Magazine Informazione regionale

Frittelle campidanesi per il carnevale

Creato il 12 febbraio 2012 da Yellowflate @yellowflate
Frittelle campidanesi per il carnevalePer ottenere le vere zeppole campidanesi vi dovete fornire di apposita attrezzatura, seguiteci: vaso in terra cotta (scivedda)
grattuggia
un tegame per l’acqua
un tegame per il latte
un piatto dove sbattere le uova
una forchetta
un bicchierino x il liquore
un bicchiere per sciogliere il sale Fritelle
Ingredienti
1 Kg di farina buona (meglio presa dal panettiere o pasticcere) oppure preparate una miscela 500 gr di farina tipo 00 e 500 gr di farina manitoba
2 uova intere
2 arence (solo la buccia gratuggiata)
25 gr di lievito
500 gr circa acqua tiepida per l’impasto
latte tiepido per ammorbidire
1 bicchierino di liquore tipo anice
1 pizzico di zafferano
1 pizzico di sale Farcitura
un pò di zucchero semolatoPreparazione
Scaldare bene il vaso in terra cotta con acqua calda o vicino al fuoco
fate intiepidire i 500 gr di acqua.
Sciogliere il sale in un pò di acqua tiepida e il panetto di lievito in un pò di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero.
Sciogliere lo zafferano nel liquore lavare e grattuggiare la buccia delle arance
Sbattere le uova.

Nel  vaso in terra cotta mettete la farina a fontana, aggiungete le uova precedentemente sbattute, la buccia dell’arancio. Sempre al centro aggiungete l’acqua con il sale sciolto, iniziate a mescolare e conteporaneamente aggiungete l’acqua tiepida.
Lavorate bene sino a che l’impasto non diventa liscio e poco appiccicoso. Mettere l’impasto su un tavolo in legno, lavorare a mano e aggiungere piano piano il latte tiepido per fare ammorbidire l’impasto, il liquore ed infine il lievito. Se diventa troppo appicicoso riporre l’impasto nel vaso e finire la lavorazione. Lasciatelo lievitare sino a quando ha raddoppiato di volume circa 1-2 ore dipende dalla temperatura e dal lievito, quando vedete delle bollicine in superfice l’impasto è pronto!
Scaldate un pò di acqua che userete per bagnarvi le mani  prima di prendere la pasta, mettere l’olio a riscaldare a fuoco medio!
Bagnatevi le mani, prendete un pò di pasta e stendetela con le mani in verticale, girandola con le mani, il peso dovrebbe renderla sottile e la rotazione dovrebbe conferirli una forma circolare. La pasta non deve rompersi, altrimenti è troppo lievitata, fate un buco al centro e immergete nell’olio caldo, lasciate dorare girare dall’altro lato fate scolare l’olio e poi zuccherate.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :