Questa deliziose frittelle forse sono conosciute da pochi... è una ricetta di mia nonna, tramandata a mia mamma che, a sua volta, l'ha insegnata a me.
Ma che cos'è la borragine??? La borragine è una pianta erbacea probabilmente originaria dell'Oriente, dalla caratteristica peluria che ricopre le foglie.
A casa mia, ormai, è tradizione preparare queste frittelle durante le feste di Natale, ma anche quando la borragine cresce spontanea in campagna da mia mamma, visto che non è sempre così semplice reperirla al mercato o nei negozi di ortofrutta.
Inoltre la pastella alla birra rende queste frittelle ancora più particolari, creando il giusto mix tra fragranza e leggerezza. :) Ecco a voi la ricettina di queste sfiziosissime
frittelle di borragine
Procedimento
Lavate le foglie di borragine ed eliminate il gambo. Tagliate la mozzarella, dovrete ricavarne 12 fettine.
Sgocciolate i filetti di alice e tagliateli a metà.
Prendete una foglia di borragine e posizionatevi sopra una fettina di mozzarella e metà filetto di alice.
Avvolgete su se stessa la foglia cercando di ripiegare bene all'interno i lembi esterni, dovrete fare in modo di trattenere la mozzarella.
Ripetete l'operazione per ciascuna foglia.
Nel frattempo preparate la pastella: in una ciotola setacciate la farina, aggiungete un cucchiaio d'olio, un pizzico di sale e la birra poca per volta.
Mescolante con un cucchiaio la pastella ogni volta che aggiungete la birra.
Fate attenzione a non formare i grumi, se dovesse succedere aiutatevi con una frusta.
Il composto deve risultare liscio e omogeneo, ma non troppo liquido.
Mettete abbondante olio per fritti in un pentolino e fatelo scaldare.
A questo punto immergete ciascun involtino di borragine nella pastella, scolatene un po' per toglierne l'eccedenza e friggete in olio profondo.
Fate assorbire l'olio su carta assorbente e servite ben calde!
Alternativa
Se proprio non riuscite a reperire la borragine, una valida alternativa sono i fiori di zucca... da leccarsi i baffi!! :D