Magazine Curiosità

FRICATIVO, VELARE, GRAYWACKE; Schiele; Tommaso

Creato il 12 gennaio 2012 da Chinalski

Fricatìvo
Dall’inglese fricative, che è dal latino fricare ‘sfregare’.
Aggettivo.
Che produce frizione.
(consonanti) fricative: (linguistica) quelle il cui suono è avvertito come un fruscio perché si articolano con un semplice restringimento del canale vocale, in opposizione alle occlusive, che si articolano con una chiusura completa (in italiano sono fricative f e v, s sorda e sonora, sc in voci come scelta, sci ecc.). Sinonimi: costrittive e spiranti.

Velàre
Derivato di velo.
Aggettivo.
1. (anatomia) Del velo palatino.
2. (linguistica) Si dice di suono articolato fra il dorso della lingua e il velo del palato (per esempio c duro e g duro come in collo e in gallo). Sinonimo: gutturale.

Sostantivo femminile.
(linguistica) Consonante velare.

Una (parola) giapponese a Roma

Graywacke ['grejwak]
Voce inglese, comosto di gray ‘grigio’e wacke ‘roccia’.
Sostantivo maschile invariabile.
Roccia sedimentaria di origine clastica formata da frammenti di rocce diverse e cemento argilloso di colore grigio, tipica della Germania centrale e delle Ardenne.

Come si dice Schiele?

Lucas Cranach, pittore tedesco del ’500, si pronuncia ['lukas 'krana:x], dove l’ultimo suono è la ch fricativa velare sorda di Buch.

Tommaso Feleri! Chi era costui?

Quarto indizio
Lei lo sostiene cristianamente nei tormenti successivi all’assassinio, e lo induce a confessare scagionando un innocente.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :