Perdonate la settimana di pausa, ma ogni tanto la vita reale prende il sopravvento e semplicemente mi manca il tempo materiale per scrivere.
Oggi ricettina sciuè sciuè, che rientra nella categoria “cose che si cucinano rapidamente quando torno a casa alle dieci dopo la palestra” e che, combinazione, rientrano anche tra le cose gustose, nutrienti e anche abbastanza sane. Ah, anche tra quelle che costano poco – perché diciamocelo, cosa costano cinque uova, tre zucchine, mezza cipolla e una confezione di feta? Ben al di sotto dei dieci euro, e ci mangiamo in due.
La foto-ricetta è poco scenografica e manca la foto iniziale con tutti gli ingredienti in bella vista perché avevo già cominciato a cucinare quando ho deciso che potevo fotografarla. I passaggi però ci sono tutti, e poi è davvero semplicissima. La ricetta è mia, nel senso che non l’ho letta da nessuna parte, è soltato frutto di un upgrade a più riprese di una banalissima frittata con le zucchine. Una volta ci ho aggiunto la cipolla, e una volta l’uomo mi ha suggerito di aggiungerci anche la feta, perché noi ormai la feta la mettiamo dappertutto, dona una marcia in più a molte cose. Anche alla frittata.
Io di feta buona modestamente me ne intendo avendo passato metà della mia vita in Grecia e tra quelle confezionate che si trovano qui in Italia la più buona che ho assaggiato finora è quella di Auchan, intendo proprio marchiata Auchan. Costa una stupidaggine ed è buonissima, perché è saporita ma non eccessivamente salata come tante altre che si trovano in giro.
Riguardo alle uova invece, dopo aver letto questo interessantissimo articolo poi, compro solo quelle biologiche. E dopo aver letto invece quest’altro articolo, uso origano e altre spezie molto più spesso e abbondantemente, e in questa frittata ci metto anche una bella spolverata di origano che ci sta sempre bene.
(Vi consiglio spassionatamente di leggere tutto il blog e di seguirlo, Arianna è bravissima e spiega tutto in modo semplice e chiarissimo.)
Veniamo alla ricettina.
Ingredienti (per 2 persone):
5 uova
3/4 zucchine
1/2 cipolla (ma se è piccola ne metto una intera)
150 gr di feta
olio extra vergine d’oliva
sale, pepe, origano
![IMG_7054 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-jCAhT2.jpeg)
Tagliate le zucchine
Lavate le zucchine, tagliatele a fettine molto sottili (io le faccio di circa 1mm e poi le taglio in pezzetti più piccoli). Più sono sottili e piccole, più rapidamente cuociono. In una padella mettete un filo d’olio e lasciate stufare le zucchine per una decina di minuti, con sale, pepe e origano.
![IMG_7055 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-q7ozz1.jpeg)
Tritate anche la cipolla e aggiungetela in padella
Nel frattempo tagliate anche la cipolla (io la trito) e aggiungetela alle zucchine. Io di solito copro il tutto con un coperchio, e se si asciuga troppo aggiungo un po’ di acqua calda per farle cuocere senza bruciarle.
![IMG_7056 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-JBLcjT.jpeg)
Tagliate la feta
![IMG_7057 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-Y47Kcr.jpeg)
e tritatela a pezzetti piccolissimi
Mentre il tutto è sul fuoco tagliate la feta. Nella foto si vede la proporzione di quanta ne uso rispetto al pacchetto che di solito è di 200gr. Tritatela a pezzetti piccolissimi, più piccola è e più si sparge uniformemente nella frittata. Sbattete le uova e incorporate la feta. Qui io aggiungo pochissimo, proprio un pizzico, perché la feta è già molto saporita.
![IMG_7058 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-wtjUDu.jpeg)
le uova
![IMG_7061 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-CORlCK.jpeg)
Sbattete le uova e incorporate la feta
Versate tutto in padella, cercate di mischiare bene i vari elementi in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e distribuiti. Fate cuocere a fuoco medio-basso per circa cinque minuti, fino a quando vedrete che la parte inferiore comincia a solidificarsi e a colorarsi.
![IMG_7063 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-qslUr2.jpeg)
la frittata in cottura
![IMG_7064 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-3Ou5MS.jpeg)
La frittata in via di ribaltamento
Ora dovete ribaltare la frittata. Io uso un piatto molto grande, di solito il piatto crisp del microonde, o come in questo caso, una teglia tonda per la pizza, sottile e leggera. Copro la padella con la teglia, tolgo dal fuoco, e velocissimamente ribalto la frittata sulla teglia. Dopodichè, faccio scivolare la frittata rigirata nuovamente in padella e cerco di ricomporre le eventuali parti fuori posto per formare di nuovo la forma tonda.
Lasciate cuocere altri cinque minuti, ed è fatta.
![IMG_7065 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L-Jb7RXu.jpeg)
La frittata ribaltata
![IMG_7067 Frittata con zucchine, feta e cipolla](http://m2.paperblog.com/i/68/686948/frittata-con-zucchine-feta-e-cipolla-L--DjDR4.jpeg)
Pronta!