Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 18.965 punti, registrando un +0,97%.
Il bilancio settimanale è invece pari ad un -0,68%.
Di seguito il classico canale rialzista di minimi e massimi e crescenti:

Grafico nr. 1 – Ftse Mib – Base settimanale – Classico canale rialzista
Si osservi come, nonostante alcuni temporanei sforamenti, al momento il Ftse Mib si mantiene all’interno del canale rialzista entro il quale si muove da Luglio 2012.
Sullo stesso grafico è possibile tracciare una forchetta rialzista:

Grafico nr. 2 – Ftse Mib – Base settimanale – Forchetta rialzista
Anche in base a tale chiave di lettura si riscontra un’impostazione rialzista del Ftse Mib.
Pertanto, ad oggi la correzione avviatasi a Giugno non ha stravolto il trend ascendente di fondo.
Nel corso di questa settimana ho evidenziato l’interessante situazione grafica in cui si trovava lo spread tra lo S&P 500 ed il Ftse Mib; con la chiusura della borsa americana avremo il grafico aggiornato su cui, se necessario, pubblicherò una nuova analisi.
Riccardo Fracasso