Francesco Casali, “Niente da nascondere” & “Quello che resta”

Creato il 04 settembre 2014 da Retroguardia

Francesco Casali, Niente da nascondere, pref. Gustavo Pietropolli Charmet, Koi Press, 2012, pp. 297, €13. Francesco Casali, Quello che resta, pref. Mihai Mircea Butcovan, fotografie di Elisa Ielli Colombo, Koi Press, 2013, pp. 305, €12

_____________________________

di Francesco Sasso

.

Francesco Casali è un educatore professionale, lavora con soggetti a rischio di emarginazione e con problematiche psichiatriche e di tossicodipendenza. Ma Casali è anche autore di due libri interessanti in cui la forma del saggio s’intreccia con quella narrativa, l’autobiografia con la fantasia. I titoli: Niente da nascondere (2012) e Quello che resta (2013).

Con l’occhio sempre volto al fine dell’utile morale, l’autore tratta vari argomenti: la pazzia, l’abbandono, la morte, l’amore, la solitudine, i tristi fenomeni sociali della miseria e dell’emarginazione, la psicologia e il comportamento della gente comune nell’esperienza d’ogni giorno. In Niente da nascondere e Quello che resta si narrano le esistenze di uomini e donne sprofondati nel dolore. Soprattutto, l’autore cerca la Verità sulla sofferenza umana. Nascere è dolore, la vecchiaia è dolore, la malattia è dolore, la morte è dolore. L’unione con quello che dispiace, la separazione da ciò che piace è dolore. Dolore di non ottenere la cosa desiderata, dolore per la perdita di una figlia o del coniuge, dolore oscuro dell’esistenza. L’autore ci racconta e ci mostra i vari gradi della sofferenza umana per poi concludere che la vera causa del dolore nell’uomo è la mancanza d’amore. E se in noi non c’è amore, ci suggerisce Casali, nessun io sopravvive ai propri atti in un certo periodo dell’esistenza. Eppure, in alcune storie raccontate da Casali, il desiderio di vivere dei protagonisti li fa rinascere, fa continuare la loro esistenza.

In questi due libri, Francesco Casali rende appassionante l’incontro con l’altro da sé. Egli sa raccontare storie e scrive pagine pregevoli per colorita evidenza descrittiva, prontezza d’intuito psicologico, ma in alcune pagine guasta il sincero impulso narrativo nel meccanismo didascalico. In alcuni momenti, il saggista prende il sopravvento sul narratore. Con ciò si vuol consigliare la lettura di Niente da nascondere e Quello che resta.

f.s.

______________________________

[Leggi tutti gli articoli di Francesco Sasso pubblicati su RETROGUARDIA 2.0]

______________________________

Nome(necessario) E-mail(necessario) Sito web Commento(necessario)

Articoli collegati


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • SEGNALAZIONE - Novità Edizioni Piemme di Giugno

    Disponibile su amazon.TITOLO: So che ci sei AUTORE: Elisa GioiaGENERE: NarrativaPREZZO: eBook 9,90 € cartaceo 18,50 €PAGINE: 406TRAMA C’è qualcosa di peggio... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Nel
    CULTURA, LIBRI
  • Intervista a elena russiello

    Ciao Elena, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te.Ciao Linda e grazie per avermi ospitata qui. Sono molto felice e onorata! Ho ventisette anni e viv... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Linda Bertasi
    CULTURA, LIBRI
  • Le storie dell’opera

    Vallardi industrie grafiche ci presenta questa collana. LE STORIE DELL’OPERA Quando qualche tempo fa ci hanno presentato questi libri Veronica ed io sembravamo... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Destinazione Libri
    CULTURA, LIBRI
  • [Rubrica: Italian Writers Wanted #11]

    “Buongiorno miei cari #FeniLettori, undicesimo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Lafenicebook
    CULTURA, LIBRI
  • Recensione: Era del Sole di Elisa Erriu

    Prezzo: €17,00Pagine: 320Editore: Serra TarantolaGenere: FantasyData di pubblicazione: 2 aprile 2014L'antica disputa tra Bene e Male è un gioco in cui gli uomin... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI
  • La principessa e il ranocchio

    Tiana è una ragazza con un doppio lavoro ed un sogno: acquistare un vecchio zuccherificio in riva al fiume per farlo diventare il più bel ristorante di New... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI