Magazine Cultura
Spagna, oggi.
Il ventisettenne Juan Oliver soffre di violenti attacchi d'ansia - abbastanza violenti da lasciarlo, talvolta, privo di sensi: per questo, per evitare imbarazzanti reazioni emotive, si presenta con un giorno d'anticipo al carcere di massima sicurezza di Siviglia 2, dove dovrebbe prendere servizio come guardia. Ma lo stratagemma non funziona: accompagnato all'interno del carcere da due colleghi, Oliver viene colto da uno svenimento.
Decisi a non trasportarlo finché privo di sensi, i suoi accompagnatori lo stendono sul letto della cella 211, momentaneamente vuota.
È proprio allora che Malamadre, il detenuto più temuto dell'intero carcere, dà inizio ad una violenta rivolta.
Abbandonato dai colleghi, Juan Oliver non ha scelta: deve mescolarsi ai rivoltosi, o morire...
Opera prima del giornalista spagnolo Francisco Pérez Gandul, il romanzo “Cella 211”, uscito in Spagna nel 2004, è stato proposto ai lettori italiani quest'anno, parallelamente all'arrivo nelle sale dell'omonimo film di Daniel Monzón (uscito lo scorso 16 aprile).
Se la trasposizione cinematografica -pluripremiata sul piano internazionale- è costruita in maniera piuttosto stanca e tradizionale(1), lineare e a tratti poco ritmata, nella sua forma originale di romanzo, “Cella 211” può contare su una scelta narrativa decisamente inusuale: l'insieme dei fatti è ricostruito attraverso un'alternanza di punti di vista (la genettiana "focalizzazione interna multipla"(2)) che, dilatando indefinitamente i tempi del racconto, finisce per imporre ritmi di lettura forsennati.
Si aggiunga a questo che le voci narranti -tutte caratterizzate da elementi e registri personali, dalla violenta e insultante brachilogia di Malamadre, al formale (ma dolente) “rapporto” di Armando, passando per il divagare pacato e familiare di Oliver- sono (ri)costruite con grande realismo; che l'intreccio solido, credibile (a dispetto della trovata iniziale, a dir poco “fantasiosa”), e sostenuto da un'inattesa ferocia politica(3), recede, in ultimo, sullo sfondo, lasciando spazio a una serie di temi e considerazioni profondamente morali -dalla facile simmetria tra carcerati e carcerieri, al ruolo del caso nella vita individuale, dalla “pervasività” del male alla violenza “giusta”, dagli orrori della repressione al desiderio di vendetta-, e si avrà una visione d'insieme di “Cella 211”: uno degli esordi dell'anno, forse destinato ad agitare -almeno per un po'- con la sua scelta narrativa originale, difficile, perfetta, le acque -sempre troppo chete, e segnate da un discreto conformismo- del panorama poliziesco internazionale.
Semplicemente imperdibile.
Il romanzo “Cella 211”, di Francisco Pérez Gandul, è edito in Italia da Marsilio.
(1)Mi limito a segnalare la perdita di originalità, per tacere delle piccole incongruenze generate, (talvolta inutilmente, in maniera del tutto gratuita), nel passaggio da un media all'altro, probabilmente nel tentativo di facilitare la fruizione ad un pubblico cinematografico ritenuto "meno preparato".
(2)Il passaggio da un punto di vista all'altro è deliberatamente utilizzato in funzione “parallittica”, per creare improvvisi restringimenti, o piuttosto spostamenti della prospettiva, che si rivelano, curiosamente, più utili alla costruzione della suspence che dei prevedibili "effetti sorpresa": il lettore, che ha intravisto “il pericolo”, si ritrova improvvisamente catapultato “all'interno” di un personaggio ancora all'oscuro.
A mantenere viva l'attenzione, contribuiscono, poi, le anacronie create dall'asimmetrico posizionamento dei narratori (due dei personaggi raccontano al passato, mente il terzo, si esprime al presente) elemento “dissonante” le cui motivazioni si fanno sempre più chiare man mano che il romanzo procede.
(3)Se Carlo Oliva nella sua essenziale “Storia sociale del giallo” indicava nella riflessione politica uno dei caratteri peculiari del poliziesco iberico, qui l'accento è tutto sulla dimensione morale; il motivo politico figura piuttosto in chiave negativa -come disimpegno sociale rispetto alle condizioni dei carcerati e dei loro parenti- o, incarnato nei tre malcapitati detenuti dell'ETA, come elemento sul quare far presa per vedere esaudite le proprie richieste...
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Intervista al poeta Corrado Calabrò. A cura di Lorenzo Spurio
INTERVISTA A CORRADO CALABRÒ A cura di Lorenzo Spurio LS: Quale definizione di poesia si sente di dare? C.C.: Telefonini, televisione, radio, computer ci... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
Intervista a cristina cumbo
Ciao Cristina, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te.Ciao Linda, grazie per avermi dato la possibilità di ospitarmi qui sul tuo blog. Sono una... Leggere il seguito
Da Linda Bertasi
CULTURA, LIBRI -
Ecco dove è stato girato Il trono di spade – Seconda parte
Abbandonati i freddi climi di Grande Inverno e dell’oscurità oltre la Barriera, raccontati in questo post, ci spostiamo verso il sud dell’universo de “Il trono... Leggere il seguito
Da Masedomani
CULTURA -
Boomstick Award 2015
Il meraviglioso mondo della Blogosfera è un luogo dove le sorprese, le soddisfazioni e le piccole grandi gioie non mancano mai! Diventare Blogger mi ha... Leggere il seguito
Da Giuseppe Causarano
CULTURA -
Opera-i all'Opera al THotel
“Ho sempre pensato che l’opera sia un pianeta dove le muse lavorano assieme, battono le mani e celebrano tutte le arti.” Non a caso Franco Zeffirelli si... Leggere il seguito
Da Robertavanali
ARTE, CULTURA -
Tutto ciò che non sapevi della Feria de Abril di Siviglia
Siviglia odora di fiori d'arancio e di albero della sua feria. Siviglia ha un colore speciale, che ad aprile diventa ancora più intenso e attrae migliaia di... Leggere il seguito
Da Witzbalinka
CULTURA, VIAGGI