Se dovessimo giudicare Schopenhauer dalla sua vita privata, dovremmo considerarlo solo come un povero misantropo che viveva rinchiuso nella sua nevrosi, un sorta di mania persecutoria che gli faceva vedere nemici dappertutto. Non si fidava di nessuno ed era tanto geniale quanto invidioso. Hegel era il bersaglio preferito delle sue invettive, quell’Hegel che cercò d’imbrigliare il trascendente nel razionale, quell’ Hegel che predicava una sorta di monismo panteistico, che faceva coincidere lo spirito assoluto con il mondo finito. Insomma mentre Kant ed a ragione secondo me, nella “Critica della ragion pura” pone dei limiti alle nostre conoscenze sensoriali prefigurando l’esistenza di un “trascendente” (noumeno), che i nostri sensi non possono esplorare, Hegel, con una grandiosa quanto inaudita teoria, cercava di porre sullo stesso piano, finito e infinito sostenendo che il mondo non è altro che la manifestazione e realizzazione dell'infinito perché ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale. Troppo complesso il discorso per poterlo imbrigliare in una sola paginetta, ma il pensiero hegeliano ci serve per capire perché Schopenhauer lo contestava essendo quest’ultimo un fedele sostenitore delle idee kantiane. Schopenhauer però mostrò da subito il suo spirito pessimistico descrivendo la natura come :“il teatro di una lotta feroce in cui la volontà di vivere divora perennemente se stessa”. In un certo senso egli precorre le idee di Darwin e dello stesso Nietzsche, secondo i quali ogni creatura vivente lotta per la sopravvivenza. Ma secondo il grande biologo non c’è niente di allarmante in questa lotta che porta alla selezione degli individui più congeniali alla continuità delle specie, che si evolvono migliorandosi. E secondo Nietzsche solo i migliori dovranno emergere elaborando quella teoria del superuomo che trarrà in inganno la mente malata di Hitler. Schopenhauer no. Egli vede in questa “Volontà di vivere” un’energia o un impulso inconscio che ci spinge ad agire e a combattere per la sopravvivenza portandosi dietro, come effetto collaterale, una sofferenza globale dovuta al fatto che questa sua volontà di vivere lo porta a desiderare l’ appagamento dei suoi bisogni e il desiderio appagato al subentrare immediato di un desiderio nuovo.Insomma l’uomo sarebbe costantemente insoddisfatto e la vita umana, secondo lui, è solo dolore e sofferenza perché anche il piacere, dato dalla soddisfazione di un desiderio, è solo temporaneo mentre il dolore è una condizione permanente della vita. E quand’anche lo stimolo del desiderio venisse meno, insorgerebbe la noia che fa emergere un senso di vuoto e il sentimento dell’infelicità. Per uscire da questa infelicità egli indica tre strade: 1)L’arte in tutte le sue espressioni ma soprattutto musicali;2)L’etica intesa come compassione verso il prossimo anche se egli non ebbe mai compassione per nessuno durante tutta la sua vita;3)l’ascesi, che nasce dall’orrore per l’umanità e che è intesa come l’unica vera tecnica in grado di liberare l’uomo dalla volontà di vivere e che s’identifica col nirvana buddista ma tende al nulla, alla non volontà, alla “Noluntas”che è diverso dal niente, in quanto è la negazione del mondo stesso da lui considerato il peggiore dei mondi possibili.Invece Leibniz vedeva questo come il migliore dei mondi possibili. Per lui il mondo era fatto da monadi che esistevano grazie a un orologiaio creatore che regolava il tutto. Un orologio per ogni monade, creature senza finestre manovrate da un creatore che racchiudeva in sé “l’armonia prestabilita”. Secondo lui un cane che riceve una percossa, guaisce subito dopo non già come effetto del dolore provato, ma perché era già prestabilito che si dolesse in quel preciso momento. Mah! Come se la vista di una bella donna mi provocasse una reazione emotiva indipendentemente dal suo aspetto ma solo perché il Creatore aveva già stabilito che io in quel preciso momento reagissi in quel modo. E non possiamo neanche ridere troppo di queste strampalate teorie perché è proprio all’ingegno di Leibniz che dobbiamo in larga misura l’esistenza oggi di questi computers che tanto allargano i nostri orizzonti. E a chi gli faceva notare la complessità di una tale visione della vita, egli rispondeva che la capacità di regolare con tanta precisione i cambiamenti delle monadi e delle loro apparenti interazioni con una tale precisione matematica, altro non era se non la dimostrazione dell’esistenza di Dio. Ma come al solito c’era chi la pensava esattamente in maniera opposta perché , se egli asseriva che questo era il miglior mondo possibile, come abbiamo visto Schopenhauer replicava che questo è il peggiore dei mondi possibili, opinione condivisa da Voltaire ma con altre e ben più razionali argomentazioni.Dino Licci
Se dovessimo giudicare Schopenhauer dalla sua vita privata, dovremmo considerarlo solo come un povero misantropo che viveva rinchiuso nella sua nevrosi, un sorta di mania persecutoria che gli faceva vedere nemici dappertutto. Non si fidava di nessuno ed era tanto geniale quanto invidioso. Hegel era il bersaglio preferito delle sue invettive, quell’Hegel che cercò d’imbrigliare il trascendente nel razionale, quell’ Hegel che predicava una sorta di monismo panteistico, che faceva coincidere lo spirito assoluto con il mondo finito. Insomma mentre Kant ed a ragione secondo me, nella “Critica della ragion pura” pone dei limiti alle nostre conoscenze sensoriali prefigurando l’esistenza di un “trascendente” (noumeno), che i nostri sensi non possono esplorare, Hegel, con una grandiosa quanto inaudita teoria, cercava di porre sullo stesso piano, finito e infinito sostenendo che il mondo non è altro che la manifestazione e realizzazione dell'infinito perché ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale. Troppo complesso il discorso per poterlo imbrigliare in una sola paginetta, ma il pensiero hegeliano ci serve per capire perché Schopenhauer lo contestava essendo quest’ultimo un fedele sostenitore delle idee kantiane. Schopenhauer però mostrò da subito il suo spirito pessimistico descrivendo la natura come :“il teatro di una lotta feroce in cui la volontà di vivere divora perennemente se stessa”. In un certo senso egli precorre le idee di Darwin e dello stesso Nietzsche, secondo i quali ogni creatura vivente lotta per la sopravvivenza. Ma secondo il grande biologo non c’è niente di allarmante in questa lotta che porta alla selezione degli individui più congeniali alla continuità delle specie, che si evolvono migliorandosi. E secondo Nietzsche solo i migliori dovranno emergere elaborando quella teoria del superuomo che trarrà in inganno la mente malata di Hitler. Schopenhauer no. Egli vede in questa “Volontà di vivere” un’energia o un impulso inconscio che ci spinge ad agire e a combattere per la sopravvivenza portandosi dietro, come effetto collaterale, una sofferenza globale dovuta al fatto che questa sua volontà di vivere lo porta a desiderare l’ appagamento dei suoi bisogni e il desiderio appagato al subentrare immediato di un desiderio nuovo.Insomma l’uomo sarebbe costantemente insoddisfatto e la vita umana, secondo lui, è solo dolore e sofferenza perché anche il piacere, dato dalla soddisfazione di un desiderio, è solo temporaneo mentre il dolore è una condizione permanente della vita. E quand’anche lo stimolo del desiderio venisse meno, insorgerebbe la noia che fa emergere un senso di vuoto e il sentimento dell’infelicità. Per uscire da questa infelicità egli indica tre strade: 1)L’arte in tutte le sue espressioni ma soprattutto musicali;2)L’etica intesa come compassione verso il prossimo anche se egli non ebbe mai compassione per nessuno durante tutta la sua vita;3)l’ascesi, che nasce dall’orrore per l’umanità e che è intesa come l’unica vera tecnica in grado di liberare l’uomo dalla volontà di vivere e che s’identifica col nirvana buddista ma tende al nulla, alla non volontà, alla “Noluntas”che è diverso dal niente, in quanto è la negazione del mondo stesso da lui considerato il peggiore dei mondi possibili.Invece Leibniz vedeva questo come il migliore dei mondi possibili. Per lui il mondo era fatto da monadi che esistevano grazie a un orologiaio creatore che regolava il tutto. Un orologio per ogni monade, creature senza finestre manovrate da un creatore che racchiudeva in sé “l’armonia prestabilita”. Secondo lui un cane che riceve una percossa, guaisce subito dopo non già come effetto del dolore provato, ma perché era già prestabilito che si dolesse in quel preciso momento. Mah! Come se la vista di una bella donna mi provocasse una reazione emotiva indipendentemente dal suo aspetto ma solo perché il Creatore aveva già stabilito che io in quel preciso momento reagissi in quel modo. E non possiamo neanche ridere troppo di queste strampalate teorie perché è proprio all’ingegno di Leibniz che dobbiamo in larga misura l’esistenza oggi di questi computers che tanto allargano i nostri orizzonti. E a chi gli faceva notare la complessità di una tale visione della vita, egli rispondeva che la capacità di regolare con tanta precisione i cambiamenti delle monadi e delle loro apparenti interazioni con una tale precisione matematica, altro non era se non la dimostrazione dell’esistenza di Dio. Ma come al solito c’era chi la pensava esattamente in maniera opposta perché , se egli asseriva che questo era il miglior mondo possibile, come abbiamo visto Schopenhauer replicava che questo è il peggiore dei mondi possibili, opinione condivisa da Voltaire ma con altre e ben più razionali argomentazioni.Dino Licci
Possono interessarti anche questi articoli :
-
stavo ascoltando i Rage Against The Machine quando è rientrata mia figlia...
. Ma non è solo questo. Giusto due sere fa alla tv passa il video di “Killing in the name of” e lei si mette a fare i versi sulla parte finale in cui Zack... Leggere il seguito
Il 18 giugno 2015 da Plus1gmt
SOCIETÀ -
LIGABUE: da domani in radio “NON HO CHE TE”, secondo singolo estratto...
LIGABUE “NON HO CHE TE” IN RADIO DA DOMANI Secondo singolo estratto dall’album live (cd+dvd) con 4 brani inediti “GIRO DEL MONDO” Da domani, 12 giugno, sarà in... Leggere il seguito
Il 11 giugno 2015 da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
Il racconto dei racconti -Tale of Tales-
In concorso al 68mo Festival di Cannes, insieme ad altri due titoli italiani (Mia madre, Nanni Moretti; Youth – La giovinezza, Paolo Sorrentino), Il racconto de... Leggere il seguito
Il 10 giugno 2015 da Af68
CINEMA, CULTURA -
Running Free: la playlist di Metal Skunk per uno jogging più demoniaco
Noi adoratori delle teste di capra tendiamo a non dare eccessiva importanza alla forma fisica, anzi in genere ci facciamo vanto dello sfoggiare fisici inadeguat... Leggere il seguito
Il 08 giugno 2015 da Cicciorusso
CULTURA, MUSICA -
Check-List Sofàholic's Activities #07
In piena sessione estiva d'esami universitari il tempo per la Sofàsophia si riduce drasticamente, però qualche momento di relax dalla studio me lo sono concessa. Leggere il seguito
Il 07 giugno 2015 da Sofasophia
CULTURA -
Meditare con le sacre scritture
L’autore di “La senti questa voce? Corpo, ascolto e respiro nella meditazione biblica” ci spiega somiglianze e differenze fra due diversi mondi spirituali,... Leggere il seguito
Il 07 giugno 2015 da Mikdarko
CULTURA