Magazine Società

Fra epoche terrestri ed anni umani, cercando similitudini...

Creato il 03 settembre 2015 da Alessandro @AleTrasforini

"[...] Per coloro che fanno fatica a padroneggiare le scale temporali relative al pianeta Terra determinate dalla scienza contemporanea, consigliamo l'uso di uno strumento didattico [...], il cosiddetto Calendario geologico.
Questo speciale calendario consiste in una comparazione tra la storia della Terra (circa 4.5 miliardi di anni) e un anno solare. Ecco alcune date da ricordare:

  • 1° gennaio: nascita della Terra;
  • 9 luglio: formazione dell'ossigeno nell'atmosfera (circa 2.2 miliardi di anni);
  • 15 novembre: comparsa dei primi organismi con gusci e scheletri (540 milioni);
  • 13 dicembre: avvento dei dinosauri (230 milioni);
  • 27 dicembre: estinzione dei dinosauri (65 milioni).

Per il resto, tutta la storia che riguarda la comparsa dei primi ominidi sulla Terra fino ai giorni nostri è compresa in un solo giorno, il 31 dicembre.

L'Homo Sapiens compare qualche minuto prima della mezzanotte.

Lo sviluppo della civiltà sta tutto all'interno dell'ultimo minuto, secondo più, secondo meno.

Come ha scritto Carl Sagan, in questo straordinario calendario 'l'esplorazione spaziale occuperebbe l'ultimo decimo di secondo, e i mutamenti fondamentali negli atteggiamenti e nella conoscenza scientifica si collocherebbero negli ultimi pochi secondi'. [...]"

(Fonte: Il tempo si allunga, Terra - Storia di un'idea, M.Ciardi, Laterza Editori)

FRA EPOCHE TERRESTRI ED ANNI UMANI, CERCANDO SIMILITUDINI...

Fonte immagine: Calendario geologico, psecrhtool.blogspot.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :