Credo, tuttavia, che bisogni fare un pò di chiarezza.Allora, si, è vero, la frutta contiene zuccheri semplici (ossia il fruttosio). Ma a dover stare attenti agli zuccheri sono solo le persone affette da determinate patologie. Ricordiamoci, infatti, che la frutta è anche ricca di fibre, acqua, vitamine e antiossidanti, tutte sostanze utili e benefiche per l'organismo!

Le quantitàCome in tutto, l'importante è non eccedere. E prediligere un frutto poco zuccherino, come uno di quelli elencati qui sotto in ordine alfabetico, di cui riporto anche le calorie.
Albicocche 47 kcal/100 grAnanas 54 kcal/100 grAnguria 30 kcal/100 grArancia 45 kcal/100 grBanane 90 kcal/100 grCachi 66 kcal/100 grCiliegie 68 kcal/100 grFichi 57 kcal/100 grFragole 35 kcal/100 grLamponi 38 kcal/100 grMandarini 46 kcal/100 grMango 60 kcal/100 grMelacotogna 29 kcal/100 grMelograno 62 kcal/100 grMelone 48 kcal/100 grMore 54 kcal/100 grPere 50 kcal/100 grPesche 40 kcal/100 grPrugne 52 kcal/100 grUva 72 kcal/100 gr
Conclusione: viva la frutta! Anche a dieta!