Magazine

[Free Amigurumi Pattern - Anime Vintage] Chobin, il principe stellare

Creato il 28 febbraio 2012 da Giodina

Dal cielo della notte una stellina si staccò
e sulla terra dondolando dolce si posò
e saltò fuori un coso buffo piccolo così,
simpatico, dolcissimo, guardate eccolo lì!

[Free Amigurumi Pattern - Anime Vintage] Chobin, il principe stellare

Ecco il mio adorato Chobin! :D (clicca sulla foto per ingrandire)


Questa è stata una delle prime canzoncine per bambini che ho imparato da piccola: avevo all'incirca un anno quando trasmettevano questo cartone animato.
Mia mamma mi chiamava Chobin perchè avevo preso l'abitudine a dire "boing boing" ogni volta che saltellavo! XD
Ho avuto la fortuna di aver vissuto l'epoca d'oro degli anime giapponesi e delle sigle meravigliose composte qui in Italia: classe 1982, ho fatto, come molti miei coetanei, scorpacciate di anime degli anni '80 godendo anche delle numerose repliche di quelli della fine degli anni '70. Ho inventato questo pattern amigurumi all'uncinetto perchè desideravo ritrovare un po' di quell'infanzia fatta di giochi, disegni e scarabocchi, corse, pallonate e biciclettate all'aria aperta e tanti, tanti cartoni animati!
Il pattern è free, in italiano, ma lo tradurrò anche in inglese nei prossimi giorni.
Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di questo blog sono di mia proprietà e rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License , è vietato riprodurre altrove questo pattern, venderlo o vendere il prodotto finito e se volete segnalarlo sui vostri blog o altro, indicate il link a questa pagina ma non ricopiate lo schema, grazie.^^
PATTERN:
Occorrente:
-filato di cotone (o lana, come preferisci) verde chiaro
-filato azzurro
-filato giallo (o pannolenci giallo, per la Goccia di Stella)
-uncinetto dlla misura adatta
-qualche scampolo di pannolenci nei colori rosso, rosa, bianco, nero 
- imbottitura
-colla per tessuti
TESTA + CORPO
Si lavora a spirale; fare un anello magico e all'interno lavorare: Giro 1:  6 mb nell'anello magico (6) Giro 2: 2 mb in ogni maglia sottostante (12)
Giro 3: (1 mb, 1 aumento) per 6 volte (18)
Giro 4: (2 mb, 1 aumento) per 6 volte (24)
Giro 5: (3 mb, 1 aumento) per 6 volte (30)
Giro 6: (4 mb, 1 aumento) per 6 volte (36)
Giro 7: (5 mb, 1 aumento) per 6 volte (42)
Giro 8-9: 1 mb in ogni maglia sottostante (42)
Giro 10: (5 mb, 1 diminuzione) per 6 volte (36) cominciare a imbottire e proseguite a farlo man mano che avanza il lavoro.
Giro 11: (4 mb, 1 diminuz.) per 6 volte (30)
Giro 12-13: 1 mb in ciascuna maglia sottostante (30)
Giro 14: (3 mb, 1 diminuz.) per 6 volte (24)
Giro 15-16: 1 mb in ciascuna maglia sottostante (24)
Giro 17: (3 mb, 1 diminuz.) per 6 volte (18)
Giro 18-19: 1 mb in ogni maglia sottostante (18)
Giro 20: (1 mb, 1 diminuz.) per 6 volte (12)
Giro 21: 1 mb in ogni magli sottostante (12)
Giro 22: (2 mb, 1 diminuz.) per 6 volte (9)
Giro 23: (1 mb, 1 diminuz.) per 6 volte (6)
Chiudere il lavoro con una maglia bassissima, tagliare e nascondere il filo.
PIEDE (farne 2)
Nell'anello magico lavorare:
Giro 1: 4mb nell'anello (4)
Giro 2: 2mb in ciascuna maglia sottostante (8)
Giro 3: (1 mb, 1 aumento) per 4 volte (12)
Giro 4: (2 mb, 1 aumento) per 4 volte (16)
Giro 5: (3 mb, 1 aumento) per 4 volte (20)
Giro 6-7-8-9-10: 1 mb in ciascuna maglia sottostante (20) cominciare a imbottire ma senza esagerare: la forma del piede deve essere leggermente schiacciata per dare stabilità all'amigurumi.
Giro 11: (3 mb, 1 diminuz.) per 4 volte (16)
Giro 12: (2 mb, 1 diminuz.) per 4 volte (12)
Giro 13: (1 mb, 1 diminuz.) per 4 volte (8)
Giro 14: 1 diminuz per 4 volte (4)
Chiudere il lavoro con una maglia bassissima e lasciare dai 15 ai 20 cm di filo per cucire il piede al corpo.
BRACCIA + MANI (farne 2)
Nell'anello magico:
Giro 1: 5mb nell'anello magico (5)
Giro 2: 1 aumento in ciascuna maglia sottostante (10)
Giro 3: (1 aumento) per 3 volte, 2 mb, (1 aumento) per 3 volte, 2 mb (16)
Giro 4: 1mb in ciascuna maglia sottostante (16)
Giro 5: (2 mb, 1 diminuz.) per 4 volte (12) cominciare a imbottire ma senza riempire troppo
Giro 6: (1 diminuz.) per 6 volte (6)
Giro 7-8-9-10-11: 1 mb in ciascuna maglia sottostante (6)
Chiudere il lavoro con una maglia bassissima e lasciare un po' di filo per cucire il braccio al corpo. Schiacciare leggermente con due dita la mano di Chobin per appiattirla un pochino.
GOCCIA DI STELLA
Fare un anello magico con il filato azzurro e lavorare:
Giro 1: 5 mb nell'anello magico (5)
Giro 2: 2mb in ciascuna maglia sottostante (10)
Giro 3: 1 mb in ciascuna maglia sottostante (10)
Giro 4: (1 diminuzione) per 5 volte (5)
Chiudere il lavoro con una maglia bassisisma e lasciare un po' di filo per creare il braccialetto: (avvolgere il filo intorno al bacciopassandolo dentro la pallina celeste per 3o 4 volte, cucire un punto e nascondere il filo). 
Per la stellina gialla, ritagliare una piccola stella nel pannolenci giallo oppure ricamarne una con del filo giallo -come ho fatto io-.
Per gli occhi: ritagliare due cerchi ovali di pannolenci bianco, 2 piccoli ovali del colore nero, e due piccoli frammenti di bianco. Incollare come mostrato in foto.
Per la bocca, usare del pannolenci nero (da mettere alla base, leggermente più grande del rosso), rosso e ritagliare un piccolo ovale di colore rosa per la lingua.
Per i capelli: Armatevi di pazienza se usate il cotone!^^
Con la lana viene sicuramente più veloce e pratico. Si tratta di legare dei ciuffi di cotone creando un cappio con l'uncinetto. 
Questo procedimento è ben spiegato con un tutorial fotografico qui (cercate all'interno della pagina la tecnica del knotting): http://mygurumi.blogspot.com/2008/10/how-to-amigurumi-hair.html
Una volta applicati i ciuffi di capelli utilizzate le forbici per aggiustare le lunghezze.
Quando cucite i piedi, fate attenzione a controllare la stabilità dell'amigurumi in modo che possa stare in piedi da solo.
Spero vi sia piaciuto! :)
Giodina 

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog