenta alle ultime tendenze, alle soglie del suo primo anno, forse annoiata dalla solita pappa.
FINGER FOOD fa molto chic.Ok, e diciamo da un tono diverso ad un post che altrimenti sarebbe stato intitolato semplicemente "Mangiare con le mani".Certa dell'importanza dell'esplorazione dei cibi con le mani e della manipolazione delle diverse consistenze, lascio libera Birby incoraggiandola in questa attività. E supervisiono serafica a qualunque cosa accada durante l'esperienza.
MONTESSORI Docet.Quello che non docet sono gli effetti collaterali di tale pratica, che in un futuro porterà sicuramente ad una maggiore autonomia della piccola, e speriamo incoraggerà un rapporto sereno con il cibo, ma ad oggi comporta un bel po' di caos in cucina e una postazione pappa simile ad un campo dopo battaglia.
Di seguito un piccolo elenco di riflessione condite di effetti collaterali.
- Bisognerebbe mettere al piccolo non un bavaglio, nè un bavaglione, ma un grembiule perchè i suoi vestiti si sporcheranno inevitabilmente (deve mangiare da solo ricordate, sporcarsi fa parte del gioco) quindi calcolate almeno un cambio a pasto...
- Il piattino su cui ponete il cibo sminuzzato potrebbe finire a terra, con un rapido colpo di mano il piccolo mago potrebbe far volare il contenuto ovunque. A questo problema una soluzione l'ho trovata, perchè quegli astuti svedesi dell'IKEA hanno inventato una ciotola con sotto una ventosa da "attaccare" al piano del seggiolone. Un'altra soluzione è di porre il cibo direttamente sul piano del seggiolotto...così al massimo a terra finirà quello ( equi sono davvero troppo astuta).
- Non meravigliatevi perchè potreste trovare cibo ovunque...cambiando il pannolotto del pupo, dentro il suo body, sui cuscini delle sedie, o sul vostro ciuffo. Consiglio quindi un rapido passaggio davanti allo specchio prima di uscire ( cosa non così ovvia per molte mamme).
- Non bisogna aver fretta. Un rapporto positivo con il cibo prevede anche un momento, e quindi un tempo, per osservarlo, esplorarlo con le mani, avvicinarlo alla bocca, assaggiarlo, magari sputarlo e poi riassaggiarlo, e questo comporta TEMPO (aspetto non così scontato)
- Potrebbe essere arrivato il momento per adottare un cucciolo. Un cane, ma andrebbe bene anche una capretta o una gallina, per ripulire sotto il seggiolone dopo l'esperimento pappa finger food.
- Lavate con cura le mani del piccolo prima di metterlo sul seggiollone e dopo, perchè con le sue manine appiccicose e il suo bisogno di lasciare traccia rischia di impiastriccire voi e qualunque cosa sia alla sua portata.
Ma quanta pazienza ci vuole ragazze!
VOI COME AVETE FATTO? ASPETTO CONSIGLI.
Potrebbero interessarti anche :