Magazine Cinema

Francofonia – Il Louvre sotto occupazione

Creato il 10 dicembre 2015 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma
Francofonia - Il Louvre sotto occupazioneplay video
  • Anno: 2015
  • Durata: 87'
  • Distribuzione: Academy Two
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Francia, Germania, Paesi Bassi
  • Regia: Aleksandr Sokurov
  • Data di uscita: 17-December-2015

Arriva nelle sale italiane dal 17 Dicembre Francofonia – Il Louvre sotto occupazione, ultima opera del regista russo Aleksandr Sokurov.

Sinossi: Francofonia è la storia di due uomini eccezionali: il direttore del Louvre Jacques Jaujard e l’ufficiale di occupazione nazista il conte Franziskus Wolff-Metternich – prima nemici, poi collaboratori. Sarà grazie alla loro alleanza che molti tesori del Louvre saranno salvati. Francofonia esplora il rapporto tra l’arte e il potere e il grande museo parigino diventa un esempio vivo di civiltà e l’occasione di rivelare quanto l’arte ci racconti di noi stessi durante uno dei conflitti più sanguinosi che la storia abbia mai visto.

Recensione: “Libertè, Egalitè, Fraternitè” ribatte la Marianne a un dispotico Napoleone che si vanta di essere colui che ha reso maestoso il Louvre, depredando innumerevoli e meravigliose opere dalle terre conquistate durante l’esponenziale espansione dell’impero francese. Gli spettri della Storia si aggirano tra le sale del museo più celebre del mondo, tornando a far sentire la propria voce, intervallando una narrazione che, a tratti documentaristicamente, ma anche attraverso un notevole lavoro creativo di ricostruzione degli eventi, ripercorre le vicende di un’istituzione, quella del Louvre, che durante il secondo conflitto mondiale, al tempo dell’occupazione nazista, vide l’incontro di due personalità di spicco: l’una aristocratica, il conte Franziskus Wolff-Metternich, il responsabile della conservazione del patrimonio artistico e culturale delle nazioni conquistate dal Terzo Reich, l’altra repubblicana, Jacques Jaujard, funzionario francese sovraintendente del museo. Le opere più importanti vennero previdentemente, prima dell’ingresso delle forze tedesche a Parigi, trasportate in una villa situata in periferia, proprio per evitare possibili appropriazioni indebite da parte dell’invasore, e i due responsabili, dopo un’iniziale fase di studio, trovarono un’intesa convenendo sull’opportunità di lasciare dove si trovavano quegli inestimabili capolavori. L’amore per l’arte, dunque, prevalse sugli istinti di prevaricazione, e tutta quella bellezza trovò un sicuro riparo, in attesa di tornare a far brillare la vista dei visitatori di tutto il mondo.

Sokurov fa parlare le opere stesse, riprendendole con dei movimenti di macchina che ne deformano i contorni, fornendo, quindi, un movimento che le riporta in vita e ne riattiva l’originaria aura, ammantandole di un antico splendore. Sguardo e Bellezza sono connessi in un concatenamento imprescindibile, senza il quale non è dato poter accedere al reale valore di un’opera, in una tematizzazione del versante della fruizione che, anche in quest’occasione, risulta decisivo ai fini dell’elaborazione di un giudizio riflettente che, seguendo la lezione kantiana, ha una sacrosanta pretesa di universalità, scampando il relativismo della mera espressione di gusto, e configurando, quindi, la vera grande Arte. Ma la riflessione di Sokurov comporta anche l’altro inevitabile intreccio, quello tra Arte e Storia, gettando una luce che necessariamente illumina retroattivamente ciò che è stato, la provenienza e l’origine, per poter meglio comprendere un presente che, altrimenti, risulterebbe fortemente impoverito, non correttamente leggibile. Eppure se l’esaltazione della logica museale del regista russo trova una sua chiara e utilissima funzione nella misura in cui la memoria del passato costituisce un indispensabile strumento per analizzare l’attualità, meno condivisibile è la sua promozione se la si orienta a partire dal futuro, considerano il crescente sviluppo di una creatività diffusa che, insinuandosi capillarmente nello spazio virtuale, attraverso la smaterializzazione di ogni forma di supporto, segna un decisivo passaggio in cui si annuncia proprio la perdita dell’aura, in favore di una totale democratizzazione del processo creativo e, soprattutto, del momento fruitivo, tramite una rivoluzione comunitaria che frantuma ogni residuo dialettico e configura un definitivo piano d’immanenza in cui l’eccedenza dell’operosità delle moltitudini sfugge alla cattura del ‘discorso capitalista’. Certo, Sokurov rimane un passo indietro, non si inoltra volutamente nei destini futuri dell’arte, il suo è un viaggio a ritroso, eppure pare opportuno fare alcune precisazioni per evitare che la salvaguardia di un’opera diventi strumento per riproporre la celebrazione del genio creatore, con tutti i connessi effetti escludenti e di riduzione dell’osservatore al ruolo di soggetto ininfluente. Sokurov non cessa di ricordare quanto il patrimonio artistico e culturale costituisca il decisivo segno di riconoscimento dell’identità di un popolo, e, dunque, quanto necessiti di una politica di valorizzazione e tutela (vedi il nostro sciagurato paese).

Inoltre c’è spazio in Francofonia – Il Louvre sotto occupazione per un finale particolarmente poetico in cui l’epico inno russo, storpiato da una dissonanza che invece di offuscarlo paradossalmente lo esalta, accompagna l’insinuarsi di un un rosso scarlatto che pian piano occupa lo schermo, quasi a indicare quella contrapposizione di ideologie che, successivamente al secondo conflitto mondiale, segnerà le sorti del ventesimo secolo; un presagio appena accennato che mette i brividi, tratteggiando una contrapposizione di forze della cui pericolosità estrema si è imbevuto tutto il novecento.

Un’opera, dunque, Francofonia – Il Louvre sotto occupazione, che allieta l’occhio e rende nota una parte meno conosciuta di un pezzo assai significativo di storia, convocando lo spettatore a fare esperienza della fragilità della bellezza, costantemente esposta al pericolo di un imminente naufragio. Per il futuro bisogna forse imparare ad affrontare il pericolo della tempesta, a saper andare alla deriva, a nuotare in direzione di quelle isole in cui fare temporaneo approdo: verosimilmente è questo il sovrumano sforzo che ci richiedono le sfide di domani e, dunque, un acceso ringraziamento va a Sokurov che ha saputo con la sua agile opera (87’) evocare riflessioni assai sentite. Distribuito da Academy 2, Francofonia – Il Louvre sotto occupazione sarà nelle sale italiane a partire dal 17 Dicembre.

Luca Biscontini

GUARDA IL TRAILER >>



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :