La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati.
Pertanto si troveranno tutte le verdure di stagione, dalla cima di rapa al cavolo verde, al cardo, ai peperoni, alle melanzane, ai carciofi, tutti i legumi dai fagioli alle lenticchie allecicerchie e alle fave, e tutti i prodotti del mare, in particolare dell'Adriatico; questi ultimi hanno una particolare caratteristica che li distingue, in conseguenza della particolare pastura che si rinviene lungo le sue coste, e dalle polle di acqua dolce che si scaricano in mare, e che servono ad attutire il salmastro, ma non ad alterarne il profumo.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
• 500 g di farina
• 3 patat
• 4 cipolle bianche
• 1 cucchiaio di capperi sotto sale
• 6 pomodori maturi
• 1 costola di sedano
• 150 g di olive nere snocciolate
• 150 g di caciocavallo fresco
• lievito di birra
• 100 g di strutto
• zucchero
• olio extravergine di oliva
• sale
Vino consigliato
* Bianco di Gioia del Colle
PREPARAZIONE
Lavate e fate lessare le patate, privatele della buccia quando sono ancora calde e schiacciatele. Impastate il ricavato con la farina, unendo mezzo cubetto di lievito di birra disciolto in poca acqua tiepida, sale e l’acqua occorrente per ottenere un impasto consistente; aggiungete anche un pizzico di zucchero e 2 cucchiai di strutto fuso. Lavorate bene, poi fate lievitare in luogo caldo per almeno 2 ore.
Nel frattempo preparate il ripieno: mondate le cipolle, lavatele e fatele lessare in poca acqua per 10 minuti. Scolatele, affettatele e versatele in una padella insieme con 3 cucchiai di olio. Fate soffriggere il tutto, facendo in modo che la cipolla divenga dorata ma non troppo scura.
Aggiungete i capperi ben dissalati, i pomodori, lavati, mondati e tagliati a pezzetti, e il sedano, privato di estremità e filamenti e tagliato a rondelle; mescolate bene, salate e togliete dal fuoco. Unitevi le olive grossolanamente sminuzzate e il caciocavallo a dadini.
Ungete con parte dello strutto fuso una teglia, disponetevi due terzi della pasta lievitata, facendola aderire bene anche sui bordi, quindi distribuitevi il ripieno. Livellatelo bene e copritelo con l’impasto restante. Pennellate la superficie della focaccia con lo strutto fuso rimasto, quindi passate in forno a 180 °C per circa un’ora. Sfornate e servite.
![Focaccia Pugliese ripena Focaccia Pugliese ripena](http://m2.paperblog.com/i/33/332551/focaccia-pugliese-ripena-L-oQJTAw.jpeg)