Magazine Tecnologia

Foto originali con Snapseed

Creato il 20 gennaio 2012 da Macfordummies @MacforDummies

Dopo aver riscontrato un buon successo sull’App Store, finendo anche per essere scelta tra le app in regalo per Natale, Snapseed ora è finalmente approdata anche sul Mac App Store. Prodotta da Nik Software, da anni protagonisti a livello di software per la fotografia professionale, Snapseed per Mac mantiene molte delle impostazioni che l’hanno resa celebre su iOS: l’interfaccia è molto simile così come l’interazione con i filtri. Sebbene questo potrebbe risultare un limite a molti, invece si rivela un punto di forza, infatti non è necessario perdere tempo ad imparare nuove tecniche o procedure per poter usare da subito l’app. Subito dopo l’apertura troviamo l’interfaccia, talmente semplice da risultare quasi disarmante: al centro si trascina la foto, sul lato sinistro ci sono i filtri applicabili, che e per selezionarli basta fare un semplice click, infine in alto a destra leggermente nascosti ci sono i pulsanti per stampare, salvare, condividere le foto modificate e visualizzare l’app a schermo pieno.

Snapseed interface
Snapseed effect

Come accennato prima per iniziare a lavorare basta trascinare una foto al centro dello schermo, poi si inizia selezionando i vari filtri posizionati sul lato sinistro, divisi in due categorie Basic e Creative: molto comoda in Tune Image la possibilità di aggiungere dei punti controllo personalizzabili, tecnologia ereditata dai fratelli maggiori sviluppati da Nik Software, che permette appunto di aggiungere punti di controllo per migliorare la foto in zone specifiche senza dover eseguire complessi scontorni: si può ulteriormente affinare l’effetto grazie agli slider – disponibili per tutti i filtri – posizionati sotto alla selezione Effetti. Gli altri filtri sono molto simili a quelli già presenti per iOS, certo con qualche possibilità in più, ma nulla di eclatante. Il processo di lavoro è semplice, basta selezionare il filtro e le impostazioni, poi premere sul pulsante Apply, e passare su altri filtri e così via per ottenere l’effetto desiderato. Una volta creata l’immagine è possibile condividerla direttamente con Mail Facebook e Flickr – stranamente manca Twitter – stamparla oppure semplicemente salvarla.

Snapseed share

Sfortunatamente è possibile solo salvarle in formato .jpg; avrei gradito magari poter esportare in tiff oppure in png, speriamo in un aggiornamento futuro. Snapseed funziona bene senza la minima incertezza, fa quello che promette e lo fa bene; l’unico rammarico è che da una ditta come la Nik Software, ci si aspetta qualcosa di più. Al prezzo di €15,99 Snapseed assomiglia ad un’incompiuta, bella e funzionale ma alla quale manca qualche pezzo per essere perfetta, almeno per il range di prezzo a cui si propone. Comunque a parte questo Snapseed funziona, e speriamo in aggiornamenti futuri da parte degli sviluppatori… Anche perchè se si vuole di più c’è Photoshop Elements, che costa di più…


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine