Magazine Società

Frammento di cronaca del 22mo secolo

Creato il 26 giugno 2010 da Marlowe
La democrazia in quello stupendo Paese, ricco di cultura e di bellezza, era stata a lungo immatura. La gente, da alcuni anche detta impropriamente "società civile", per lungo tempo aveva pensato che un rappresentante politico eletto dal popolo dovesse occuparsi solo del “bene comune” (termine astratto di incerto etimo) essere irreprensibile, e liberarsi da tutti i fardelli che potessero condizionarne la vita pubblica. Inoltre, quella stessa "società civile" era stata convinta per decenni che una macchia anche soltanto potenziale nella reputazione dei propri rappresentanti dovesse essere causa di dimissioni, auto-sospensioni, pubbliche ammende eccetera.

Tra la fine del 20° secolo e l'inizio del 21°, importanti cambiamenti resero *** un paese moderno e al passo con i tempi. Finalmente, come negli amati USA, i politici non furono più delle entità astratte, asessuate, buone e oneste per definizione. Vediamo anzitutto come cambiò la definizione nel dizionario.

Politicante, s.m. Dicesi di persona che, investendo denaro, tempo e fatica,si candida e manovra per ottenere una posizione di privilegio tramite investitura popolare. Ottenutala, il P. cerca di conservarla con azioni di varia natura (governative, legislative, amministrative) che gli forniscano il consenso e il gradimento dei suoi elettori e gli consentano pertanto di essere riconfermato alle prossime elezioni; nel contempo, farà in modo di ampliare il proprio bacino elettorale con opportuni provvedimenti mirati e di sfruttare le proprie prerogative per offrire poltrone, favori e privilegi di "secondo livello" a persone e organizzazioni in grado di permettergli di migliorare la propria posizione e/o la propria esistenza in generale.

Appendice. Nuove tendenze nella governance nazionale.

Così come il mercato si autoregola, come ormai anche gli ultimi imbecilli hanno dovuto convenire, anche il regime politico ha in sé un proprio meccanismo di regolazione: qualora il politicante non riesca a conservare il consenso popolare (che avrà cura di monitorare costantemente con sondaggi e misure dell'audience televisivo delle proprie apparizioni) egli verrà senz'altro sostituito da altri, che riescano ad interpretare in particolare le seguenti istanze di rinnovamento:

  • riduzione delle imposte dei lavoratori autonomi (dato che la base fiscale tende ad essere composta esclusivamente dai dipendenti parassiti e fannulloni);

  • eliminazione della casta della magistratura, sostituita gradualmente dal "Tribunale delle Ronde dei Cittadini" e dalle trasmissioni televisive specializzate;

  • detassazione degli utili delle imprese (che creano lavoro ai già citati parassiti fino al momento di delocalizzare la produzione dove siano disponibili lavoratori di poche pretese e/o minorenni);

  • depenalizzazione dei reati (?) finanziari (i veri reati, lo sanno tutti, sono gli stupri e gli omicidi e soprattutto la fecondazione eterologa e il consumo di droga da parte dei non eletti);

  • riduzione dei servizi pubblici, soprattutto di quelli inutili e antieconomici come l'acqua potabile, la sanità e i lavori socialmente utili, in seguito alla progressiva eliminazione delle tasse chiesta a gran voce dalla “società civile”;

  • ampliamento dell'offerta televisiva, segnatamente reality show e talk show sportivi (a vantaggio principalmente dei suddetti fannulloni).

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine